DOPING. Pubblicazione dati sensibili: il Garante dice sì

| 18/04/2011 | 10:14
Pubblicare dati "sensibili" come i valori ematici dei test su ematocrito ed emoglobina, relativi ad un atleta coinvolto in vicende doping è concesso al giornalista nell'esercizio della sua professione. Non viola la privacy.

Lo ha stabilito in una recente sentenza il Garante sulla privacy, respingendo il ricorso di Pietro Caucchioli il corridore recentemente squalificato due anni per i valori anomali del proprio passaporto biologico che aveva contestato le pubblicazioni di alcuni grafici relativi alle sua analisi ematiche sulla rivista mensile Cycling Pro (mensile edito da La Cuba) e sul sito telematico "SportPro" diretto dal collega  Eugenio Capodacqua. Si tratta di una sentenza importante che va nella direzione della trasparenza e della limpidezza, sempre più necessaria quando si affrontano argomenti delicati come quello del doping che direttamente e indirettamente coinvolge temi di interesse pubblico e che riguardano anche la salute pubblica.

Caucchioli aveva contestato appunto la pubblicazione dei dati emersi nel procedimento doping della Procura Coni, che ha portato alla squalifica del corridore per ben due anni. Proprio per violazione dei regolamenti antidoping. Sanzione ribadita in appello dal Tas, il tribunale arbitrale internazionale. Con lui era stato chiamato in causa anche Marco Bonarrigo, giornalista della rivista «Cycling Pro» che aveva analogamente pubblicato un ampio servizio con gli stessi particolari in evidenza.

Il Garante ha ritenuto legittima la pubblicazione «avvenuta per finalità
giornalistiche con riguardo a fatti di indubbio interesse pubblico». Vale a dire che è perfettamente lecito pubblicare anche dati che fanno parte del bagaglio personale protetto dalla privacy in inchieste giornalistiche che affrontano temi di interesse generale specie quando hanno a che vedere con la tutela della salute. Ed è indubbio che il doping, fenomeno ormai dilagato anche nelle fasce giovanili, sia divenuto da tempo autentico problema di salute pubblica.

Il Garante stabilisce anche un altro principio importante riguardo al cosidetto passaporto biologico, e cioè che esso è un documento «richiesto ed ottenuto per finalità pubbliche, ossia controllare che l'atleta non si sottoponga a pratiche di doping e che, come tale, non poteva essere taciuto all'opinione pubblica». Cioè, semplificando, documento pubblico, dunque pubblicabile.
Copyright © TBW
COMMENTI
Il parere del Garante: una brutta "zeppa" per qualcuno.
18 aprile 2011 10:47 Bartoli64
Come, come, comeee!!!??

Il Garante per la Privacy ha stabilito (ma già si sapeva) che certi dati clinici personali – ma di interesse pubblico – possono essere pubblicati dalla stampa?

Hai! Un’altra “zeppa” in quel posto (dopo quella già espressa dal Garante del C.O.N.I. nella vicenda dichiarazioni/Torri) per certi nasoni dai tripli nickname e dagli spagnoleggianti pseudonimi?

E le prove “schiaccianti” che hanno accuratamente raccolto in merito prima che venissero “oscurate” su internet? Finiranno anche queste nello stesso posto della “zeppa” odierna?

Chissà.......

Bartoli64

p.s. magari ora ci si potrebbe appellare alla Corte Internazionale dell’Aja, no?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Merlier non si stanca mai di vincere! Il velocista belga della Soudal Quick Step ha messo a segno il suo quindicesimo colpo vincente della stagione vincendo la Omloop van het Houtland disputata sulle strade del Belgio sulla distanza di 196.4...


Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'Australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato «Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024