BUFERA NEL CICLISMO. Anch'io difendo Damiano Cunego

| 14/04/2011 | 13:23

Caro Direttore,
dopo aver letto l'intervento odierno di Alessandro Ferrais, anch'io sono stato tentato di scrivere qualche breve riga.
Premessa indispensabile: anche per me Damiano Cunego è un idolo (ciclisticamente parlando). Entrambi veronesi, entrambi classe 1981, entrambi sposati con figli, entrambi innamorati del ciclismo (con le opportune differenze, ovvio).
Ma questo mio fare il tifo per Damiano nulla centra con la seguente considerazione: negli ultimi anni credo che proprio i risultati sportivi di Cunego siano i maggiori indizi della sua onestà e della sua pulizia. Quanti altri corridori hanno portato a casa con continuità impressionante vittorie anche sorprendenti, mentre Cunego si vedeva costretto a "mangiare la polvere" per una vittoria che non arrivava mai a dispetto delle feroci critiche sempre puntuali?
Che il mondo dello sport abbia bisogno di pulizia non c'è dubbio (mi permetto di richiamare un mio precedente intervento su queste pagine del 29 ottobre 2010 "Convegno a Verona. Il doping, questione culturale"), ma il cercare di farlo attraverso la strategia della "caccia alle streghe" piuttosto che permettere un salto di qualità in avanti, ci riporta indietro di qualche secolo.

Grazie per lo spazio e l'attenzione.

Agostino Bighelli
Copyright © TBW
COMMENTI
CONDIVIDO BIGHELLI
14 aprile 2011 14:31 azalai
Caro Bighelli, tutto quello che hai scritto non puo essere che condivisibile, dalla prima all'ultima parola;un talento come cunego con quella classse cristallina che si ritrova "tanta polvere" non l'avrebbe mangiata se si fosse dopato come tanti altri. Inoltre, tutta questa lotta al doping darà i suoi frutti, secondo me,solo in futuro, quando ci sarà un cambio generazionale e culturale nell'ambiente

CUNEGO
14 aprile 2011 18:05 stargate
Considero Damiano Cunego, a suo modo, un'incompiuta, pur magnifica. Mi sono chiesto, la prima volta qualche anno fa, quando i risultati hanno cominciato a latitare, cosa ci fosse di "vero" nelle sue sconfitte (di contro, cosa ci fosse di "vero" in certe vitorie altrui). Il dubbio di Bighelli è dello stesso tenore. Credo anch'io nella pulizia del veronese; dovessi sbagliare, sarebbe uno schiaffo in faccia, una faccia che già, come quella di tanti appassionati, di schiaffi ne ha già ricevuti parecchio. Attendo con fiducia, sperando quale prima cosa che sia fatta chiarezza. (Alberto Pionca - Cagliari)

52 di ematocrito
14 aprile 2011 19:58 SERMONETAN
da quando e' juniores questo ciclista viaggia con il certificato medico dell'ematocrito alto.ricordate il giro d'italia vinto anche i ds erano a mille e voi difendete

SERMONETAN
14 aprile 2011 20:29 stargate
L'ematocrito alto è, in certi soggetti, una condizione fisiologica, non sufficiente a far nascere sospetti maligni. Un mio conoscente, ad esempio, podista amatoriale, vive con questo problema da sempre. Non disputa gare, non si dopa.... (Alberto Pionca - Cagliari)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato su Wilco...


L’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix ha regalato un finale entusiasmante. In una volata mozzafiato nei pressi dell’Hotel Arłamów, il campione italiano U23 Edoardo Zamperini ha battuto il polacco Patryk Goszczurny, conquistando la vittoria di tappa. Terzo posto per il...


La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


Eccola finalmente la prima vittoria italiana nella Eroica Juniores, la prova internazionale con partenza da Siena ed arrivo in Piazza del Popolo a Montalcino. Protagonista meraviglioso il promettente umbro Mattia Proietti Gagliardoni del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024