Torna la Milano-Busseto: presentata la 62sima edizione

| 26/03/2011 | 13:49

Grande entusiasmo e voglia di riallacciare quel filo interrotto l’anno scorso: la 62^ Milano – Busseto, dopo che non si è disputata nel 2010, è pronta a tornare. La gara organizzata dal Pedale Bussetano, che la creò nel 1949 per la prima volta (dagli anni ’90 parte e arriva a Busseto), si correrà sabato prossimo (2 aprile), ed è stata presentata stamattina nella Sala del Consiglio Comunale di Busseto (Parma), la cittadina che ha dato i natali a Giuseppe Verdi.  Alla mattinata hanno partecipato Davide Balboni, presidente regionale Fci dell’Emilia Romagna, il sindaco di Busseto Luca Laurini, il consigliere comunale di Busseto con delega allo sport Luca Concari, il noepresidente del Pedale Bussetano Paolo Bossoni, il presidente provinciale Fci Bruno Rastelli e il direttore di corsa Gianni Stecconi.

“Non potevamo permettere che questa corsa morisse –ha spiegato Bossoni, bussetano doc che vinse questa corsa nel 1997-, per cui quest’anno abbiamo unito nuove forze e, con l’aiuto di chi ci ha preceduti, ci siamo spesi per far sì che la corsa tornasse a vivere, e subito ad alti livelli, per questo è già di rango nazionale, con 22 squadre iscritte. Abbiamo costruito un’equipe organizzativa che ha dato tanto: questa corsa è il nostro primo obiettivo, in futuro puntiamo a fare molte altre cose”. Il sindaco Laurini ha sottolineato come “il ritorno di questa manifestazione sia importantissima per Busseto: l’annullamento della passata edizione è stato un trauma che ha però dato l’input affinché si iniziasse a scrivere una nuova storia. Devo ringraziare Marcello Concari, che per tanti anni ha organizzato quasi da solo la corsa, Paolo Bossoni e il nuovo gruppo del Pedale Bussetano, Luca Concari per l’impegno che ha profuso e gli sponsor che hanno creduto in questa rinascita”. Proprio Luca Concari ha spiegato che “non si poteva far passare un altro anno: la Milano-Busseto doveva tornare subito. Non mi sarei mai perdonato di perderla definitivamente proprio nel mio ultimo anno di mandato amministrativo. Questa corsa è anch’essa un simbolo del nostro paese: è stata dura, ma l’obiettivo è stato raggiunto grazie allo sforzo volontario di tanti, capitanati da Paolo Bossoni che ha dimostrato di avere grandi capacità anche come dirigente”. Entusiasta anche Davide Balboni: “La coesione degli organizzatori insegna che se si lavora tutti insieme si possono raggiungere grandi traguardi. Organizzare corse al giorno d’oggi è difficile, ma ancora più difficile è far ripartire una gara che s’è fermata. La Milano-Busseto è una manifestazione che merita di essere portata avanti”.

Una frana ha costretto gli organizzatori a modificare il percorso: inagibile la salita che conduce al castello di Vigoleno, il gruppo dopo la discesa da Vernasca si dirigerà verso Castelnuovo Fogliani, poi Scipione Ponte e Salsomaggiore, dove tornerà sul tracciato originario. Per compensare la mancanza della salita di Vigoleno, gli organizzatori faranno percorrere l’ascesa verso Tabiano Castello quattro volte anziché due, e il chilometraggio totale si allungherà di 11 km, da 128 a 139. La partenza è prevista per le 13,10 da Piazza Verdi, l’arrivo per le 16,30 circa in viale Pallavicino, sede di tutti i 61 arrivi delle edizioni precedenti. Ultima novità sarà l’introduzione di una piccola carovana pubblicitaria che anticiperà la Milano-Busseto: “Un ulteriore ringraziamento ai nostri sponsor –ha concluso Bossoni- che renderà ancor più prestigiosa la corsa e festosa la giornata”.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024