Postumia 73 Dino Liviero, pronti per un grande 2011
| 02/03/2011 | 09:00 Domenica scorsa il Postumia 73 Dino Liviero ha vissuto il primo momento ufficiale della stagione agonistica targata 2011. La blasonata formazione trevigiana con sede a Castelfranco Veneto, che festeggia quest’anno 39 candeline, si è ritrovata ad Altivole presso il ristorante La Colombera di Michele Roma per le foto degli atleti e, soprattutto, per il vernissage ufficiale di presentazione alla stampa, agli sponsor e al pubblico. Il gruppo presieduto da Renzo Bruseghin e con General Manager Orfeo Antonello, la cui maglia è stata vestita nelle categorie giovanili da Alessandro Ballan, Matteo Tosatto e Oscar Gatto, schiera anche quest’anno ai nastri di partenza le categorie giovanissimi, esordienti, allievi e juniores. Dopo le medaglie ottenute ai campionati italiani di ciclocross 2011, ovvero l’oro di Michele Bassani e il bronzo di Matteo Zecchin tra gli esordienti e il tricolore di Federico Zurlo tra gli juniores, il Postumia 73 Dino Liviero è pronto più che mai ad affrontare la stagione su strada da grande protagonista. Alla presentazione, che si è svolta all’interno del teatro di Altivole, la platea degli ospiti è stata impreziosita dalla presenza dell’assessore allo sport Michele Siben, dell’ex presidente nazionale e regionale della Federazione Ciclistica Italiana Raffaele Carlesso, del responsabile della struttura tecnica regionale juniores Luigi Trevellin. Per quanto riguarda gli sponsor, sono intervenuti Pierantonio Sgambaro, titolare della Pasta Jolly di Castello di Godego, prestigiosa new entry, e ancora Dino Alessio delle Grafiche Gabbiano e Gabbiano Alveari, e Marcel Tinazzi e la signora Edi, titolari della MS Tina che vestirà tutti i portacolori del Postumia per la nuova stagione. Il vernissage si è concluso con la presentazione dell’8^ edizione della Medaglia d’Oro Ristorante alla Colombera di Altivole. La corsa, ormai diventata una vera e propria classica di inizio stagione per la categoria juniores, è organizzata proprio dal Postumia ed è promossa da Michele Roma che ci mette ogni anno il cuore e l’anima per renderla un vero e proprio evento. Il tracciato di gara sarà più selettivo delle precedenti edizioni, infatti dopo le tornate iniziali completamente pianeggianti, i corridori dovranno affrontare cinque volte il circuito sui colli asolani con all’interno le salite di Bocca di Serra e Castelcucco, cioè un giro in più. Il traguardo sarà posto ad Altivole dopo 99,200 chilometri.
Queste le formazioni ufficiali per la nuova stagione agonistica. GIOVANISSIMI: Paolo Battaglia, Alan Bruseghin, Giovanni Cuccarolo, Paolo Cuccarolo, Alessandro Dal Mina, Alessandro Di Marino, Giacomo Fraccaro, Matteo Fraccaro, Tommaso Frattin, Anna Gazzola, Marco Gazzola, Dario Hiseni, Marco Marin, Christian Parolin, Veronica Parolin, Enrico Pasqualotto, Denise Pauletto, Luca Pellizzer, Nicholas Pontini, Mariem Romdhane, Riccardo Santinon, Filippo Simioni, Vittorio Visentin, Michael Zecchin. Direttori Sportivi – Emilio Antonello, Carlo Fraccaro, Giancarlo Pauletto.
ESORDIENTI 2° anno – classe 1997 – Mirco Baggio, Andrea Bittoto, Marco Comarin, Cristian Covolan, Diego Gatto, Gianluca Guidolin, Riccardo Lattanzio, Daniel Munarolo, Federico Roncato, Thomas Zanotto. 1° anno – classe 1998 – Giovanni Battaglia, Marco Guidolin, Mattia Pellizzer, Matteo Zecchin, Michele Bassani, Matteo Zurlo. Direttori Sportivi – Oscar Gardin, Giancarlo Pauletto, Emilio Antonello, Nicola Antonello.
ALLIEVI 2° anno – classe 1995 – Daniele Beghetto, Matteo Campagnolo, Luca Gatto, Mattia Simeoni, Filippo Toso, Filippo Zamprogna. 1° anno – classe 1996 – Manuel Carniel, Giovanni Fabrin, Oliviero Pavan. Direttori Sportivi – Tiziano Pastro, Pierantonio Pinese.
JUNIORES 3° anno – classe 1992 – Luca Casonato, Riccardo Michieletto. 2° anno – classe 1993 - Leonardo Basso, Erik Bortoli, Eros Botter, Antonio Dal Mina, Tommaso Pavanello. 1° anno – classe 1994 – Mattia Ferraro, Alessandro Savignano, Nicolò Spolaore, Federico Zurlo. Direttori Sportivi – Marco Gemin, Tiziano Pastro. Accompagnatori – Federico Masiero, Lorenzo Gemin, Pierantonio Pinese, Matteo Munarolo, Alberto Segato. Meccanico – Albertino Zurlo. Medico Sociale – Loris Confortin – Fulvio Susanna.
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...
il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...
Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...
Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...
Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...
Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.