Bettini, Amadori e il progetto "crono azzurra"

| 02/03/2011 | 08:59
Incontro con la stampa per gli azzurri cronomen professionisti e under23 durante il primo raduno in corso di svolgimento, fino a giovedì 3 marzo, a Marina di Bibbona. A salutare gli azzurri in raduno Stefano Marmugi, vice sindaco di Marina di Bibbona e Paolo Pacini, assessore provinciale al Turismo.
Nasce un nuovo progetto azzurro, rivolto anche ai giovani, per dare continuità all'attività in previsione dei prossimi campionati del mondo: «Prima di me lo ha fatto Franco Ballerini dal 2002. Anche per questo è nato questo progetto. È necessario ­ continua il CT Bettini - che passi il concetto che la Nazionale è una squadra che lavora durante tutto l'arco dell'anno attraverso incontri e gare in previsione mondiale. Così facendo torna ad essere più forte il senso di attaccamento alla Maglia Azzurra ed al suo valore, nel rispetto dei ruoli e attraverso un unico obiettivo mondiale. Per me è un grande traguardo aver realizzato questo primo raduno insieme anche agli azzurri Under23 guidati dal CT Amadori. Un raduno specifico per la disciplina della cronometro: una scommessa difficile ma dove è necessario motivare gli atleti per la loro crescita. Guardo al prossimo mondiale e vorrei una partecipazione finalizzata ad un obiettivo preciso anche in questa specialità».
Continuità e confronto sono quindi le basi del nuovo progetto. Nello specifico c'è la possibilità di aprire la partecipazione dei professionisti
alle gare riservate al Bracciale del Cronomen. Non soltanto: «Ci sarà la possibilità di una ulteriore partecipazione azzurra nel mese di agosto sul circuito di Londra, in linea e forse anche a cronometro, che ospiterà le prossime Olimpiadi. Per quanto riguarda il calendario nazionale non nascondo che mi piacerebbe una partecipazione ad una gara a tappe. Stiamo lavorando e valutando strada facendo. Abbiamo poi ricevuto l'invito a partecipare al Giro di Malta nel mese di aprile. Valuteremo se sarà possibile» conclude Bettini.
Il primo raduno che vede poi la partecipazione di quattro atleti U23 è per il CT Marino Amadori un momento di significativo confronto: ³«Il dialogo che si è aperto tra gli atleti professionisti e U23 è costruttivo ­- dice Amadori - Per gli azzurri Under23 potersi confrontare dando loro la possibilità di una formazione attraverso una attività anche didattica li spinge a migliorarsi sempre di più. Questo il nostro obiettivo. Abbiamo specialisti in grado di colmare quella distanza che ci separa dalle altre nazioni e che è necessaria per raggiungere un podio internazionale».
Significativo è il grande supporto che il Settore Studi della Federciclismo in collaborazione con la Scuola dello Sport del Coni ha apportato su
richiesta dei Commissari Tecnici e che vede i primi incontri durante lo stage con particolare attenzione alla disciplina della cronometro. Aldo
Smolizza, Commissione Settore Studi della Federciclismo evidenzia che: «Il Settore Studi vuole la formazione di tutte le figure che ruotano intorno all'atleta. Per questo le richieste dei Commissari Tecnici sono state accolte con grande interesse perché creano sinergie significative. Gli atleti saranno infatti inseriti in una fase di dialogo-confronto con i tecnici per un modello formativo ad integrazione di quello già esistente».
Allo stesso modo Giovanni Esposito, docente della Scuola dello Sport del Coni sottolinea come: «La crescita culturale di un gruppo che si vuole
trasformare in una squadra è nel suo senso di appartenenza, tema che sarà affrontato in questo incontro, suggerito dai Commissari Tecnici».
Gli azzurri hanno ricevuto anche la visita allegra ed entusiasta dei bimbi del Fan Club di Paolo Bettini della California e degli atleti del GB Junior di Milano in raduno a Castagneti.
Nella giornata di domani Alfredo Martini, Presidente Onorario della FCI farà visita agli azzurri in raduno ed è previsto anche una visita da parte di Marcello Lippi.

Ricordiamo i convocati al raduno.
Nazionale Professionisti
Alfredo BALLONI - LAMPRE- ISD
Dario CATALDO ­ QUICKSTEP
Adriano  MALORI -  LAMPRE- ISD
Alan MARANGONI - LIQUIGAS-CANNONDALE
Marco PINOTTI - HTC-HIGHROAD
Manuel QUINZIATO - BMC RACING TEAM

Nazionale Under 23
Diego FLORIO - G.S. ZALF DESIREE FIOR
Gianluca LEONARDI - SITE MARCHIOL TASSULLO
Matteo MAMMINI ­ MASTROMARCO CHIANTI SENSI BENEDETTI
Alessandro STOCCO - U.C. TREVIGIANI BOTTOLI DYNAMON
Copyright © TBW
COMMENTI
2 marzo 2011 10:14 limatore
Gli atleti saranno infatti inseriti in una fase di dialogo-confronto con i tecnici per un modello formativo ad integrazione di quello già esistente». Quale è questo modello? Quali sono i docenti che devono fare la formazione ai tecnici? ancora una volta paroloni........

basta
2 marzo 2011 13:21 luigino
Ma non avete capito che questo ritiro non serve a niente e solo per far vedere che fanno qual cosa, ma cosa vuoi che ne sappia Amadori,Bettini di crono,Fina almeno quando faceva i ritiri li faceva per vedere come vanno con dei test,delle prove cronometrate,questi solo per farsi pubblicita'.
Il brutto che pensano che la gente sia incopetente e che non capisce,dai su tante belle parole ma pochi fatti.
w la fior
luigi

2 marzo 2011 17:44 verita
invece alla fior di cronometro ne capite.......

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...


il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024