Dilettanti. A Fermo si impone Mattia Marcelli

| 27/02/2011 | 17:21

Con una volata bruciante il giovane abruzzese Mattia Marcelli, della Aran D’Angelo & Antenucci, sigla in belle il “6° Gran Premio d’Apertura” a Molini di Tenna, frazione di Fermo, e si prende una bella, immediata rivincita del secondo posto ottenuto, sempre allo sprint, nella gara inaugurale di Civitanova. Anche questa volta il bravo velocista del d.s. Umberto Di Giuseppe deve ingaggiare un serrato duello con un alfiere dello squadrone toscano del Team Hopplà Truck Mavo Valdarno, che nell’occasione è il chianese Fabio Testi, il quale però non riesce a completare, sia pure di poco, una decisa rimonta perché Marcelli regge ottimamente fino all’ultimo e conclude con bella sicurezza al primo posto. D’altra parte nel dopogara l’eventuale vittoria, quasi al fotofinish, di Marcelli è rafforzata senza più incertezze dal fatto che il collegio di giuria, presieduto da Marini, con Vitali giudice d’arrivo, Piozzi componente e Mengucci giudice in moto, decide di squalificare il secondo arrivato Testi, per scorrettezze in volata, retrocedendolo all’ultimo posto dei 22 corridori che hanno preso parte allo sprint conclusivo.

A nostro modesto avviso, la giuria avrebbe potuto anche soprassedere sulla decisione in questione in primo luogo perché non era stata sollecitata da nessuna protesta o reclamo da parte di alcuno e poi perché la scorrettezza oggetto della sanzione era stata inifluente sul risultato; infatti Mattia Marcelli aveva vinto egualmente mentre il terzo arrivato, l’ucraino Anatoly Kashtan, del Cerone Valle Orco, poi passato al secondo posto tavolino, era stato nettamente superato dal corridore del Team Hopplà e quindi non poteva essere danneggiato da eventuali scorrettezze di chi lo precedeva. Pensiamo insomma che il gesto, per quanto poco regolare, di Testi poteva essere graziato e si poteva chiudere un occhio.

La gara, come quella del giorno avanti di Civitanova, è stata organizzata con grande cura dalla ASD Vega Prefabbricati Montappone, con in testa il team manager Demetrio Iommi, Maurizio Frizzo ed Elpidio Seghetti. Al via 120 corridori in rappresentanza di 17 società.

La prima parte della contesa, sempre molto vivace e combattuta, si svolge su 9 giro pianeggianti di un percorso di km. 7. Soltanto durante il 6° giro riescono a prendere il largo in cinque, Zoppi, Locatelli, Gradinaru, Costanzi ed Acquaviva, il quale più avanti è riassorbito. Dopo i giri piani, i corridori debbono affrontare altri due giri intermedi, con la salita della Mezzina, gremita di pubblico, e al cui primo scollina mento i quattro generosi vengono riassorbiti.

Gli ultimi due giri, oltre alla salita della Mezzina, propongono più avanti una seconda salita, sulla Prov. Fermana, e sulla quale si involano il campione marchigiano Lampa, il polacco Walczak, Orrico e Rebagliati. Il gruppo però non molla e in pianura riprende i quattro fuggitivi. Poi sull’ulima e secondo salita, allo scollinamento del quartiere San Pietro di Monte Urano, guadagnano un breve vantaggio i generosi Rosini e Censori ma anche questa volta in discesa il gruppo dei migliori, ormai ridotto per selezione naturale a non più di trenta corridori, si ricompone e si avvia verso la conclusione in volata sull’ampio viale di Molini di Tenna. Folla anche all’arrivo e volata combattuta e serrata tra poco più di venti corridori. La lotta è molto incerta ma negli ultimi metri prendono un certo vantaggio Mattia Marcelli e Fabio Testi ed è l’ancora 19enne velocista abruzzese a sfrecciare per primo sulla fettuccia d’arrivo. Grazie alla decisione a tavolino della giuria l’ucraino Kashtan può raccogliere lo stesso secondo posto dell’anno prima sullo stesso traguardo di Molini di Tenna.

A giochi fatti, come s’è detto, interviene la sentenza della giuria che finisce per appesantire un po’ il clima del dopocorsa di una giornata di ciclismo che era stata veramente molto bella ed appagante.

 

Ordine d’arrivo:

1°) Marcelli Mattia  (Aran D’Angelo & Antenucci – Farnese)    km. 113  ore 2.45’  media

     km. 41,091

2°) Kashtan Anatoly  (Cerone Valle Orco e Soana)

3°) Viola Michele (Farnese Vini  D’Angelo& Antenucci)

4°) Rosini Domenico  (Futura Team Matricardi)

5°) Rinicella Giovanni  (ASD Saccarelli Carbonio Gomme)

6°) Censori Davide  (S.C. Monturano Civitanova Cascinare)

7°) Bocchiola Giorgio  (Team Colpack)

8°) Marchetti Alessio (Cerone Valle Orco e Soana)

9°) Senni Manuel  (Team Colpack)

10°) Celano Danilo (Team SCAP Foresi Euronics).

              Partiti 120 -  arr. 51.

 

                                             Paolo  Piazzini

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


Sabato primo novembre i migliori esponenti del ciclocross si sfideranno al Mugello Circuit di Scarperia dando vita alla quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross (abbinate a questa anche gare nazionali e regionali) organizzate dalla...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024