La Stampa. Riccardo Filippi, una vita "All'ombra di Coppi"

| 25/02/2011 | 10:46

Avrà luogo domani (sabato) alle 16, presso la Sala Dorata del Comune di Ivrea, la presentazione del libro "Nell’ombra di Fausto - La vita sportiva di Riccardo Filippi", che, a distanza di oltre mezzo secolo, ripercorre la carriera del ciclista canavesano, oggi ottantenne, che nel 1953 a Lugano si laureò campione mondiale dei dilettanti ventiquattr’ore prima del successo iridato, tra i professionisti, di Fausto Coppi. Con il protagonista, ci saranno alcune vecchie glorie del ciclismo piemontese, tra cui Franco Balmamion, Pino Favero e Walter Martin.

Scritto dal giornalista eporediese Sergio Calvi, con la collaborazione di Tiziano Passera, il volume edito da Bradipolibri (144 pagine, 15 Euro) è il racconto fedele della vicenda sportiva e umana del corridore di Alice Superiore, legata a doppio filo, nel bene e nel male, con quella del Campionissimo di Castellania. Dopo l’accoppiata vincente di Lugano, i due campioni del mondo disputarono insieme, in maglia iridata, il prestigioso Trofeo Baracchi a cronometro, e lo vinsero con quasi 6’ di vantaggio sulla coppia francese formata da Louison Bobet e dall’astro nascente Jacques Anquetil. Racconta Marco Pastonesi nella sua bella prefazione: "Quando gli comunicarono che avrebbe corso con Coppi, Riccardo non ci poteva credere, la notte non chiuse occhio, e solo al mattino si convinse che non era un sogno, o un incubo. Prima del via, quasi per giustificarsi, gli disse che ce l’avrebbe messa tutta. Quel giorno scoprì che tutto non era mai abbastanza. Comunque vinsero. "Ho fatto il mio dovere?", gli domandò? Coppi non rispose, ma fece di più: lo abbracciò".

In coppia, Filippi e Coppi vinsero anche le due successive edizioni del Trofeo Baracchi. Nel ‘56 mancarono il poker e il rapporto preferenziale con il grande Fausto, oltretutto non favorito dall’intricata vicenda sentimentale del Campionissimo, cominciò ad attenuarsi. Da futura stella del pedale, come era stato definito al termine di quel suo magico 1953, Filippi si vide inesorabilmente relegato a livelli di gregariato. Al di là delle tre vittorie consecutive nel "Baracchi", va comunque riconosciuto che tra i professionisti Filippi non riuscì mai, per una serie di fattori non tutti a lui imputabili, ad esprimere compiutamente il suo enorme potenziale atletico. Dopo qualche cocente delusione (nella Milano-Sanremo del ‘54 venne raggiunto all’ultimo chilometro dopo una lunga fuga a tre con il belga Ockers ed il francese Remy) e qualche buon piazzamento (secondo in due tappe della Parigi-Nizza del ‘54 e nel Campionato di Zurigo del ‘57) il canavesano abbandonò l’attività alla vigilia del Giro d’Italia del ‘60, a soli 29 anni. Solo ora, a ottant’anni suonati, Filippi si lascia andare ad una moderata polemica verso Coppi: un campione-padrone, egocentrico, ma capace di slanci, nei confronti del quale Riccardo sente di aver sempre adempiuto ai propri doveri.

da La Stampa a firma Franco Bocca

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...


Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...


Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...


Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...


Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024