I Giudici di Gara in convegno al Museo del Ghisallo
| 26/01/2011 | 16:54 Anche il vice presidente della F.C.I. il bergamasco Gianni Sommariva è intervenuto domenica al Museo del Ciclismo al convegno regionale dei commissari di gara di ciclismo della Lombardia con il consigliere nazionale Carlo Buzzi, il presidente della F.C.I. della Lombardia Luigi Resnati, quello nazionale dei Commissari di Gara Rodolfo Biancalani e quello lombardo Giorgio Cavaletti che ha fatto gli onori di casa. A porgere il benvenuto della cittadina il sindaco Gianna Arrigoni e don Luigi Farina, per il Museo la direttrice Carola Gentilini ed il conservatore Floriano Albè. “Una buona presenza quantitativa, nonostante l’influeza di stagione – ha precisato Mirco Monti – con il primo cittadino visibilmente soddisfatta che la struttura museale possa ospitare simili convegni, augurandosi che proprio il posto particolare diventi una consuetudine di riumiomi ed incontri anche per i Giudici. Don Farina ha ricordato l’importanza del Santuario (all'interno dello stesso c’è una scultura-fusione dell'allora ANUGC) ed ha ringraziato per il lavoro che i Giudici svolgono a tutela dell’etica sportiva ed ha impartito la benedizione a tutti i presenti”. Nel vivo dei lavori. “Cavaletti ha revidenziato il ruolo svolto nella passata stagione, snocciolando cifre e designazioni che fanno della Lombardia (con il Veneto) la Regione guida del movimento ciclistico Italiano. Particolarmente sentito il dibattito per le prospettive riguardanti il settore dei giovanissimi (qualità di controllo gare ed educazione sportiva). Gianni Sommariva ha sottolineato l'importanza del ruolo e della figura dei Commissari di Gara, rispondendo anche su argomentazioni di carattere nazionale per problemi che spesso riguardano la categoria, entando in sintonia anche su alcune situazioni che potrebbero rendere più snello ed appagante il lavoro dei Commissari. Anche Carlo Buzzi ha preso la parola (essendo il referente del Consiglio Federale per la Commissione Nazionale Commissari) rispondendo anche a quesiti, argomentazioni, problemi che spesso si intersecano, creando a volte delle discussioni. Luigi Resnati ha risposto su alcune situazioni di carattere regionale che lo scorso anno hanno creato qualche disservizio e situazioni particolari.Particolarmente gradita, a metà circa del Convegno, la telefonata fatta da Fiorenzo Magni Prtesidente della Fondazione Museo del Ciclismo che ha portato i saluti di tutti i componenti la Fondazione, oltre ovviamente ai suoi augurando buon lavoro”. Per la parte tecnica. “Si sono alternati: Ilenia Menini (novità nelle norme attuative 2011), Maurizio Bertani (ruote particolari, loro omologazione e come utilizzarle), Mirco Monti (figura del Tutor introdotto dal Centro Studi F.C.I. per informare e seguire i Corsi dei nuovi Giudici e di altre specializzazioni all'interno delle rispettive attività). In merito al corso dei nuovi Giudici la Commissione Regionale è in procinto di iniziare una sessione a breve. Una quindicina gli iscritti a livello regionale, di cui un comasco. Il convegno è terminato con la consegna dei distintivi d'oro a coloro che nel 2010 hanno terminato l'attività".
Il numero diciassette non porta sfortuna al Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che centra la seconda vittoria negli ultimi due giorni e porta proprio a 17 i centri di un esaltante 2025 sui pedali per la...
Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...
Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...
Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...
Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...
Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...
Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...
Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...
Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...
Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.