Anche il calcio si adegua: in Champions League esami a sorpresa
| 29/06/2005 | 00:00 La Uefa ha annunciato che da settembre scatteranno i controlli antidoping a sorpresa anche in Champions League. La lotta alle sostanze illecite scrive una nuova pagina a livello internazionale. Il provvedimento si inserisce tra le iniziative approntate dal massimo organismo europeo per arginare comportamenti contrari al corretto svolgimento delle gare che ha portato, anche, al potenziamento dei controlli all'interno delle manifestazioni targate Uefa e alla creazione di una unita' antidoping. I test a sorpresa affiancheranno quelli normali effettuati in occasione delle partite in programma. Gli esami in questione riguarderanno 32 squadre, per un totale di 960 giocatori. Nell'occasione sara' valutato il tasso di eritropoietina (Epo), oltre al raffronto incrociato sangue-urina.
"Abbiamo sempre preso una posizione molto dura nei confronti di qualsiasi tentativo di truffa nel calcio, commenta Lars-Christer Olsson - con speciale riferimento al doping e a tutte quelle sostanze che sono vietate dalla Wada. Con l'incremento dei controlli stiamo mandando un segnale chiaro, di forte deterrente, verso quanti prendono in considerazione sostanze illegali per migliorare le proprie prestazioni". L'entrata in vigore del provvedimento e' posticipato al mese di settembre, quando i 32 club che prenderanno parte alla Champions League saranno invitati all'abituale workshop dell'Uefa.
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps 2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...
Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...
Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...
San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...
Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...
Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...
Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...
La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...
Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...
Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.