A Nicolas Marini il Trofeo Forze Nuove 2010

| 07/12/2010 | 09:51

BERGAMO (BG) – La giuria del “Trofeo Forze Nuove” 2010 convocata ieri sera dal Gruppo Sportivo Domus e composta dagli esponenti dei comitati provinciali F.C.I. della Lombardia, da una delegazione del Comitato Regionale e una rappresentanza degli organi di stampa, ha emesso i suoi verdetti. L’ambito premio del ciclismo lombardo che il sodalizio orobico ha creato nel lontano 1968 anche quest’anno è andato a premiare coloro che, ognuno nella rispettiva categoria, si sono distinti nell’ambiente del ciclismo lombardo.


Ecco i vincitori dell’edizione 2010 del “Trofeo Forze Nuove”:


a. il migliore corridore della Lombardia, “Trofeo Forze Nuove”

NICOLAS MARINI, diciassettenne bresciano, nato a Iseo il 29 luglio 1993 portacolori quest’anno dell’Aspitatori Otelli Caseifici Zani, nel 2010, al primo anno nella categoria Juniores, ha saputo conquistare ben 10 vittorie e ha contribuito in modo determinante alla conquista della medaglia d’argento da parte della rappresentativa italiana ai Giochi Olimpici Giovanili di Singapore.

b. il migliore dirigente “Personalità ciclistica”

RENZO BALLERINI LAPRIS, zio del compianto ex CT della nazionale di ciclismo Franco Ballerini, da 58 anni è presidente della società bergamasca Us Boltiere - Fiorenzo Magni che da sempre si distingue per il suo impegno nel ciclismo soprattutto in campo organizzativo. Nel 2008 in collaborazione con il Gs Domus ha portato a Boltiere anche il Campionato Italiano per la categoria Elite nell’ambito della Settimana Tricolore.

c. il miglior “Giudice di Gara”

ELENA MERELLI, bergamasca, residente a Peia, cresciuta nella famiglia dell’Uc San Marco Vertova è da anni uno stimato Giudice di gara di livello nazionale, Presidente di Giuria e collabora anche con la F.C.I. nella traduzione dei regolamenti U.C.I.

d. “l’Organizzazione modello”

COMITATO ORGANIZZATORE DEL 1° GIRO D’ITALIA HANDBIKE, corso da atleti in carrozzina, per l’ottima organizzazione dell’evento alla sua prima edizione e per l’alto valore morale e sociale dell’iniziativa che ha interessato alcune province del Piemonte e della Lombardia.

 

 

e. il miglior “Direttore Sportivo”.

MONICA LO VERSO, direttore sportivo nonché madre della vice campionessa del mondo e medaglia di bronzo europea delle Donne Juniores Rossella Ratto. Madre anche dei corridori professionisti Enrico Peruffo e Daniele Ratto. Per il grande impegno e la passione mostrati in tutti questi anni, per i brillanti risultati raccolti soprattutto in questo 2010 e per la capacità di fare gruppo e squadra con tutte le sue ragazze della Us Cassina Rizzardi – Carmiooro Ngc.

 

 

f. Premio alla “Società che si è distinta nella cura e l’attività dei Giovanissimi”.

G.S. ALZATE BRIANZA, società della provincia di Como da diversi anni ai vertici del movimento ciclistico giovanile italiano per quantità e qualità di atleti e risultati. Anche quest’anno sono stati tantissimi i risultati raccolti, ma la vittoria ottenuta al Meeting Nazionale di Roma, nell’anno del 125° anniversario di nascita della F.C.I., è stata determinante e la giuria all’unanimità ha scelto di premiare la società del presidente Erminio Zappa.

 

g. “Premio Speciale” Luca Gelfi a.m.

FELICE GIMONDI, anche quest’anno la giuria ha voluto assegnare un “Premio Speciale” che vuole riconoscere i meriti di una figura che si è distinta in ambito ciclistico e il riconoscimento va al campionissimo bergamasco di Sedrina come riconoscimento della sua straordinaria carriera e all’impegno che, sotto varie forme, ancora oggi dona al mondo del ciclismo.

 

 

I premi ai vincitori saranno consegnati il prossimo anno in occasione della presentazione ufficiale della 41esima edizione della Settimana Ciclistica Lombarda by Bergamasca.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024