Annata da incorniciare per le Motostaffette Friulane

| 05/12/2010 | 09:53
Si archivia un’annata da record per i soci della Motostaffetta Friulana. “Il gruppo ha raccolto ottimi risultati sotto l’aspetto qualitativo e quantitativo, raddoppiando rispetto al 2009 i servizi alle manifestazioni, incrementando i componenti, attivato numerose iniziative per diffondere la cultura della sicurezza in moto e nelle manifestazioni che si svolgono su strada” ci racconta Silvio Rinaldi del Comitato della Motostaffetta Friulana.
L’annata per la Motostaffetta Friulana ha preso avvio con l’organizzazione del 3° Meeting delle Motostaffette del Fvg svoltosi a Rive d’Arcano con il consigliere regionale Paolo Menis in prima fila da sempre a fianco al gruppo. In tale ambito sono stati presentati i progetti Motostaffetta Friulana per la sicurezza in moto inserito nel programma Easy foot dell’Assessore ai Trasporti della Provincia di Udine Fabio Marchetti. “Il progetto ha inteso diffondere la cultura della prevenzione e della sicurezza stradale, sempre più di attualità e costantemente alla ribalta con bollettini di guerra sulle strade del sabato sera” ci dice Dino Dell’Oste.
L’iniziativa Motostaffetta Friulana alle tappe del Giro d’Italia 2010 Zoncolan e Plan de Corones, supportata dall’assessore regionale Luca Ciriani, si è rivolta alla preparazione del personale coinvolto nella corsa rosa con una serie di appuntamenti in vista della disputa del Giro d’Italia. Il Giro d’Italia ha rappresentato il fiore all’occhiello dell’annata per i componenti la Motostaffetta Friulana chiamati dai vertici Rcs-La Gazzetta dello Sport al trasporto dei meccanici ed affiancati ai “girini” nelle due tappe più impegnative e spettacolari. Sotto la regia del Presidente Comitato Locale Tappe Giro d'Italia Enzo Cainero i centauri hanno saputo farsi notare per professionalità e competenza.
Da segnalare inoltre l’organizzazione del primo corso di formazione atto al conseguimento dell’attestato di scorta tecnica. Le lezioni, tenute dall’ex Ispettore Capo Comandante della Polizia Stradale di Spilimbergo Giovanni Trevisan, hanno visto la partecipazione di circa 20 persone contribuendo a rinfoltire le file degli abilitati a scorta tecnica del gruppo. Secondo gli ultimi dati disponibili la nostra regione si pone in 9° posizione come numero di abilitati (fonte Ministero dell’Interno); infatti, sono 88 gli abilitati (fonte Ministero dell’Interno), di questi ben 25 aderiscono alla Motostaffetta Friulana, quasi il 30% del totale. Un dato che rende orgoglioso il Presidente Daniele Decorte.
L’annata si è dipanata con i servizi prestati alle numerose manifestazioni regionali, tutte portate a termine senza incidenti né per gli atleti né per i motostaffettisti raccogliendo numerosi consensi da parte degli organizzatori. Da segnalare i servizi prestati al raduno Fiat 500 alla conquista del Friuli con un driver d’eccezione l’Assessore Regionale Elio De Anna e l’11° edizione della Maratonina di Udine con la scorta tra gli altri ai cicloni, altro vanto per la Motostaffetta Friulana da sempre sensibili alle persone disabili ci confida Antonio Rizzo altro componente il comitato.
Ora giunti al termine di questa straordinaria annata i componenti sono impegnati a gettare le basi per il 2011.
Scossi dalla tragedia che ha colpito il ciclista Thomas Casarotto, pur non essendo direttamente coinvolti nell’accadimento, si è evidenziata l’importanza dell’argomento sicurezza che dovrebbe essere ovvia ed invece non è del tutto scontato, talvolta per mancanza di cultura specifica in questo campo da parte di una nazione abituata a scuotersi solo davanti a casi traumatici e ad investire in maniera limitata nei temi della prevenzione.
E’ per questo che il 27.11.2002 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato un provvedimento denominato “DISCIPLINARE PER LE SCORTE TECNICHE ALLE COMPETIZIONI CICLISTICHE SU STRADA” iniziando così a dare riconoscimento ai gruppi esistenti ed operanti in tale campo. Infatti, era talvolta complicato per gli addetti conciliare l’art.16 della Costituzione (il quale prevede la libera circolazione dei cittadini sulle strade pubbliche) con gare sportive che limitano tale libertà.
L’ardore della competizione per gli atleti trova in antitesi la maggior frenesia e l’aumento del traffico stradale ed è qui che esce la maggiore o minore professionalità della scorta tecnica. Il disciplinare afferma che le Scorte Tecniche svolgono un servizio di pubblica utilità, sono dei privati cittadini cui sono consentite prerogative che spesso, alcuni pubblici ufficiali non hanno (arrestare la libera circolazione dei cittadini durante un servizio di scorta tecnica) ed hanno precise responsabilità amministrative, civili e penali.
Il tutto ha portato i componenti la Motostaffetta Friulana ad aderire ad un cartello elaborato dal Co.Mo.S.T. (Coordinamento Nazionale Motostaffette e Scorte Tecniche) volte a migliorare la sicurezza delle manifestazioni che si svolgono su strada  con maggiore incisività.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Merlier non si stanca mai di vincere! Il velocista belga della Soudal Quick Step ha messo a segno il suo quindicesimo colpo vincente della stagione vincendo la Omloop van het Houtland disputata sulle strade del Belgio sulla distanza di 196.4...


Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'Australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato «Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024