Coppa a Koksijde. Gli azzurri frenati dalla sabbia

| 27/11/2010 | 16:11
Come previsto il “fattore campo” è risultato decisivo a Koksijde (Belgio) dove si è svolta la terza prova di Coppa del Mondo Ciclocross. Il fondo del percorso, per tre quarti sabbioso, come è stato riscontrato durante l’ispezione della nazionale di ciclocross avvenuta alla vigilia della gara, ha messo in  difficoltà anche gli azzurri under 23, non abituati a pedalare in simili condizioni. Ne ha fatto le spese soprattutto il vice campione europeo Elia Silvestri, partito un po’ incerto e impacciato da un mezzo inadatto. L’azzurro è stato tagliato subito fuori dal vivo della corsa e ha perso via via terreno fino ad arrendersi all’evidenza e terminare in fondo al gruppo.  La gara ha visto ovviamente i belgi protagonisti, anche se in misura meno schiacciante rispetto alla gara juniores vinta da Sweeck. E’ il belga Vincent Baestaens (u23), faticando non poco a battere in volata l’ostinato tedesco Marcel Meisen, a conquistare il primo gradino del podio, mentre l’olandese Lars Van Der Haar, campione d'Europa, ha dovuto accontentarsi del terzo posto a quattro secondi. Matteo Trentin, 17° a 2’46”, è il miglior piazzato degli azzurri. Al 27° posto, con 3’39” di distacco, Mirko Tabacchi, 32° Luca Braidot a 5’21”, 42° Elia Silvestri a 8’32”.  Dominio belga anche nella categoria uomini juniores. Sul percorso si è imposto Laurens Sweeck con 52” di vantaggio sul connazionale Daniel Peeters che ha preceduto in volata il fratello gemello del vincitore Diether Sweeck. A 1’15” lo svizzero Lars Forster, campione europeo della categoria, che ha regolato altri due belgi, Jens Vandekinderen e Yorben Van Tichelt. La gara si è confermata particolarmente difficile per gli azzurrini di Scotti. Il migliore è stato Lorenzo Samparisi (nella foto), 21° a 3’20”, seguito da Federico Zurlo, 23° a 3’27”, e Riccardo Redaelli, 38° a 5’32”. Da considerare che gli ultimi due sono del primo anno, quindi alla prima severa esperienza internazionale. “E’ molto importante questa esperienza - ha commentato il D.T. Fausto Scotti – considerando che i mondiali del prossimo anno si svolgeranno su questo percorso. Abbiamo preso le misure e dovremo fare una preparazione mirata su percorsi sabbiosi, adattando le bici e le scarpette a questo fondo insidioso. Salvo Trentin e Tabacchi, gli altri convocati sono del primo anno e lavoreremo con loro per presentarci al mondiale competitivi”.

Copyright © TBW
COMMENTI
esperienza
27 novembre 2010 17:36 Horus
Da questo articolo si può ben capire che per il C.T. Scotti conti principalmente l'esperienza, lasciando stare il dato di fatto che nessuno si è piazzato (considerando che la migliore è stata una 17° posizione). Allora viene da chiedergli perchè non faccia lo stesso con le categorie femminili? Forse perchè nessuna si piazza!?!

Non capisco
28 novembre 2010 12:15 Giovanniferreri
Posso capire la preparazione inadeguata , ma non capisco come si possa parlare di materiale inadeguato, e' possibile che nessuno sapeva che a coxyde c'era e c'e' la sabbia? Abito in Belgio e ho la fortuna di vedere tutte legare di cyclocross, mandate i nostri giovani a gareggiare nel superprestige nel grand prix GVA e non nelle garette in Italia.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024