Salsomaggiore e Castellina, weekend di lavoro per la FCI
| 23/11/2010 | 15:15 Dialogo, confronto, aggiornamenti e tavole rotonde: un ricco e significativo appuntamento, tra il 26 e 27 novembre, a Salsomaggiore Terme presso l’Hotel Valentini delle Terme di Salsomaggiore e Tabiano SPa e al Convento S. Lucia alla Castellina di Sesto Fiorentino, coadiuvato dal Settore Studi della Federciclismo che coinvolge l’Associazione Italiana Direttori Sportivi Professionisti (ADISPRO), l’Assomaestri-FCI dei Maestri di MTB, al loro primo meeting di aggiornamento, ed ACD per i Direttori Sportivi delle categorie dilettantistiche che svolgeranno l’aggiornamento per il terzo livello. Le giornate di lavoro nella cittadina di Salsomaggiore Terme partiranno venerdì 26 novembre con due sessioni di lavoro. Una tavola rotonda per il mondo del fuoristrada, alle ore 21.00, preceduta da una riunione della Commissione Scuole e Maestri Mtb, a cui farà seguito, nella giornata successiva l’innovativo aggiornamento per i maestri MTB imperniato su attività tecnico-didattiche e pratiche su percorsi naturali con istruttori FCI e la significativa presenza del Direttore Tecnico Hubi Pallhuber (MTB). La sessione pomeridiana si concluderà attraverso la presentazione di “nuovi corsi” e riflessioni sull’ingresso del settore Paralimpico nel fuoristrada in prospettiva futura. Apertura ad impatto anche per il sesto Meeting Tecnico ACD dei Direttori Sportivi, per i tecnici del dilettantismo italiano, venerdì 26 (ore 21.00) attraverso una tavola rotonda che analizza e coinvolge tutte le componenti che concorrono alla riuscita di una gara ciclistica: un momento di confronto in favore della sicurezza, nel rispetto dei ruoli e delle competenze. Interverrà il dott. Giancarlo Brocci, organizzatore del GiroBio rivolto alla categoria dilettantistica. Il sabato 27 , dalle ore 9.00, sarà la sessione dedicata all’aggiornamento dei Direttori Sportivi di 3° livello in concomitanza, appunto, con il 1° Meeting di Aggiornamento dei Maestri Mtb. Da segnalare l’incontro con lo Staff Tecnico Nazionale Strada/Pista composto dal CT dei Professionisti, Paolo Bettini, Andrea Collinelli (coordinatore squadre nazionali maschili strada e pista junior e Under23), Marino Amadori (CT Nazionale U23) e Rino De Candido (CT Nazionale Junior). C’è dell’altro. L’organismo di Certificazione del Personale che opera a livello internazionale in diversi settori con particolari specificità per le qualifiche nel settore dello Sport (QSA Certification), con il supporto dei docenti dell’Associazione VOL.A. ( Volontari Antidoping Stefania Belmondo), hanno organizzato il corso per Chaperone Antidoping Volontari, personale altamente qualificato che attraverso un percorso di certificazione svolge un ruolo chiave nei controlli ufficiali antidoping, in programma sabato 27 novembre a Salsomaggiore Terme. I percorsi di qualifica in ambito sportivo di questa figura sono erogati dalle Federazioni Sportive e dalla Scuola dello Sport del CONI o in ambito del Volontariato dall’unico Training Center Accreditato, l’Associazione VOL.A. Parallelamente, Sesto Fiorentino (Convento di S.Lucia), il 26 e 27 novembre, sarà teatro del meeting “La scienza al servizio del Tecnico” voluto e organizzato dall’ADISPRO, in stretta collaborazione con il Settore Studi della federciclismo. Numerose le tesi che saranno presentate e analizzate, tra cui quella di F. Tacchino, membro del Settore Studi FCI dal titolo “I nuovi corsi di formazione”. Un dibattito dal titolo “Idee a confronto”, animerà l’appuntamento.
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...
il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...
Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...
Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...
Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...
Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.