Handcycling, a Parabiago l'European Federation Meeting
| 03/11/2010 | 14:13 La stagione agonistica si è ormai conclusa ma non è ancora tempo di riposo per il GS Rancilio, che il prossimo week end sarà chiamato ad un importante impegno istituzionale; il palcoscenico sarà infatti dedicato al 31° Meeting Generale della EHF – European Handcycling Federation, della quale il GS Rancilio è l’unica società italiana ammessa.
La EHF è una Federazione nata nel 1999 e ha come finalità la promozione e lo sviluppo della disciplina dell’handbike, una speciale bicicletta spinta con la forza delle braccia dall’atleta. Uno dei punti cardine dell’impostazione data da EHF è la visione dell’handbike non solo come sport riservato ad atleti disabili fisici, bensì come disciplina sportiva vera e propria accessibile anche ai cosiddetti “normodotati”. È interessante far notare che in questo caso si invertono le regole del gioco: non sono infatti i disabili a doversi cimentare con le leggi e le regole dello sport “normale” ma, al contrario, sono gli atleti normodotati che devono mettersi in gioco e sottostare alle regole dello sport disabile, sovvertendo ogni punto di vista e ogni modalità di approccio con l’attività fisica.
L’edizione di novembre del Meeting Generale, che si tiene per la seconda volta in Italia, sarà il momento fondamentale dell’anno poiché vedrà protagonisti i rappresentati delle 12 nazioni associate (Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Svizzera, Rep. Ceca, Gran Bretagna, Olanda, Lussemburgo, Emirati Arabi e Italia) che saranno chiamati a consuntivare la stagione appena conclusa e a pianificare e definire le attività di sviluppo e coordinamento nei vari territori dell’attività.
Sicuramente sarà rinnovato l’impegno nell’organizzazione del European Handbike Circuit (EHC), un Campionato Europeo che coinvolge oltre 1.000 atleti e si svolge in 6 prove, scelte tra le migliori candidature pervenute, in termini di capacità organizzativa, dislocazione geografica, programma dell’evento e servizi offerti agli atleti e al pubblico. Inutile dire che la scelta di 6 candidature per 12 pretendenti lascia prevedere una battaglia notevole che certamente non mancherà di stupire per le soluzioni proposte.
Altrettanto inutile dire che anche in casa GS Rancilio si respira una certa apprensione, sia per l’organizzazione dell’evento del week end, sia per la possibilità di ospitare nuovamente a Parabiago una manifestazione di altissimo livello.
I lavori del Meeting si svolgeranno presso “Officina Rancilio 1926”, il museo storico Rancilio sito nel cuore di Parabiago, quasi a ritrovare un punto d’unione con la città che ospitò nel 2007 i Campionati del Mondo edizione che, per opinione degli addetti ai lavori, non ha avuto un successore che abbia saputo fare meglio di quanto si vide e respirò a Parabiago.
Grande fermento quindi per consolidare e rafforzare il collegamento e la cooperazione GS Rancilio – Rancilio spa – Città di Parabiago con la precisa volontà di essere un punto di riferimento per lo sport mondiale.
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...
il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...
Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...
Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...
Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...
Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.