Giro Donne: da San Vendemiano a Milano, e torna la maglia nera

| 22/06/2005 | 00:00
Dieci tappe disegnate tra Veneto, Lombardia e Piemonte e uno sconfinamento in Svizzera, con un pronostico aperto soprattutto alle straniere a sette anni dall'ultimo successo azzurro firmato da Fabiana Luperini. Il Giro d'Italia femminile 2005, in calendario dall'1 al 10 luglio, si presenta ricco di opportunità per le velociste con la crono-scalata in territorio elvetico probabilmente decisiva per la classifica. Al secondo anno consecutivo di esperimenti contro le lancette in terra Svizzera (lo scorso anno si trattava però di una crono-squadra) il giro donne proporrà quest'anno la salita da Naters a Blatten, 7,6 chilometri al 9% di pendenza media che sicuramente metteranno in risalto le capacità della russa Boubnenkova, della svizzera Brandli e della lituana Pucinskaite, principali pretendenti al successo finale. Gli organizzatori hanno punteggiato il tracciato di arrivi spesso in discesa, oltre alle possibilità per velociste mentre le ondulazioni trevigiane nella prima tappa di Cairano San Marco e il Sempione affrontato al penultimo giorno, collocati lontano dall'arrivo, non sembrano poter creare scossoni alla classifica. La campionessa del mondo in carica nella corsa a punti in pista, Vera Carrara, ha però ipotizzato un giro non così scontato come appare sulla carta: «Non sarà un giro piatto - ha detto l'atleta bergamasca - sicuramente le difficoltà ci sono e io mi impegnerò ad essere protagonista e a rendere vivace la gara». Il giro d'Italia femminile ripristinerà la maglia nera, in onore del leggendario gregario Luigi Malabrocca, personaggio dell'epoca di Fausto Coppi, per premiare l'atleta ultima in classifica nel carosello finale di Milano di domenica 10 luglio. Al giro d'Italia femminile non ha fatto mancare il suo sostegno il presidente di Federciclismo Renato Di Rocco che ha sottolineato gli ottimi risultati del ciclismo femminile italiano: «Nel nostro paese è concentrato il 36% di tutto il movimento internazionale del ciclismo femminile, la qualità è innegabile e sicuramente questo giro avrà un ottimo seguito e saprà emozionare il pubblico». QUESTE LE TAPPE Venerdi' 1 luglio: cronoprologo San Vendemiano (Treviso), chilometri 1,7 Sabato 2 luglio: San Vendemiano (Treviso)-Cairano San Marco (Treviso), chilometri 100,8 Domenica 3 luglio: Cairano San Marco (Treviso)-Melara (Rovigo), chilometri 122 Lunedi' 4 luglio: Bergantino (Rovigo)-Chioggia (Venezia), chilometri 129,4 Martedi' 5 luglio: Castelmassa (Rovigo)-Ceneselli (Rovigo), 118,2 Mercoledi' 6 luglio: circuito di Castiglione delle Stiviere (Mantova), chilometri 111 Giovedi' 7 luglio: Cirie' (Torino)-San Francesco al Campo (Torino), chilometri 94,2 Venerdi' 8 luglio: Naters-Blatten (Svizzera), cronoscalata, chilometri 7,6 Sabato 9 luglio: Briga (Svizzera)-Domodossola (Verbania), chilometri 69,6 Domenica 10 luglio Varese-Milano, chilometri 103,8.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024