
Regala subito sorprese ed emozioni forti la 68esima edizione
di EICMA, esposizione internazionale della moto e del ciclo
alla Fiera di Milano-Rho. Introdotto dall’affascinante
anteprima della Ducati, che ha organizzato una splendida
convention in un teatro milanese per presentare la nuovissima
“Diavel”, il Salone ha aperto i battenti quest’oggi con la
cerimonia inaugurale che ha visto la partecipazione inattesa
del Primo Ministro Silvio Berlusconi al fianco del Ministro
dello Sviluppo Economico, Paolo Romani.
Anche se la fibrillazione provocata dalla presenza del
premier era legata soprattutto alle vicende politiche degli
ultimi giorni, Berlusconi non ha mancato di mettere a fuoco
la sfida italiana al mercato internazionale delle due ruote:
”E’ ammirevole la volontà dell’industria italiana di volersi
continuamente innovare e di rischiare nonostante le
congiunture economiche non favorevoli, retaggio di una crisi
mondiale sia economica che strutturale. La sfida è aperta,
ed è ad uno stato come la Cina che dobbiamo guardare»,
ha dichiarato il capo del Governo.
A fare gli onori di casa, il Presidente di Confindustria ANCMA e di EICMA, Corrado
Capelli che ha orgogliosamente rivendicato la leadership di
Milano. «Le novità in vetrina presentate dagli oltre 1100
marchi presenti nella più prestigiosa e vasta Fiera dedicata
al comparto motoristico ne sono la più evidente testimonianza»,
ha detto Capelli.
Fermento anche nei padiglioni, benché le prime due giornate
siano riservate agli addetti ai lavori. Ed è inevitabile che
la presenza dei campioni delle due ruote più amati dalla gente provochi grande interesse. Il neo-iridato della Moto Gp Jorge
Lorenzo, dopo aver partecipato alla cerimonia d’apertura, è
andato a raccogliere l’abbraccio della folla allo stand
Yamaha. Il suo pensiero è già alla stagione 2011 che lo
vedrà difendere il titolo dall’attacco del rivale Valentino
Rossi, il quale ha scelto di lasciare la Yamaha per
abbracciare la sfida Ducati: »Avrei preferito sfidare ancora
Valentino in sella alla Yamaha. Con la stessa moto non ci
sono alibi, il più forte è chi arriva davanti, chi perde non
può nascondersi dietro alle carenze tecniche».
Non solo la Ducati, ma molte altre case leader del mercato
motociclistico mondiale (Honda, Piaggio, Aprilia, Suzuki, BMW)
hanno approfittato della giornata inaugurale per presentare
la nuova gamma. Ma la fiera milanese promette una serie
innumerevole di appuntamenti, eventi, iniziative e attrazioni
fino a domenica, con l’immancabile parentesi agonistica di
MotoLive, da giovedì un piatto forte tutto da gustare per
gli appassionati dei motori.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.