Il Co.di.co. si è messo al lavoro

| 01/11/2010 | 13:56
Sala gremita e idee nuove per la “prima” del CO.DI.CO (Coordinamento direttori di corsa e di organizzazione), avvenuta ieri a Modena.
Alla presenza delle diverse anime del mondo sportivo, direttori di corsa, organizzatori, giudici, direttori sportivi, moto staffette e presidenti di società, provenienti dalla Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Marche e Toscana è stato inaugurato uno stile nuovo: quello del confronto aperto, basato sulla competenza e sul rigore culturale, senza pregiudizio e senza polemica gratuita anche verso chi viene ritenuto non adeguato per condurre la politica federale.

Le idee più innovative hanno riguardato:

1- il settore professionistico, per il quale sono state espresse forti perplessità che la costituenda Lega possa avere un ruolo effettivo visto che la stragrande maggioranza dei gruppi sportivi sono affiliati all’estero, e dove si è proposto di razionalizzare il calendario italiano visto che molte gare professionistiche, hanno mantenuto solo i costi, ma non certo il tasso tecnico;

2- la struttura federale, vecchia di 38 anni, andrebbe ridisegnata per dare poteri e risorse principalmente alle strutture territoriali in grado di svolgere una vera politica sportiva, eliminando i C.C.P. più piccoli e ristrutturando quelli regionali che per consistenza sono molto meno di un modesto comitato provinciale del Nord. Senza con questo restringere gli spazi di democrazia, che andrebbero invece  riallineati all’esigenza di strutture federali che abbiano come obiettivo lo sviluppo del ciclismo e non la semplice testimonianza territoriale;

3- il doping, per combattere il quale si è invocata  la strada del rigore scientifico, del finanziamento dei controlli, della introduzione della radiazione per i casi di recidiva, del non utilizzo da parte delle federazioni  nazionali dei soggetti (atleti e tecnici) coinvolti in casi di doping, ed infine, ma non da ultimo, delle misure e dei regolamenti necessari al rispetto della dignità morale e professionale dei corridori, con esclusione di proposte assurde come quelle dei controlli anche di notte;

4- la Commissione Nazionale Direttori di corsa che, anziché valorizzare la categoria l’ha praticamente affossata per l’assenza di progettualità e incapacità dei propri componenti, con un responsabile che resta al suo posto nonostante il presidente federale, da 10 mesi, e con tanto di lettera, gli abbia chiesto di dimettersi;

5- il ruolo degli organizzatori, a cui va restituito un potere effettivo di governo delle proprie manifestazioni, sia attraverso il ruolo del direttore di corsa, sia attraverso la loro possibilità di concorrere alla definizione delle regole del controllo tecnico-disciplinare, che in nessun modo debbano risultare di impedimento per la visibilità del pubblico e per la valorizzazione delle immagini televisive, a cui è affidato il compito ormai unico di attrarre gli sponsor.

6- la sicurezza, per la quale si è chiesto di  far diventare patrimonio comune  le varie iniziative che qua e là vengono organizzate,  dando forza attuativa a quelle di maggior significato e di maggior urgenza.

Infine, la precisazione del carattere del CO.DI.CO, il cui portavoce Silvano Antonelli è riuscito davvero a presentarlo come un soggetto del tutto nuovo ed autonomo, che resterà in piedi fino al 2013, con l’intento di contribuire all’emergere di uomini e donne che per competenza, capacità, rappresentatività e onestà, potranno rappresentare una nuova classe dirigente per il futuro del ciclismo.
Un CO.DI.CO che nei prossimi tempi si organizzerà per gruppi di lavoro e che gradualmente cercherà di offrire il proprio contributo con altre iniziative fino a toccare il maggior numero possibile di realtà e di territori.

La Segreteria del CO.DI.CO

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una domenica da dimenticare, da Nord a Sud del Paese. Dopo quella di Terlizzi, arriva notizia di un altro incidente mortale che ha coinvolto un ciclista. La tragedia è avvenuta questa mattina attorno alle ore 9 lungo la Statale 36...


La 16ª vittoria stagionale per il team MBH Bank Ballan CSB Colpack arriva al Gran Premio Fornasiero, conclusosi a Corte – Piove di Sacco, nel cuore del Veneto. A firmare il successo è Luca Cretti, al secondo sigillo personale del 2025, che impreziosisce un mese...


Cinquina stagionale e bis consecutivo dopo il successo in questa gara per uno scatenato Mattia Gagliardoni Proietti Gagliardoni, il corridore umbro del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che ha compiuto 18 anni due giorni fa. Il finale di Gagliardoni Proietti...


Markel Beloki ha vinto la 21sima edizione del Tour Alsace che si è conclusa stamane a Champ du Feu con la quinta tappa vinta dal transalpino Aubin Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale Devo) davanti al belga Schoofs e all'australiano Ward....


Ottava vittoria stagionale per Isaac Del Toro che ha messo il suo sigillo sull'80a edizione del Circuito de Getxo - Memorial Hermanos Otxoa. Nella gara partita dal Museo Guggenheim sulla distanza di 172.2 km, il super talento della UAE Emirates...


Sette giorni dopo la sua prima vittoria a Clusone, nella Bergamasca, Ettore Martinelli ha ribadito il suo ottimo stato di forma concedendo il bis stamane a Vaprio d'Agogna nel Novarese. Il corridore varesino di Samarate, 16 anni della UC Bustese...


Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024