AiMeC, si va verso il congresso di Riolo Terme

| 26/10/2010 | 15:56
Si avvicina il XIX Convegno dell'A.I.Me.C. che si terrà a Riolo Terme (Ravenna) il 19 e 20 novembre 2010.

Informazioni generali

Il Congresso è aperto a tutti i Medici, specialisti in Medicina dello Sport e non, a tecnici, preparatori, fisioterapisti, massaggiatori e a tutti gli addetti allo sport del ciclismo. Verrà rilasciato, a richiesta, un attestato di partecipazione.

Sede del Congresso

Grand Hotel Terme – Centro Congressi “Padiglione Murri“
Via Firenze, 15 – 48025 - Riolo Terme (Ravenna)

Iscrizione

La quota di iscrizione è fissata in 50 (cinquanta) Euro

La quota di iscrizione al Convegno dovrà essere versata in segreteria venerdì 19 novembre prima dell’inizio dei lavori dalle 13.30 alle 14.30

Per i soci della Associazione Italiana Medici del Ciclismo (A.I.Me.C.) in regola con il pagamento della quota per il 2010 l’iscrizione è gratuita.

L’iscrizione che potrà essere effettuata o inviando entro e non oltre il 16 novembre 2010 alla Segreteria Organizzativa (First Class srl - Meetings and Conferences - Viale Italia, 173 – 57127 – Livorno - Tel   0586 – 849811- Fax  0586 – 349920 - Mobile 393 9075517 – carlotta.bianchi@fclass.it - www.fclass.it) l’allegata scheda di iscrizione o direttamente al tavolo della segreteria prima dell’inizio del Convegno, da diritto:
alla partecipazione ai lavori scientifici
al kit congressuale
all’attestato di partecipazione
ai coffè break
al lunch di sabato 20 novembre


XIV Convegno della Associazione Italiana Medici del Ciclismo
(A.I.Me.C.)


La Tutela della Salute del Ciclista e la Tutela della Salute del Ciclismo:
obiettivi prioritari dei Medici Sportivi del Ciclismo

Patrocini

Unione Ciclistica Internazionale (U.C.I.) in attesa di risposta
Federazione Ciclistica Italiana (F.C.I.)
Federazione Medico Sportiva Italiana (F.M.S.I.)
Regione Emilia Romagna
Provincia di Ravenna
Comune di Riolo Terme

Presidente del Convegno
Roberto Corsetti

Comitato Scientifico

Consiglio Direttivo A.I.Me.C.
Roberto Corsetti,         Presidente
Massimo Besnati,         Past President
Daniele Tarsi,         Segretario
Claudio Sprenger,         Vice Presidente
Andrea Andreazzoli,      Consigliere
Gaetano Daniele,         Consigliere
Marcello Faina
Luigi Simonetto

Il programma

Venerdì 19 novembre


14.30         Apertura del Convegno
Saluto del Presidente e Presentazione del Congresso
R. Corsetti (Imola)

Saluto delle Autorità

Saluto del Presidente della FCI
R. Di Rocco (Roma)

Saluto del Presidente della FMSI
M. Casasco (Brescia)

Saluto altre Autorità


15,00         I Sessione
La valutazione funzionale e la programmazione dell’allenamento in funzione della tutela della salute dell’atleta: modelli operativi
Moderatore    A. Andreazzoli (Massa Carrara)

Un test di valutazione può diventare indicativo di uno stato di non perfetta salute? I principali fattori predittivi e limitanti la prestazione
A. Gianfelici (Roma)         

Medicina dello Sport live
Il parametro consumo di ossigeno e altri ad esso correlati. L’esecuzione  di un test ergospirografico (dimostrazione in sala)
E. Rampinini (Castellanza)     

Un programma di allenamento non perfettamente calibrato può diventare potenziale fattore di rischio di fatica acuta o cronica e/o di compromissione dello stato di salute? Riflessioni e contributi sperimentali
A. Sassi (Castellanza)         

Discussione


16.45        II Sessione
UCI e WADA: nuove normative e strumenti per la tutela della salute e la lotta al doping
Moderatore    M. Casasco (Brescia)

Il nuovo codice WADA e i metodi attuali e futuri per combattere il doping
        M.Zorzoli (Aigle - Svizzera)     

        
    Il Medico dello Sport nel futuro della tutela della salute del ciclista e del ciclismo: panorama internazionale
    M. Faina (Roma)             
        
        Discussione

18.00        Coffee break

18.15        III Sessione
CTS della FCI: novità in tema di tutela della salute e prevenzione del fenomeno doping
Moderatori    C. Sprenger (Bergamo), M. Besnati (Varese)  
        
Il Medico dello Sport nel futuro della tutela della salute del ciclista e del ciclismo: panorama nazionale
        L. Simonetto (Roma)         
    
Il nuovo software di gestione delle cartelle cliniche dei ciclisti agonisti: presentazione in anteprima  
G. Mirri (Roma)             
        
        Discussione        

19,30        Comunicazioni libere

20,00         Fine lavori

20,30        Cena di gala

22.00              Assemblea dei Soci dell’A.I.Me.C.






Sabato 20 novembre

9,00        IV Sessione
Biomeccanica e Traumatologia nel ciclismo. I principali infortuni e normative, metodi e strumenti per cercare di ridurne l’incidenza
Moderatori    L. Simonetto (Roma), D. Tarsi (Grossetto)

Medicina dello Sport live
Biomeccanica e ottimizzazione della posizione in bicicletta: un metodo efficace per prevenire le patologie da overuse (dimostrazione in sala)
        C. Gallozzi (Roma)          

        Discussione

10,00        Comunicazioni libere

10,30        Coffee break

10,45        V Sessione
Il ciclismo unito nella lotta al doping e nella ricerca di strumenti efficaci
Il Passaporto Biologico WADA-UCI: luci ed ombre
Moderatore    R. Corsetti (Imola)

        Il Passaporto Biologico e i suoi primi tre anni di vita. Riflessioni
        P. Fiorella (Bologna) – G. D’Onofrio (Roma)   

        Il Passaporto Biologico: potenziale rischio di punire un innocente
        G. Banfi (Milano)             

        Discussione
    
Lunch

VI Sessione
Il Medico Sociale e/o di Squadra: sempre maggiori le responsabilità sotto il profilo medico-legale e giuridico
Moderatore    G. Daniele (Roma)

Quando l’utilizzo di un farmaco non inserito nella lista delle sostanze proibite può ugualmente essere contestato secondo le normative vigenti: aspetti medico-legali
F. De Ferrari (Brescia)        

L’attività del Medico Sociale. Attualità sui profili di responsabilità professionale tra le vigenti normative
A. Lovato (Bologna)          

Discussione

16,00        Associazione Italiana Medici del Ciclismo (A.I.Me.C.): obiettivi futuri

Linee guida operative future
R. Corsetti (Imola)         

Discussione
        
16.40        Considerazioni finali e chiusura del Convegno

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024