Addio a Leonzio Fiocco, gloria del ciclismo Padovano

| 25/10/2010 | 14:24

Monselice (Pd). Chi non conosceva Leonzio Fiocco, chi lo vedeva passare per Monselice, a cavallo del suo amato cavallo d’acciaio! Era il simbolo del ciclismo monselicense, che lui, Leonzio, ancora amava pedalare per tanti chilometri con atleti molto più giovani di lui. E domenica, Leonzio Fiocco ci ha lasciato. Avrebbe compiuto 79 anni mercoledì prossimo (era nato il 27 ottobre del 1930). Vecchia gloria del ciclismo padovano, Fiocco è stato un grande nel ciclismo, iniziando l’attività nelle file del Veloce Club Estense, nel lontano 1948, correndo con forti corridori di allora: dai fratelli Girotto a Perseghin, vincendo anche corse di prestigio come la classica di allora, la Berico-Euganea, continuando a cogliere successi come quello dell’anno successivo, nel Trofeo Pellizzari a Vicenza, sulla distanza di 153 chilometri, transitando per primo sul Gpm del Passo Xon. Leonzio Fiocco era anche molto veloce su pista, rendendosi protagonista a Solesino, tra i grandi campioni del passato. Fiocco, con i fratelli Girotto e Perseghin, formarono un quartetto per la Coppa Italia, trionfando nelle eliminatorie ed al terzo posto assoluto nella classifica finale. L’anno successivo, Leonzio Fiocco tra i dilettanti si produce in una serie di vittorie, tra cui: la Coppa Codognato a Marghera e la classica Coppa Levorato. Gli sportivi monselicensi lo ricordano grande interprete del ciclismo difendendo nel 1951 i colori bianco-rossi della Società Ciclistica Monselice, trionfando nella prima edizione della Coppa Filippi a Bagnoli. Tante vittorie si susseguono, oltre a numerosi piazzamenti. Purtroppo, gli eventi non permisero a Leonzio Fiocco di continuare l’attività, anche perché la famiglia aveva bisogno di un paio di braccia in più per lavorare, per cui, ancora giovane, 22enne, Leonzio Fiocco, appese la bici al chiodo, per riprenderla da cicloamatore nel Gc Biciverde, in cui era l’atleta guida, il trascinatore! E con il gruppo diretto da Paolo Bernardini, ebbe modo di rendersi protagonista in tanti Raid, anche all’estero, dove Leonzio Fiocco scalò con i colleghi di gruppo, anche i Pirenei e tante strade di montagna. Sempre presente alle varie gite domenicali, seppe cogliere nel segno della simpatia e tutti lo vollero presente alle tante pedalate sui colli Euganei ed i Berici e nonostante gli anni, è sempre stato tra i migliori pedalatori, conquistando i complimenti dei più giovani. I funerali di Leonzio Fiocco si svolgeranno martedì 26 ottobre, nella Chiesa di S.Giacomo (dei Frati) a Monselice alle ore 10.30. La morte di Leonzio Fiocco lascia nel dolore la moglie Anita, i figli: Zilde, Mirta e Lorenzo, oltre a parenti ed amici tutti

                                                                                               Livio Fornasiero

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024