Valle Olona Day, grande festa del ciclismo

| 25/10/2010 | 09:12
Il “trenino” composto da Noemi Cantele (HTC Columbia), Daniele Nardello, Alessandro Locatelli e Mirko Pinton (Newsciclismo.com) si è imposto nell’ottava edizione del ”Valle Olona Day”, tradizionale appuntamento di fine stagione contro il tempo. Il collaudato quartetto ha bissato il successo dello scorso anno nella manifestazione voluta da Giancarlo Agazzi, con il supporto tecnico del  team  CSI Ju Sport di Gorla Minore, che abbina l’aspetto agonistico al fine benefico. Notevole l’attenzione delle amministrazioni comunali coinvolte: Gorla Minore, Gorla Maggiore e Marnate che non hanno fatto mancare il loro apporto. La mattinata gorlese è iniziata con la sfilata degli atleti alla guida delle handbike, poi è stata la volta dei tandem con la coppia tricolore Riccardo - Bersini . Sul percorso di  11200 metri si sono poi cimentati trentadue quartetti composti da un professionista del pedale, una donna, alcuni personaggi del ciclismo e cicloamatori. C’è chi ha corso inseguendo il risultato e chi per essere presente a questa manifestazione a scopo benefico, il tutto nel segno del ciclismo. I quattro varesini: Cantele. Nardello, Pinton e Locatelli hanno prevalso sulla formazione piemontese formata da Elisa Longoborghini, dal professionista Paolo Longoborghini e dagli amatori Moresco e Rovaletti. Numerosi i professionisti presenti:  Daniele Ratto, Cristiano Fumagalli, Dario Andriotto, il tre volte iridato contro il tempo Michael Rogers, Fabrice Piemontesi, Paolo Bailetti, Alessandro Raisoni, Daniele Callegarin, Edoardo Girardi, Paolo Longoborghini e Luca Paolini, a sottolineare anche la qualità dei quasi 200 partecipanti.                                                      
Ordine di arrivo: 1) Noemi Cantele – Alessandro  Locatelli – Daniele  Nardello -  Mirko Pinton (Newscicclismo.com) Km 11,200 in 15’22’’ alla media di 43,731 Km/h; 2) Longoborghini Elisa - Longoborghini P. - Moresco - Rovaletti in 15’32’’; 3) Zorzi - Girardi A. - Girardi E. - Marchi in 16’04’’; 4) Bargna - Borgato - Maffezzoni - Ratto in 16’08’’; 5) Pavan - Baggio - Fumagalli - Tosato in 16’27’’; 6) Corneo - Busetti - Candiani - Rimoldi in 16’35’’; 7) Turati - Capeci - Ferioli - Magistrelli in 16’36’’; 8) Kirch - Cinelli - Scimonello in 16’45’’; 9) Remondina - Bertoli - Colombo - Ferri in 16’47’’; 10) Tovaglieri - Andriotto - Messori - Squizzato in 16’51’’; 11) Cancelli - Galli - Pereira - Re in 16’56’’; 12) Bozzolo  - Gamba  - Rogers - Donadini in 16’58’’; 13) Faustini - Cozzi - Locatelli - Scarselli in 17’15’’; 14) Perico  – Bonvicini - Fontana - Gamba in 17’23’’; 15) Galassi  - Deiana - Gnoni - Ratto in 17’26’’; 16) Spadaccini - Amoroso - Riccardo - Zanzi in 17’27’’; 17) Zorzi  - De Vincenzi - Mesiti - Piemontesi in 17’30’’; 18) Venerito  - Bartoli - Caruso - Raisoni in 17’40’’; 19) Bonato - Alu - Giamarione - Zivolonghi in 17’40’’; 20) Dorio - Bonello - Mason - Soldà in 17’50’’; 21) Menefolio  - Ferrario - Landoni - Marangoni in 17’53’’; 22) Scandolara - Marcelli A. - Marcelli G. - Ossola in 18’07’’; 23) Coltro  - Alberti – Ceccon - Perfetti in 18’07’’; 24) Giovenzana - Lucchesi - Silenzi - Villa in 18’10’’; 25) Bianchi - Coppola - Pugliese in 18’28’’; 26) Belli Elisabetta - Capodivento - Colombo - Delia in 18’31’’; 27) Frutti - Cazzaro - Ceriani - Panarotto in 18’33’’; 28) Mariani  - Martignoni - Mason - Tronconi in 18’38’’; 29) Andreasson - Caccin - Callegarin - Cappa in 18’49’’; 30) Rusconi  - Cuccia - Gianella - Paolini in 18’53’’; 31) Trevisan - Colombo - Gianoli - Zanini in 20’54’’; 32) Galimberti - Arena - Cattaneo - Pusateri - Zanini in 20’59’’

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024