Trofeo Tandem. Premiati Nibali, Petacchi e Visconti

| 24/10/2010 | 10:04

STABBIA DI CERRETO GUIDI(FI).- Un’altra serata di grande festa, nel corso della quale il ciclismo attorno ai suoi protagonisti, di ieri, di oggi e ci auguriamo di domani, ha rispecchiato i sentimenti di tutti. Nel “Salone dei 300” questo è il numero consolidato anno dopo anno dei presenti, al Circolo 23 Agosto di Stabbia in quel “Triangolo delle Bermude” definizione ciclistica di dominio pubblico in campo mondiale, si è tenuta la serata finale del 24° Trofeo Tandem, il premio che abbina i dilettanti toscani agli sportivi e che alla fine della stagione premia i migliori in Toscana in base ai risultati che vanno dalla Firenze-Empoli di fine febbraio, alla Coppa del Mobilio a Ponsacco a metà ottobre. Una serata splendida perché nessun vuol mancare e la più bella conferma arriva da tre campioni, Vincenzo Nibali, Alessandro Petacchi e Giovanni Visconti, che nonostante fossero a Torino per la presentazione del Giro d’Italia sono arrivati a Stabbia accolti da scroscianti applausi e dalla visibile soddisfazione degli organizzatori del Tandem e del suo grande cerimoniere Stefano Benvenuti. Tre ore tra premiazioni e momenti in cui i nobili sentimenti del ciclismo sono risuonati nella parole di Alfredo Martini, che ha elogiato gli azzurri dell’ultimo mondiale, il loro c.t. Bettini, coloro che hanno scelto questo sport che “che deve bandire per sempre certi artifizi”. All’inizio della serata momento di commozione quanto i 300 presenti si sono alzati in piedi ricordando con un lungo applauso Franco Ballerini, Antony Orsani, Emilio Puccetti. La scaletta dei premiati è iniziata da Giuseppe Di Fresco e Carlo Franceschi (Mastromarco Sensi Benedetti) quali miglior tecnici tra i dilettanti, e da Luca Scinto (Neri Sottoli Giambenini) per i professionisti. Poi è toccato al podio del Trofeo Tandem 2010 con il vincitore il venezualeno Jonathan Monsalve (Mastromarco Sensi) abbinato al tifoso Maurino Ortigni, noto organizzatore del circuito di Poggio alla Cavalla (Pt), il secondo classificato Manuel Francesco Bongiorno (Team Futura) in coppia con Federico Fioravanti, ed il terzo Antonio Santoro (Mastromarco Sensi) adottato da Raniero Bindi ed unico presente, in quanto Monsalve è in Venezuela e Bongiorno a Santo Domingo, per cui i premi sono stati ritirati dal vice presidente della Mastromarco, Zeffiro Vescovi, e dalla mamma di Bongiorno, signora Elena, presente anche Rino Fabris che portò Bongiorno al ciclismo. Per Alfredo Martini definito grande capitano del nostro ciclismo, il premio “Il Nocchiero”, quindi “Il Diamante” per Alessandro Petacchi, premiato per avere vinto a 42 anni di distanza la maglia verde della classifica a punti all’ultimo Tour de France. A consegnare il riconoscimento proprio Franco Bitossi, che era stato nel 1968 il vincitore della speciale classifica al Tour. Il campione italiano Giovanni Visconti ha ritirato il premio che gli organizzatori del Tandem hanno voluto dedicare a suo figlio Thomas (nato quasi un anno fa) con un augurio particolare: “ A Thomas campione italiano nel 2030 ”. Altri applausi a Vincenzo Nibali contento del percorso del Giro d’Italia perchè si andrà in Sicilia, perché ci sono tante salite ed  anche discese. Per il vincitore della Vuelta una scultura raffigurante lo “Squalo” soprannome che lo accompagna da quando corre nei professionisti. Un premio per Massimiliano Mori che un anno fa di questi tempi decise di lasciare l’attività ed infine il “Chiodo D’Oro” a Edita Pucinskaite la grande campionessa, che a Stabbia con altre sue belle colleghe ha alzato ed attaccato la bici al chiodo, chiudendo con il 2010 la propria straordinaria carriera impreziosita da tante vittorie tra cui due Giri di Francia, uno d’Italia ed un mondiale. Edita resterà nel ciclismo, ha tanti progetti in mente, anche di solidarietà, sarà sempre preziosa ed importante per il ciclismo questa grande signora nella vita e nello sport, che ha voluto chiamare Alfredo Martini sul palco per un affettuoso abbraccio nel momento in cui ha consegnato una maglia speciale a Stefano Benvenuti. E nella grande serata del Tandem (ci scusiamo con coloro che ci sono sfuggiti) ricordiamo in ordine sparso Pieroni, Citracca, Magrini, Fabbri, Francioni, Bitossi, Primo Mori, Aggiano, Balducci, i dirigenti Viesti, Mannelli, Bacci, Iannelli, Dolfi, Mazzei, i professionisti in attività Sabatini, Righi, De Negri, Selvaggi, Giordani, Manuele Mori.

                            ANTONIO MANNORI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024