Ecco il Giro d'Italia 2011

| 23/10/2010 | 17:25
È stato presentato ufficialmente il Giro d'Italia 2011. Si corre dal 7 al 29 maggio e sarà una corsa davvero difficile ed impegnativa. Una cronosquadre in apertura a Torino, sette arrivi in salita, altre due prove a cronometro - una cronosscalata a Belluno e la prova finale a Milano. Ecco il percorso ufficiale:

sabato 7 1a tappa - Venaria Reale - Torino (cronosquadre) 21,5 km
domenica 8 2a tappa - Alba - Parma 242 km
lunedì 9 3a tappa - Reggio Emilia - Rapallo 178 km
martedì 10 4a tappa - Quarto dei Mille - Livorno 208 km
mercoledì 11 5a tappa-  Piombino - Orvieto 201 km
giovedì 12 6a tappa - Orvieto - Fiuggi Terme 195 km
venerdì 13 7a tappa - Maddaloni - Montevergine di Mercogliano 100 km
sabato 14 8a tappa - Sapri - Tropea 214 km
domenica 15 9a tappa - Messina - Etna 159 km
lunedì 16 riposo
martedì 17 10a tappa - Termoli - Teramo 156 km
mercoledì 18 11a tappa - Teramo - Castelfidardo 162 km
giovedì 19 12a tappa - Castelfidardo - Ravenna 171 km
venerdì 20 13a tappa - Spilimbergo - Glossglockner 159 km
sabato 21 14a - Lienz - Monte Zoncolan 210 km
domenica 22 15a tappa - Conegliano - Gardeccia-Val di Fassa 230 km
lunedì 23 riposo
martedì 24 16a tappa - Belluno - Nevegal (cronometro) 12,7 km
mercoledì 25 17a tappa - Feltre - Sondrio 246 km
giovedì 26 18a tappa - Morbegno - San Pellegrino Terme 147 km
venerdì 27 19a tappa - Bergamo - Macugnaga 211 km
sabato 28 20a tappa - Verbania - Sestriere 242 km
domenica 29 21a tappa - Milano - Milano (cronometro) 32,8 km

totale km 4.498
media per tappa 166,6 km

Copyright © TBW
COMMENTI
Buona prospettiva
23 ottobre 2010 17:44 MARcNETT
mi pare un buon Giro,è difficile e sembra avvincente,molto duro. Bisognerà vedere la corsa come procede e anche la starting list,consiglio agli assi scalatori stranieri di preparare il giro per bene. Unica pecca essendo l'anno delle celebrazioni per l'Unità d'Italia avrei evitato l'arrivo al GrossGlockner tenendomelo per l'anno venturo facendo piuttosto un arrivo a Roma o in Puglia.

Trasferimenti
23 ottobre 2010 18:26 velo
Ho sentito critiche riguardo i trasferimenti in particolare da Gimondi, Gimondi forse non ricorda che per partecipare al tour le squadre pagavano, dormivano anche in ostelli o collegi e tutti i giorni c'era il trasferimento per l'albergo, eppure nonostante tutto lui un tour lo vinse.

PANE E ACQUA
23 ottobre 2010 19:22 falco
Ho sempre sostenuto che per fare un bel giro ci volevano le salite.Mi sembra che
nel 2011 ce ne sono anche troppe ed in piu' con tre cronometro.
E' sicuro Zomegnan che si possa correrlo a pane e acqua?
Certe volte ce le andiamo a cercare.

CONCORDO CON FALCO!!
23 ottobre 2010 21:09 roby010
mi fanno ridere..........fanno un gran casino contro il doping e poi vogliono fare le delle tappe massacranti, vogliono LA BOTTE PIENNA E LA MOGLIE UBRIACA.....ma daiii..

Trasferimenti
23 ottobre 2010 21:46 Askatasuna
....al Tour si pagava, si dormiva in ostelli.....allora copiamo il Tour, dormiamo anche noi in ostelli, facciamo tappe di 300 km, trasferimenti di 750 km, (Etna-Termoli), mandiamo a dormire la gente all'una di notte.....peccato che al Tour siano andati avanti, guarda i trasferimenti del Tour dell'anno scorso, nonostante sia partito dall'Olanda, Gimondi è andato avanti, forse qualcun'altro no.

giro durissimo
23 ottobre 2010 22:27 rufus
Il Giro del 2011 sarà veramente durissimo, forse fin troppo, anche se alcuni arrivi in salita (Montevergine e anche Macugnaga) sono piuttosto facili. Tappe lunghe, trasferimenti a go-go, e per finire una crono di 32 km. I corridori saranno messi a dura prova.

Percorso assurdo
23 ottobre 2010 23:30 pickett
Troppe salite,troppi trasferimenti,tappe troppo lunghe,e soprattutto,cosa + grave,troppo pochi km a cronometro.Sono proprio curioso di vedere quali big stranieri parteciperanno a questo massacro.Probabilmente nessuno.Ma é così difficile disegnare un percorso equilibrato e ragionevole?Aridatece Castellano!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024