La Gazzetta. Torna l'Etna per un Giro vulcanico

| 21/10/2010 | 15:55
’A Muntagna. Sembra lì per caso, per miracolo, per finta. Come un Everest precipitato in mare, come un K2 emigrato nel Mediterraneo, come un Annapurna sprofondato a sud. ’A Muntagna è l’Etna: divinità prima che vulcano, gigantesca e operosa officina degli dei primache prepotente e miracolosa basilica della natura, inarrivabile olimpo o paradiso primache arrivo ciclistico soprannaturale. Il Giro d’Italia 2011 torna all’A Muntagna. Per la terza volta. Soffocante La prima volta nel 1967: fuga, Franco Bitossi sullo spagnolo Aurelio Gonzales, e Michele Dancelli ancora in maglia rosa. Bitossi: «Un caldo soffocante. Più salivi, meno respiravi. Ricordo un piazzale con gli alberghi. Ci sono tornato quest’anno per una corsa in mountain bike, gli alberghi non c’erano più, sepolti dalla lava. Il traguardo era alla fine della strada, ma l’Etna stava più su. Spento, severo, minaccioso». La seconda volta nel 1989: due scalatori, il portoghese Acacio Da Silva sul colombiano Lucho Herrera, e Da Silva che sequestrò la maglia rosa al velocista olandese Jean-Paul Van Poppel. Maurizio Fondriest, quel giorno dodicesimo a 13" da Da Silva: «Si arrivava in un parcheggio, eravamo stretti fra il calore della gente e il freddo del luogo. E la nebbia nascondeva il cratere». O forse lo custodiva, lo proteggeva. Lunare La terza volta nel 2011: la nona tappa, il 15 maggio, da Messina all’Etna, 159 km, due volte ’A Muntagna, la prima da nord, da Linguaglossa, fino alla località Lenza, quota 1631, la seconda— e finale— da sud, da Nicolosi, fino al Rifugio Sapienza, quota 1904. Fino a 1400 metri, l’Etna è bosco, parco, selva. È quattro versanti ufficiali più una ragnatela di sentieri artigianali e selvaggi. Poi, improvvisamente e, per quanto già lo si sappia, inaspettatamente, è un monte calvo, una crapa pelata, un paesaggio lunare, un Ventoux acceso. Collasso, eruzione, mare di fuoco, fiumi di lava, e poi terra paralizzata e pietrificata, resti e rovine. Dalla parte di Nicolosi spunta il campanile di una chiesa sepolta dal magma.
Rispetto Giampaolo Caruso, scalatore siciliano capace di trascorrere settimane sull’Etna per temprare il suo fisico da ramarro, dice che «l’Etna incute rispetto, timore, prudenza. Ogni pomeriggio, puntuale, arriva una nuvola che copre la cima. È come se quella non fosse la sua casa, è come se volesse mantenere le distanze: quando al mare si prende il sole e si fa il bagno, lassù c’è un altro clima, di nuvole fredde». E siccome i corridori rimangono avventurieri ed esploratori, Caruso osa salire su una mountain bike e arrampicarsi verso la sommità, fino a quota 3 mila. Resterebbero altri 400 metri di ascesa al cratere, «ma quelli sono sacri, inviolabili, vulcanici». Sarà una tappa vulcanica. Non per le pendenze: ragionevoli. Ma per il palcoscenico: divino e metallurgico.

Marco Pastonesi
da La Gazzetta dello Sport

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024