La Gazzetta. Torna l'Etna per un Giro vulcanico

| 21/10/2010 | 15:55
’A Muntagna. Sembra lì per caso, per miracolo, per finta. Come un Everest precipitato in mare, come un K2 emigrato nel Mediterraneo, come un Annapurna sprofondato a sud. ’A Muntagna è l’Etna: divinità prima che vulcano, gigantesca e operosa officina degli dei primache prepotente e miracolosa basilica della natura, inarrivabile olimpo o paradiso primache arrivo ciclistico soprannaturale. Il Giro d’Italia 2011 torna all’A Muntagna. Per la terza volta. Soffocante La prima volta nel 1967: fuga, Franco Bitossi sullo spagnolo Aurelio Gonzales, e Michele Dancelli ancora in maglia rosa. Bitossi: «Un caldo soffocante. Più salivi, meno respiravi. Ricordo un piazzale con gli alberghi. Ci sono tornato quest’anno per una corsa in mountain bike, gli alberghi non c’erano più, sepolti dalla lava. Il traguardo era alla fine della strada, ma l’Etna stava più su. Spento, severo, minaccioso». La seconda volta nel 1989: due scalatori, il portoghese Acacio Da Silva sul colombiano Lucho Herrera, e Da Silva che sequestrò la maglia rosa al velocista olandese Jean-Paul Van Poppel. Maurizio Fondriest, quel giorno dodicesimo a 13" da Da Silva: «Si arrivava in un parcheggio, eravamo stretti fra il calore della gente e il freddo del luogo. E la nebbia nascondeva il cratere». O forse lo custodiva, lo proteggeva. Lunare La terza volta nel 2011: la nona tappa, il 15 maggio, da Messina all’Etna, 159 km, due volte ’A Muntagna, la prima da nord, da Linguaglossa, fino alla località Lenza, quota 1631, la seconda— e finale— da sud, da Nicolosi, fino al Rifugio Sapienza, quota 1904. Fino a 1400 metri, l’Etna è bosco, parco, selva. È quattro versanti ufficiali più una ragnatela di sentieri artigianali e selvaggi. Poi, improvvisamente e, per quanto già lo si sappia, inaspettatamente, è un monte calvo, una crapa pelata, un paesaggio lunare, un Ventoux acceso. Collasso, eruzione, mare di fuoco, fiumi di lava, e poi terra paralizzata e pietrificata, resti e rovine. Dalla parte di Nicolosi spunta il campanile di una chiesa sepolta dal magma.
Rispetto Giampaolo Caruso, scalatore siciliano capace di trascorrere settimane sull’Etna per temprare il suo fisico da ramarro, dice che «l’Etna incute rispetto, timore, prudenza. Ogni pomeriggio, puntuale, arriva una nuvola che copre la cima. È come se quella non fosse la sua casa, è come se volesse mantenere le distanze: quando al mare si prende il sole e si fa il bagno, lassù c’è un altro clima, di nuvole fredde». E siccome i corridori rimangono avventurieri ed esploratori, Caruso osa salire su una mountain bike e arrampicarsi verso la sommità, fino a quota 3 mila. Resterebbero altri 400 metri di ascesa al cratere, «ma quelli sono sacri, inviolabili, vulcanici». Sarà una tappa vulcanica. Non per le pendenze: ragionevoli. Ma per il palcoscenico: divino e metallurgico.

Marco Pastonesi
da La Gazzetta dello Sport

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024