Né Armstrong né Contador alla presentazione del Tour 2011

| 18/10/2010 | 17:47
I due più grandi campioni dell'ultimo decennio visti sulle strade del Tour de France non saranno presenti domani a Parigi, quando gli organizzatori della Grand Boucle sveleranno il percorso del 2011. Il texano Lance Armstrong è ad Aspen (in Colorado), dove ha appena assistito alla nascita di Olivia Marie (ora è a quota 5 figli), ma che, soprattutto, è finito al centro di una inchiesta federale, accusato dall'ex compagno e connazionale Floyd Landis di avere fatto uso di pratiche e sostanze proibite. Lo spagnolo Alberto Contador, vincitore dell'ultima edizione e salito a quota 3 in totale, è stato sospeso dall'Unione ciclistica internazionale per la positività al clenbuterolo emersa ad un test antidoping proprio nell'ultimo Tour. Positività che lo spagnolo giustifica come frutto di una contaminazione alimentare.
Ma, comunque vadano a finire le due vicende, le assenze di Armstrong e Contador alla presentazione di domani rappresentano un durissimo colpo per l'immagine della corsa francese. Che nell'albo d'oro delle ultime 15 edizioni non vede certamente rappresentati, stando a quanto si apprende e scrive di questi tempi, alti valori etici e sportivi.
Oltre alle 7 vittorie di Armstrong (comunque mai positivo) e alle 3 di Contador, c'é il clamoroso caso del Tour del 2006 vinto da Landis ma poi assegnato a tavolino allo spagnolo Oscar Pereiro per la positività dello statunitense, c'é quello del 1996 vinto dal danese Bjarne Riis, dopato e reo confesso, c'è quello dell'anno dopo di Jan Ullrich, il tedesco squalificato prima nel 2002 e poi coinvolto (con prove schiaccianti) in Operacion Puerto nel 2006 (per altro finito secondo in ben 5 edizioni), ma c'è anche quello di Marco Pantani, vincitore nel 1998, poi però sospeso per 15 giorni per analisi che evidenziarono un tasso di ematocrito superiore al consentito al Giro d'Italia dell'anno seguente, ma che al tempo stesso non risultò mai positivo ad un controllo antidoping in carriera e che non fu mai squalificato.
Il trentanovenne Armstrong, che ha chiuso l'ultimo Tour al ventitreesimo posto con il suo team RadioSchak, ha già annunciato che la prossima stagione prenderà parte solo ad aventi minori e solo per continuare a proporsi come ambasciatore della sua associazione per la lotta al cancro. Sulla positività di Contador, invece, nessun commento è finora arrivato dal direttore del Tour, Christian Preudhomme, ma se l'UCI squalificherà lo spagnolo, l'organizzazione dovrà riassegnare il titolo del 2010 a tavolino: per la seconda volta in 4 anni. Più che imbarazzante.
Il Tour del 2011, secondo le indiscrezioni, potrebbe avere il suo momento decisivo sulle Alpi (in particolare sul Galibier), con un arrivo previsto in salita sull'Alpe d'Huez, due giorni prima dell'ultima tappa, la tradizionale passerella sugli Champs-Elysees di Parigi. Attesa anche una due giorni piemontese con sedi di arrivo e partenza a Torino e Pinerolo. La corsa, e questo gli organizzatori lo hanno già annunciato, scatterà il 2 luglio con una tappa in programma nella regione della costa occidentale di Vandee (Loira), 183 km da Passage du Gois a Mont Des Alouettes. La seconda frazione sarà una cronometro da 23 km a Les Essarts. Arrivo a Parigi il 24 luglio.
Alla presentazione di domani sono stati invitate 28 squadre, che manderanno in loro rappresentanza una quarantina di atleti, fra i quali il lussemburghese Andy Schleck, secondo nell'ultima edizione, e Ivan Basso, vincitore dell'ultimo Giro d'Italia al ritorno dai 2 anni di squalifica per doping.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024