Granfondo Giordana: nuovo nome, stesso fascino

| 12/10/2010 | 17:06
Sul dizionario del ciclismo, alle voci Gavia e Mortirolo corrispondono pagine epiche di storia delle due ruote. Fuoriclasse come Charly Gaul, Gilberto Simoni, Ivan Basso e Marco Pantani,  solo per menzionarne alcuni, hanno negli anni reso mitiche le due salite, grazie a memorabili tappe del Giro d’Italia che lungo i due valichi lombardi hanno appassionato ed emozionato tutto l’universo della bici da corsa. Gli scorci che la natura regala a chi affronta le due ascese sono maestosi ed impareggiabili.
Dal 2005 Gavia e Mortirolo, con l’aggiunta del passo di Santa Cristina, sono teatro della Granfondo Internazionale dell’Aprica - in passato dedicata a Marco Pantani - che il prossimo 26 giugno festeggerà la sua settima edizione col rinnovato look “GF Internazionale Giordana”. La prestigiosa azienda veneta leader nell’abbigliamento tecnico sarà “title sponsor” di una prova che, anno dopo anno, ha raccolto consensi e apprezzamenti sempre maggiori, grazie anche all’impeccabile lavoro svolto dal comitato organizzatore del GS Alpi presieduto da Vittorio Mevio.
Con la partenza e l’arrivo confermati all’Aprica (SO), i partecipanti all’edizione 2011 della GF Internazionale Giordana, sulle strade che soprattutto di Marco Pantani portano un ricordo indelebile, potranno scegliere fra i tre percorsi proposti, ovvero il “Fondo” di 85 km, “Mediofondo” di 155 km e “Granfondo” di 175 km. Questi ultimi due, come detto, proporranno le mitiche ascese del Gavia (da Ponte di Legno) e del Mortirolo (dal versante di Mazzo), con l’aggiunta del valico di Santa Cristina sulla variante lunga. Il passaggio ai 2.650 metri del Gavia (“risparmiato” a chi sceglierà il Fondo) è il transito più alto di una gara che non scherza nemmeno per quanto riguarda i dislivelli proposti, ovvero 1.850, 4.500 e 3.600 metri rispettivamente, e le pendenze, che “salgono” fino al 18% sul Mortirolo.
La scorsa edizione della granfondo lombarda fu baciata da un caldo sole estivo che accolse circa 3.000 ciclisti al via, con una forte presenza straniera di oltre 600 corridori. La vittoria nella granfondo andò al portacolori del GS Esercito Vincenzo Pisani, che all’attacco del Mortirolo fece sua la gara lanciandosi in una cavalcata solitaria che il bielorusso Chaburka e l’empolese Beconcini (secondo e terzo alla fine) non riuscirono mai a contrastare. La migliore sul percorso lungo fu invece l’olandese Edith Van Den Brande, la prima straniera nella storia a vincere la gara, davanti a Daniela Passalacqua e Daniela Gaggini. Per quanto riguarda la Mediofondo, i primi al traguardo dell’Aprica furono Mattia Longa e Cristina Leonetti, mentre la Fondo se la aggiudicarono Giovanni Spatti e Martina Arsiè.
La GF Internazionale Giordana è aperta a tutti i cicloamatori di ambo i sessi, italiani e stranieri compresi tra i 18 e 70 anni, purché tesserati alla F.C.I., Enti della Consulta Nazionale o rispettive Federazioni, o anche non tesserati purché in possesso di certificato medico attestante sana e robusta costituzione.
Le iscrizioni alla gara del 26 giugno 2011 apriranno il 1° novembre prossimo e la tariffa è di € 40,00, comprensiva di pacco gara, ristori, docce, pasta party, assistenza meccanica (anche il sabato) e sanitaria. L’ultimo giorno utile per registrarsi sarà sabato 18 giugno 2011, anche se si accetteranno iscrizioni sul posto nelle giornate di venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 con un ritocco di € 5 alla quota. Ogni informazione è rintracciabile al sito ufficiale www.granfondogiordana.com
Nell’albo d’oro della corsa che ha il suo cuore all’Aprica e che si snoda sulle strade che il “Pirata” ha reso celebri, figurano importanti nomi del granfondismo internazionale, ma è sempre una calamita per gli scalatori di ogni grado, con Gavia e Mortirolo a fare da richiamo non potrebbe essere altrimenti, e fra il resto è una delle gare meglio organizzate del settore.
La GF Internazionale Giordana del prossimo 26 giugno è patrocinata dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Sondrio, dal Comune di Aprica, dalla Comunità Montana Valtellina di Tirano, da Aprica Sport e dall’Azienda turistica Valtellina – Il Cuore delle Alpi.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024