A Jesi l'ultimo saluto a Vittorio Bertini

| 12/10/2010 | 16:56

Presso la Chiesa di San Francesco di Paola a Jesi si sono svolte le esequie di Vittorio Bertini, l’indimenticato “presidentissimo” del movimento ciclistico marchigiano, deceduto sabato 9 ottobre a 89 anni di età, compiuti, quasi per uno strano destino, esattamente il giorno avanti. E’ stata una cerimonia sobria e semplice, come sobrio e semplice era la persona scomparsa, che in verità non ha avuto il conforto di molti presenti. In effetti Vittorio Bertini era un personaggio tuttora conosciutissimo, sia nelle Marche ciclistiche che fuori regione, ma la sua scomparsa, determinata da complicazioni pneumopolmonari, è avvenuta in tutto silenzio e la notizia ha avuto difficoltà a diffondersi. Siamo certi che tuttora tantissime persone ed amici che lo conoscevano e gli volevano bene non  sono ancora venute a conoscenza del fatto. Altrimenti la Chiesa di San Francesco avrebbe raccolto tantissimi altri sportivi e amici di Vittorio Bertini, che peraltro in casa aveva solo la compagnia della consorte, la amatissima signora Leda Piaggesi, e di una domestica, non aveva figli e solo un paio di nipoti (era stato figlio unico).

Tra i pochi intervenuti del settore ciclistico l’ex-vicepresidente nazionale Lino Secchi, il presidente del Comitato Marchigiano Vincenzino Alesiani, Paolo Fratini, Mario Tittarelli, Oreste Moretti, Gaetano Gazzoli, Mario Bolletta, Giuliano Marini, Gino Viozzi, Libero Antonangeli, Eddo Romagnoli.

Al termine della Messa, a ricordare ai presenti la figura di Vittorio Bertini ha provveduto, con parole sentite e commosse.  l’ex-presidente regionale Lino Secchi, il quale nel 1993 aveva raccolto la sua eredità alla guida del Comitato Regionale Marchigiano FCI.

Per tanti anni, quando si parlava di Marche ciclistiche il pensiero di tanti andava appunto a Vittorio Bertini, che aveva assunto l’incarico di presidente del Comitato Reg. Marchigiano nel 1961 (succedendo al concittadino Mario Carotti), e da allora era rimasto in carica per oltre 30 anni, fino a tutto il 1992, acquisendo, tra l’altro, cogli anni,  il primato della longevità nel mandato tra tutti i presidenti dei vari Comitati Regionali. Ma, al di là di questo, negli oltre 30 anni del difficile e gravoso mandato, Vittorio Bertini ha sempre meritato la piena fiducia delle società ciclistiche delle Marche, facendosi apprezzare per la sua opera appassionata, competente, instancabile ed esemplarmente avveduta. Per tanti anni, presso la sede del Comitato Marchigiano, che allora era a Jesi, Bertini ha svolto un certosino lavoro quotidiano, impegnandosi sempre con lo stesso entusiasmo degli anni giovanili e con una scrupolosità e dedizione degne di ammirazione.

Ricordiamo in breve che negli anni giovanili Bertini aveva praticato con  grande ardore e passione i più vari sport (calcio, ciclismo, atletica, ginnastica ed anche pugilato), passando poi alle attività di carattere tecnico-amministrativo (ha lavorato come ragioniere e poi come ispettore presso il Consorzio Agrario Provinciale di Ancona). Così, prima di divenire presidente regionale, egli aveva svolto compiti impegnativi  come dirigente di società dal 1946 (con la Ciclistica Jesina), giudice di gara dal 1948  (divenendo anche giudice nazionale), consigliere del Comitato Regionale Marchigiano, con mansioni di segretario, dal 1954, passando quindi, come s’è detto, a presidente regionale nel 1961 e rimanendo in carica fino al termine del 1992.

 Sono dati questi che parlano da soli e lasciano intendere il grandissimo contributo ed impulso che in tanti anni Vittorio Bertini ha saputo dare al movimento ciclistico non soltanto delle Marche. Tra l’altro, dopo il 1992, egli ha rivestito per quattro anni l’incarico nazionale di componente del Collegio dei Revisori dei Conti della FCI mentre, nella sua regione, dopo l’uscita di scena dalla presidenza, egli era stato gratificato del titolo di “presidente onorario” del Comitato Regionale Marchigiano.

Sotto l’aspetto prettamente umano, di Vittorio Bertini tutti ricorderanno con nostalgia il carattere esemplarmente comunicativo, pieno di cordialità, di fiducia e di ottimismo e il suo volto sempre pronto a sfoggiare uno schietto sorriso con tutti. Era sempre gioviale e sorridente con tutti e lo faceva sempre con la più genuina spontaneità anche perché credeva sinceramente nell’amicizia e nelle qualità umane di chi aveva accanto e difronte.

Un altro aspetto di Bertini erano le sue doti oratorie e la sua innata vena poetica, che nei discorsi pubblici e privati finiva sempre per avvincere e commuovere chi lo ascoltava.

Egli era il “poeta del ciclismo” e terminiamo allora queste righe riportando un breve brano di una poesia, da lui declamata più volte in occasione di feste o incontri ciclistici:

“Ciclismo è salute e forza

  cuore sano d gente ardimentosa

  libera scelta di slanci irrefrenabili

  tradizione intelligenza studio continua evoluzione

  consapevole tecnica e preparazione assidua

  la trepida carezza della madre

  l’orgoglio del padre

  magica musica di ruote vorticose

  verdi colli e incredibili marine

  amarezza di ostacoli

  vento colorato

  un campionato

  strade e folla

  sensazioni irripetibili

  un rosso traguardo

  occhi attoniti e bocche spalancate al sorriso

  splendida gioia

  colorato entusiasmo

  fiori e bandiere

  tripudio di gente

  il commosso calore di un abbraccio

  tante discussioni

 

  un grande albero dalle foglie sempre verdi

  e dalle radici profonde”.

 

Soprattutto queste riportate nelle ultime due righe erano le note emblematiche, e rimaste famose, delle declamazioni poetiche con cui Vittorio Bertini amava comunicare la sua grande passione per il ciclismo.

 

Paolo Piazzini

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024