Giorgio Squinzi nuovo presidente della chimica europea

| 12/10/2010 | 16:32
Lo scorso 1° ottobre 2010 Giorgio Squinzi, CEO del Gruppo Mapei, è stato eletto Presidente del CEFIC, l’Associazione Europea dell’Industria Chimica, a cui aderiscono 29.000 aziende operanti in Europa, che rappresentano un quarto della produzione chimica mondiale con circa 1.200.000 addetti.
Giorgio Squinzi è il primo imprenditore ad essere eletto alla guida del CEFIC, finora presieduto da manager sin dalla sua fondazione nel 1972, e prende il posto di Christian Jourquin, CEO di Solvay.

Squinzi è Amministratore Unico di Mapei, l’azienda di famiglia che dirige dal 1976 e che nel 2009 ha fatturato 1,7 miliardi di euro. Attualmente il Gruppo industriale è composto da 63 aziende consociate con 57 stabilimenti produttivi operanti in 26 paesi nei cinque continenti.

“Credo che la strategia dell’industria chimica europea debba poggiare su tre pilastri fondamentali: innovazione, internazionalizzazione e specializzazione. In Europa i produttori possono competere al meglio in un mercato che rapidamente è diventato globale quando hanno mezzi e supporti per investire in progetti di Ricerca e Sviluppo” ha dichiarato Squinzi, che è anche Presidente di Federchimica, Federazione Nazionale dell’Industria Chimica, e Presidente del Comitato Tecnico con Delega all’Europa di Confindustria.

Squinzi condurrà il CEFIC per i prossimi due anni in un periodo di difficoltà dell’industria chimica europea all’interno del mercato globale in crescita: “La produzione europea continua a crescere, ma più lentamente rispetto ai mercati emergenti. Per la mia esperienza a capo dei Laboratori di Ricerca e Sviluppo in Mapei - ha detto Squinzi - so che oggi l’Europa ha bisogno di potenziare gli investimenti nella ricerca per rendere più competitiva la tecnologia industriale e dare un’impronta più avanzata ai suoi prodotti in termini di innovazione”.
Sebbene l’Europa abbia sperimentato una perdita in competitività, il surplus del settore chimico europeo nel 2009 è stato di 42,6 miliardi di euro, un risultato relativamente forte considerando che l’industria chimica rappresenta solo l’1,1 % del prodotto interno lordo europeo.

Nonostante il forte surplus del settore e la riduzione del 42 % delle emissioni di gas serra dal 1990, la percezione da parte del pubblico dell’industria chimica non è così favorevole. Secondo una ricerca condotta dal CEFIC si trova infatti al sesto posto rispetto agli otto settori industriali di riferimento.
“I risultati della ricerca dimostrano il bisogno di raccontare meglio la nostra storia specialmente ai giovani. - ha concluso Squinzi - Gli studenti avranno l’opportunità di apprendere di più durante l’Anno Internazionale della Chimica nel 2011 quando avremo l’occasione di dimostrare come l’industria sia in grado di fornire soluzioni ai bisogni sempre più crescenti della società.”

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo cinque stagioni passate alla  Intermarché – Wanty, Biniam Girmay sarebbe in procinto di cambiare squadra. Secondo alcuni rumors di ciclomercato, infatti, il 25enne sprinter eritreo avrebbe ricevuto una offerta per un contratto triennale dai dirigenti della  Israël-Premier Tech. Se...


R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la nuova R5. Più leggera, più aerodinamica e rigida al punto...


Si è aperto nel segno di Cristian David Pita il neonato Tour of Shanghai. La breve corsa a tappe cinese di categoria .2, entrata in calendario quest’anno, ha visto brillare nella prima delle tre tappe in programma la stella...


È una delle tappe più attese dell'intera Vuelta, una frazione difficile, lunga, tosta. Che porterà dalla costa al cuore delle Asturie e soprattutto in vetta al mostro sacro, l'Angliru. Per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa a patrire dalle...


Juan Ayuso a fine stagione lascerà il team UAE Emirates: nel finale di questa storia ci sono amarezze ma anche alcune soddisfazioni, come la vittoria di oggi sul traguardo di Los Corrales de Buelna. In uno sprint a due con...


E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024