Corriere della Sera. Guariniello: pericolose le parole di Torri

| 07/10/2010 | 15:10
Il doping ha fatto 13

Dentro, nell’occhio del ciclone doping, l’atmosfera non è meno turbolenta. Tredici Procure della Repubblica, oggi, in Italia, indagano sul midollo marcio del ciclismo, da Trento a Pescara, isole comprese. L’ultima a essersi attivata, una Procura sarda, sta per trasmettere materiale bollente a Ettore Torri, il magistrato del Coni che martedì ha pronunciato le parole che molti pensano e nessuno ha il coraggio di dire: «Non c’è giustizia quando su 100 ciclisti ce ne sono 99 che si dopano senza subire conseguenze».
Giro d’Italia

Tredici Procure impegnate a sequestrare farmaci illeciti, indagare atleti, interrogare flebo come fondi del caffè. È normale, tutto ciò, dottor Guariniello? «Tredici sono ancora poche — risponde il pm antidoping più celebre d’Italia, l’uomo che portò la Juve in tribunale e provò profonda compassione davanti al mutismo ostinato di Marco Pantani —. Ma tredici Procure al lavoro sono anche un segnale della diffusione del fenomeno doping nel mondo del ciclismo professionistico e amatoriale. Io, che amo raccogliere le sentenze della Cassazione, ne ho già contate cinquanta in materia di applicazione della legge antidoping italiana. Che, ricordiamolo, è ottima». È d’accordo con la provocazione di Torri: liberalizziamo il doping? «Nient’affatto. Non condivido la frase nemmeno a livello di provocazione. Dirlo è pericoloso, persino incoraggiante per certe menti. Ed è una resa. Ma non mi stupisco: gli strumenti della giustizia sportiva non sono quelli della giustizia ordinaria. Non bisogna arrendersi: nella legge abbiamo un’arma straordinaria».

Bufera di parole

Adesso che la bufera infuria, adesso che i vertici del ciclismo si scagliano contro Torri (McQuaid, presidente della Federazione internazionale: «Accusa grave, infamante e del tutto priva di qualsiasi riscontro oggettivo su tutta una categoria di atleti»; Di Rocco, presidente della Federciclo italiana: «Dichiarazioni indiscriminate e generalizzate che rappresentano un danno d’immagine enorme per il nostro movimento»; Amadio, general manager Liquigas: «Ci chiediamo come Torri possa continuare a ricoprire il ruolo di capo della Procura antidoping del Coni avendo esplicitamente ammesso i suoi preconcetti») o, viceversa, ne inneggiano alla franchezza (Fanini, patron di Amore e Vita: «Il procuratore meriterebbe il Nobel: il suo è lo sfogo di chi combatte con fatica contro il sistema doping»), il dibattito è aperto al di là della dovuta, e doverosa, precisazione del Coni, che ieri ha cercato di smussare i toni.


Al presidente Petrucci e al segretario Pagnozzi, Torri ha spiegato che il concetto di liberalizzazione del doping non andava interpretato come un’apertura verso la depenalizzazione del reato ma come lo sfogo, espresso forse in modo paradossale, di una persona che da anni lotta con il problema. Piena fiducia a Torri, quindi, ricordando i suoi successi nello scardinare l’omertà del sistema spagnolo, ottenendo il bando internazionale di Alejandro Valverde, pesce grosso dell’Operacion Puerto.

Contador e dintorni

Il caso Contador, ben prima delle uscite di Torri, aveva toccato i nervi scoperti del grande ciclismo. Il numero uno assoluto, re del Tour, pescato positivo al clenbuterolo e inchiodato dall’inchiesta giornalistica del New York Times (seconda positività e forti sospetti di emotrasfusione), era stato il colpo di grazia su un ambiente che cercava faticosamente di risollevarsi. Le confessioni di Bernhard Kohl, terzo alla Grande Boucle 2008, poi squalificato per doping, convalidano i ragionamenti di Torri: «Vincere il Tour senza doparsi è impossibile. Io stesso in carriera sarò stato testato 200 volte e 100 avevo doping in corpo: 99 l’ho fatta franca, una mi han beccato. I corridori continuano a doparsi perché sanno di avere ottime chance di non essere scoperti, nemmeno l’introduzione di nuovi test li scoraggia». Il gioco vale sempre la candela, insomma. È nella testa, infatti, oltre alle iniezioni intramuscolari, alle flebo e alle trasfusioni, il tarlo del ciclismo.

Il futuro è un’ipotesi

Non è una resa, non può esserlo. «Il divario tra doping e antidoping si è fatto più sottile — ama dire Francesco Botré, direttore del laboratorio di Roma, lo 007 italiano più apprezzato all’estero —. Nessuna sostanza è invisibile per sempre». Come potremmo permettere, sennò, che i giovani talenti sognino ancora di vincere Giro e Tour? Per Francesco Moser, indimenticato fuoriclasse, papà di Ignazio, il campione italiano juniores che dal 2011 lascerà casa (il Trentino) per correre con una squadra di Brescia, la materia è incandescente. «Cosa dirò a Ignazio? Niente, perché mi fido di lui e delle persone a cui lo affiderò. La questione vera sono i test, che dovrebbero dirci subito, e con certezza, chi è dopato e chi no. Contador ha vinto il Tour tre mesi fa e scopriamo che è positivo adesso? Ignazio prende il volo all’età in cui io cominciavo, 18 anni. Sono dieci anni che corre in bicicletta. E io, certe volte, mi auguro che sia già stufo».

Gaia Piccardi
dal Corriere della Sera

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Assolo di Riccardo Santamaria al Memorial Giordano Mignolli per dilettanti che oggi si è disputato a San Pietro in Cariano nel Veronese. Il corridore della Ciclistica Rostese si è imposto con 11" di vantaggio sul gruppo regolato da Michele Bicelli...


Sono serviti alcuni minuti dopo la conclusione della gara per avere la certezza della vittoria di Marta Lach nel "primo atto" del  Festival Elsy Jacobs. La polacca della SD Worx Protime, già vincitrice lo scorso anno, è stata protagonista di una...


L'arrivo in salita a Thyon 2000 incorona Lenny Martinez. Il talento francese della Bahrain Victorious regola Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG) e conquista la quarta tappa del Tour de Romandie che stamane ha preso il via da Sion. Terzo...


Sulle strade abruzzesi ancora un successo targato Autozai Contri con Marco Andrea Pierotto che ha messo il sigillo sulla tappa numero 3 del Giro d’Abruzzo Juniores che ha unito Casalincontrada a Cepagatti sulla distanza di 97, 5 chilometri mentre Alessandro...


Risorge con un perfetto colpo di reni Elia Viviani! Dopo un lungo digiuno che durava dal 12 ottobre 2023 (prima tappa del Gree-Tour of Guangxi) il veronese della Lotto torna a far centro nella settima tappa del Presidential Cycling Tour...


È iniziata con segnali incoraggianti e quattro medaglie la Coppa del Mondo di paraciclismo a Ostenda, primo grande evento internazionale del nuovo ciclo paralimpico. La giornata inaugurale del primo maggio, dedicata alle prove a cronometro per le categorie handbike, ha...


Patrick Lefevere nella sua rubrica settimanale Column ha parlato della stagione delle Classiche che si è appena conclusa e ha fatto un bilancio della Soudal-Quick Step, la squadra di cui è stato il numero uno per moltissimi anni. C’è delusione...


Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di personalizzare la bici con componenti all’avanguardia, ma soprattutto potrete attingere da...


Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024