Corriere della Sera. Guariniello: pericolose le parole di Torri

| 07/10/2010 | 15:10
Il doping ha fatto 13

Dentro, nell’occhio del ciclone doping, l’atmosfera non è meno turbolenta. Tredici Procure della Repubblica, oggi, in Italia, indagano sul midollo marcio del ciclismo, da Trento a Pescara, isole comprese. L’ultima a essersi attivata, una Procura sarda, sta per trasmettere materiale bollente a Ettore Torri, il magistrato del Coni che martedì ha pronunciato le parole che molti pensano e nessuno ha il coraggio di dire: «Non c’è giustizia quando su 100 ciclisti ce ne sono 99 che si dopano senza subire conseguenze».
Giro d’Italia

Tredici Procure impegnate a sequestrare farmaci illeciti, indagare atleti, interrogare flebo come fondi del caffè. È normale, tutto ciò, dottor Guariniello? «Tredici sono ancora poche — risponde il pm antidoping più celebre d’Italia, l’uomo che portò la Juve in tribunale e provò profonda compassione davanti al mutismo ostinato di Marco Pantani —. Ma tredici Procure al lavoro sono anche un segnale della diffusione del fenomeno doping nel mondo del ciclismo professionistico e amatoriale. Io, che amo raccogliere le sentenze della Cassazione, ne ho già contate cinquanta in materia di applicazione della legge antidoping italiana. Che, ricordiamolo, è ottima». È d’accordo con la provocazione di Torri: liberalizziamo il doping? «Nient’affatto. Non condivido la frase nemmeno a livello di provocazione. Dirlo è pericoloso, persino incoraggiante per certe menti. Ed è una resa. Ma non mi stupisco: gli strumenti della giustizia sportiva non sono quelli della giustizia ordinaria. Non bisogna arrendersi: nella legge abbiamo un’arma straordinaria».

Bufera di parole

Adesso che la bufera infuria, adesso che i vertici del ciclismo si scagliano contro Torri (McQuaid, presidente della Federazione internazionale: «Accusa grave, infamante e del tutto priva di qualsiasi riscontro oggettivo su tutta una categoria di atleti»; Di Rocco, presidente della Federciclo italiana: «Dichiarazioni indiscriminate e generalizzate che rappresentano un danno d’immagine enorme per il nostro movimento»; Amadio, general manager Liquigas: «Ci chiediamo come Torri possa continuare a ricoprire il ruolo di capo della Procura antidoping del Coni avendo esplicitamente ammesso i suoi preconcetti») o, viceversa, ne inneggiano alla franchezza (Fanini, patron di Amore e Vita: «Il procuratore meriterebbe il Nobel: il suo è lo sfogo di chi combatte con fatica contro il sistema doping»), il dibattito è aperto al di là della dovuta, e doverosa, precisazione del Coni, che ieri ha cercato di smussare i toni.


Al presidente Petrucci e al segretario Pagnozzi, Torri ha spiegato che il concetto di liberalizzazione del doping non andava interpretato come un’apertura verso la depenalizzazione del reato ma come lo sfogo, espresso forse in modo paradossale, di una persona che da anni lotta con il problema. Piena fiducia a Torri, quindi, ricordando i suoi successi nello scardinare l’omertà del sistema spagnolo, ottenendo il bando internazionale di Alejandro Valverde, pesce grosso dell’Operacion Puerto.

Contador e dintorni

Il caso Contador, ben prima delle uscite di Torri, aveva toccato i nervi scoperti del grande ciclismo. Il numero uno assoluto, re del Tour, pescato positivo al clenbuterolo e inchiodato dall’inchiesta giornalistica del New York Times (seconda positività e forti sospetti di emotrasfusione), era stato il colpo di grazia su un ambiente che cercava faticosamente di risollevarsi. Le confessioni di Bernhard Kohl, terzo alla Grande Boucle 2008, poi squalificato per doping, convalidano i ragionamenti di Torri: «Vincere il Tour senza doparsi è impossibile. Io stesso in carriera sarò stato testato 200 volte e 100 avevo doping in corpo: 99 l’ho fatta franca, una mi han beccato. I corridori continuano a doparsi perché sanno di avere ottime chance di non essere scoperti, nemmeno l’introduzione di nuovi test li scoraggia». Il gioco vale sempre la candela, insomma. È nella testa, infatti, oltre alle iniezioni intramuscolari, alle flebo e alle trasfusioni, il tarlo del ciclismo.

Il futuro è un’ipotesi

Non è una resa, non può esserlo. «Il divario tra doping e antidoping si è fatto più sottile — ama dire Francesco Botré, direttore del laboratorio di Roma, lo 007 italiano più apprezzato all’estero —. Nessuna sostanza è invisibile per sempre». Come potremmo permettere, sennò, che i giovani talenti sognino ancora di vincere Giro e Tour? Per Francesco Moser, indimenticato fuoriclasse, papà di Ignazio, il campione italiano juniores che dal 2011 lascerà casa (il Trentino) per correre con una squadra di Brescia, la materia è incandescente. «Cosa dirò a Ignazio? Niente, perché mi fido di lui e delle persone a cui lo affiderò. La questione vera sono i test, che dovrebbero dirci subito, e con certezza, chi è dopato e chi no. Contador ha vinto il Tour tre mesi fa e scopriamo che è positivo adesso? Ignazio prende il volo all’età in cui io cominciavo, 18 anni. Sono dieci anni che corre in bicicletta. E io, certe volte, mi auguro che sia già stufo».

Gaia Piccardi
dal Corriere della Sera

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


Nella giornata di ieri si sono svolti i Campionati Europei Derny e Stayer nella cittadina di Erfurt, in Germania. L’Italia è salita sul podio grazie al terzo posto di Arianna Fidanza, che è tornata in pista dopo diversi...


Nuova doppietta per l’olandese Eline Jansen che, anche nella quarta e ultima frazione del “Toscana", si è portata a casa la vittoria di tappa e la maglia di leader della classifica generale, stavolta definitivamente. Sullo splendido traguardo di Viale Verdi, di...


Fanno festa i trentini e precisamente i giovani atleti del CC Forti e Veloci alla 35sima edizione del Trofeo Comune di Sant'Andrea di Concesio, nel Bresciano, per esordienti. La gara del primo anno ha infatti esaltato le doti veloci di...


Con il bis di Johan Blanc nella quarta e ultima tappa di Terre di Luni si è concluso il Giro della Lunigiana per la categoria juniores. Vincitore ieri a Fivizzano, il francese si ripete vincendo per distacco davanti al belga...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024