Ascolti tv, i forzati della notte mondiale

| 04/10/2010 | 13:57
La trasmissione in diretta tv dei Mondiali australiani, in onda su Rai Tre nella prima  mattinata di sabato e di domenica (oltre che su Rai Sport 2 ed Eurosport - canale 211 di Sky), è stata seguita puntualmente da migliaia di appassionati. In particolare la diretta della prova iridata femminile e il relativo dopocorsa, dalle 7 alle 9, sono stati seguiti da 133mila spettatori, ascolto medio pari a uno share del 2,6%. Domenica dalle 7 alle 9, invece (ma la diretta della prova maschile è terminata prima delle otto e mezzo), gli spettatori sintonizzati su Rai Tre sono risultati in media 350mila. Pari a uno share del 6,77%, all’ora del cappuccino.

Francesco Vergani
Copyright © TBW
COMMENTI
desolante
4 ottobre 2010 14:54 superpiter
povero cicilsmo... sempre più ai margini.... ascolti bassissimi e la scusante dell'orario regge poco...

Qui cascò l'asino......
4 ottobre 2010 17:55 lorianoclubbasso
Ma non si vergognano i dirigenti RAI a mettere tali dati?
Per forza che il ciclismo non lo vede nessuno,non viene mai reclamizzato come tutti gli altri sport,telenovele e anche la via Crucis pubblicizzano questi.....I tifosi sono a centinaia di migliaia sulle strade a veder passare i corridori,perchè non dovrebbero essere anche davanti alla TV comodi a guardare la stessa corsa?fanno vedere tutto in differita,in canali che solo il 20% risce a prendere,che si vergognino!Devono reclamizzare per tempo gli eventi ciclistici dicendo l'ora e il canale...troppo bello per il calcio...lo fanno vedere 24 ore su 24 sui 3 canali RAI terrestri e con lanci pubblicitari 1000 volte su tutti i TG.Non posso esprimermi come vorrei per educazione ma sono dei gran figli di...

Loriano Gragnoli Dir. di Organizz. F C I

Canone RAI e spazi pubblicitari solo per fiction,quiz, reality trash, ecc
4 ottobre 2010 18:54 GRIMPEUR82
Condivido l' opinione degli altri utenti, nei palinsesti RAI pubblicizzano in maniera esasperante fiction di ogni genere e di qualità discutibile, oppure riservano grande spazio a quiz e reality show altrettanto evanescenti ed effimeri in cui si trasmettono valori distorti della realtà, mentre lo sport come educazione alla vita e al sacrificio, di cui il ciclismo potrebbe essere essere preso ad esempio, almeno nei grandi eventi, è del tutto dimenticato.
Ok la credibilità è stata azzerata negli ultimi 15 anni dal doping, però lo stile di vita del pro ciclista prof, se vuole competere ad alto livello, è di gran lunga migliore del calciatore medio, sempre sulla ribalta, anche solo per frequentare veline e modelle varie..
Lo sport dovrebbe poter essere un valore culturale condiviso dall' intera Nazione!

ma perpiacere
4 ottobre 2010 20:05 velenoso
come fare a dare torto ai dirigenti rai che non mandano in onda il ciclismo che tanto guarda solo il 7% di chi è sveglio alle 7 della domenica mattina ?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rivincita di Alessio Magagnotti al Giro d'Abruzzo. Dopo il secondo posti di ieri nella frazione inaugurale, oggi il trentino della Autozai Contri ha conquistato la seconda tappa con arrivo a Guardia Vomano nel Teramano. Magagnotti ha preceduto Riccardo Colombo della...


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024