Allievi. Domani in 261 al via del Gp L'Eco di Bergamo

| 02/10/2010 | 18:45
Sono ben 261 gli iscritti, in rappresentanza di 68 società, gli atleti della categoria allievi che si presenteranno al via del  60° “GP L’Eco di Bergamo” domani mattina 3 ottobre.
Alla classica di fine stagione saranno presenti tutti i migliori: dal Campione italiano Giacomo Peroni (Off. Alberti U.C. Val D’Illasi), al vicecampione italiano Lorenzo Friscia (Castelfiorentino Banca Cambiano), fino a Federico Zurlo (Postumia 73)  vincitore di ben 14 gare nel 2010.
A dare battaglia ci saranno certamente altri nomi importanti come il duo composto da Philippe Chini e Francesco Rosa dell’U.S. Aurora Petrolvilla Gruop, Michael Giannelli del G.C. Romagnano. L’U.C. Mirano Venezia sarà presente con Riccardo Donato, 9 vittorie quest’anno. Altro atleta di valore della stessa formazione è Francesco Lamon, 3 vittorie e 2 Campionati Italiani (pista:  Keirin e Velocità a squadre)
Il GS La Rizza avrà alla partenza Francesco Castegnaro,  8 vittorie su strada (3 in provincia di Bergamo). Castegnaro è il Campione Italiano dell’inseguimento individuale, della Corsa a punti, dell’Americana  (in coppia con Peroni), e con Donato-Marchesini-Peroni  fa  parte della squadra del Veneto che Campione Italiano Inseguimento a squadre. IL V.C. Isolano Stella 81 schiererà Riccardo Minali Campione Italiano velocità.

LE INTERVISTE
L’attesa è grande e tutti i migliori hanno voluto passare alla Casa dello Sport per le fasi di punzonatura aperte fin dal pomeriggio di oggi 2 ottobre.
Tra le formazioni più forti al via si presenta l’U.S. Aurora Petrolvilla Group con la brillante coppia composta da Francesco Rosa e Philippe Chini : “I miei ragazzi – spiega il direttore sportivo Franco Marchi – stanno bene e domenica scorsa siamo riusciti a vincere in provincia di Brescia con Rosa. Schieriamo quattro corridori, due al primo anno, e arriviamo a questa gara con la soddisfazione di aver avuto una buona stagione. Rosa ha vinto 6 corse, mentre Chini è salito sul podio al Campionato italiano a cronometro”.
La speranza di fare bene si nota anche nella dichiarazione di Philippe Chini : “Spero in una gara dura e magari con la pioggia. Più selezione ci sarà sulla salita del Colle Gallo e meglio sarà per me”.
Francesco Rosa ci aiuta a fare qualche pronostico : “Marchesini è in assoluto il mio favorito, ma penso che anche Zurlo non si arrenderà facilmente”.
Il vicecampione italiano Lorenzo Friscia (Castelfiorentino Banca Cambiano) pensa al 60° G.P. L’Eco di Bergamo come l’occasione per togliersi ancora una bella soddisfazione : “In questa stagione per qualche infortunio e qualche inconveniente tecnico sono riuscito a vincere solo due gare. Anche il secondo posto al Campionato Italiano mi ha lasciato un po’ di amaro in bocca e dunque ecco che questa classica può essere l’occasione per rifarmi”. La sua squadra gli affiancherà solo due ragazzi del primo anno “non è un problema – spiega il ds Fioravanti – sarà una gara giocata sulle capacità individuali”.
Tra i toscani si nota anche il nome di Umberto Orsini portacolori dell’U.C. Empolese Birindelli vincitore di 6 gare nel 2010 : “Tra i favoriti vi sono Zurlo, Troia e Donato. Io correrò da solo, ma questo mi consentirà di essere libero e di muovermi al meglio in salita”.
La Ciclistica Rostese è tra le formazioni che più hanno raccolto nel G.P. L’Eco di Bergamo con le due vittorie di Felline nel 2005 e 2006 e il sesto posto di Barella l’anno passato che risultò il migliore atleta del primo anno. Umberto Barella attende fiducioso : “L’esperienza dell’anno scorso sarà importante, sono al via per fare bene in una gara che è certamente tra le più difficili dell’intera stagione”. La squadra piemonetese schiera anche Gianluca Garardo : “Ho vinto la Bollate-Ghisalllo e sono uno scalatore, spero in una corsa molto dura. Dovrò stare attento fin dai primi chilometri per evitare cadute e problemi prima di giocarmi tutto in salita”.
Riccardo Donato e Francesco Lamon difendono i colori dell’U.C. Mirano Venezia. Francesco Lamon lancia il compagno Donato : “E’ in forma e insieme a Zurlo e Troia lo vedo come favorito. Io sono un uomo veloce e cercherò di resistere in salita per giocarmi le carte migliori in un possibile arrivo allo sprint”. Riccardo Donato osserva con cura la cartina del tracciato : “E’ un percorso che richiede concentrazione in ogni fase. Ho voglia di fare bene perché dopo i Camionati italiani ho avuto due mesi di scarico per poi riprendermi e in questo periodo godo di una buona condizione”.
Tiziano Pastro è il direttore sportivo di Federico Zurlo che nel 2010 gli ha regalato la soddisfazione della Coppa d’Oro: “E’ un ragazzo eccezionale – dichiara Pastro -  è forte su ogni terreno e per questa categoria gode di una classe speciale. E’ un ragazzo che riesce a trovare motivazione in ogni gara e non è mai messoo sotto troppa pressione. L’equilibrio è stato l’elemento chiave dell’anno”.
Nelle parole di Antonio Torri, presidente del Team 2003 che sta organizzando la gara vi è il segno del molto lavoro svolto per arrivare a questo punto: “E’ un’edizione davvero prestigiosa. Sarà un’edizione da vivere con trepidazione dal chilometro zero all’arrivo.”

IL PERCORSO: Irrinunciabili punti-cardine sono il Colle Gallo e l’arrivo nel centro cittadino. Dopo il raggruppamento davanti alla Casa dello Sport, in via Gleno e l’incolonnamento, il via verrà dato in via Borgo Palazzo. La corsa si dirigerà verso Seriate, Albano, Negrone (tre giri del circuito tra Pedrengo, Scanzorosciate e Tore de Roveri), Tribulina di Gavarno, Cenate Sotto, San Rocco (GPM), Cenate Sopra, Trescore, Casazza, Colle Gallo (Gpm) e scenderà su Albino rimanendo alla sinistra del Serio. Qui non ritornerà alla Tribulina e al Colle dei Pasta; dopo Pradalunga e Villa di Serio attraverserà il ponte sul fiume e imboccherà la superstrada fino al rondò di largo Decorati al Valor Civile, dove entrerà a Bergamo.
Confermato il finale scelto per l’edizione dello scorso anno con il tratto finale cittadino: circonvallazione Plorzano, via Buttaro, rondò del Monterosso, viale Giulio Cesare, piazzale Oberdan, via Sauro, via Baioni, via Pietro Ruggeri da Stabello, via Buozzi, Valverde, Porta Garibaldi, Montagnetta (niente Boccola e Colle Aperto), discesa sulla Fara, Porta Sant’Agostino, Viale Vittorio Emanuele, Porta Nuova, via Tiraboschi, via Palazzolo, via Baschenis, via Bonomelli, piazzale della Stazione e arrivo in viale Papa Giovanni.
Il chilometraggio complessivo sarà di poco superiore agli 80 km (82,5), come prevede il regolamento per la categoria degli allievi. Il finale di corsa ha l’obiettivo di valorizzare il centro di Bergamo, sottolineando il significato del profondo radicamento de L’Eco di Bergamo nelle consuetudini di vita della nostra città.
Il ritrovo dei concorrenti per le operazioni di verifica licenze è fissato per SABATO 2 ottobre 2010 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 e DOMENICA 3 ottobre dalle ore 7.30 alle ore 8.20 presso la Casa dello Sport, via Gleno, 2/L - BERGAMO.
DOMENICA 3 OTTOBRE alle ore 8.20 è in programma la riunione con l’organizzazione, la direzione corsa e i direttori sportivi delle società.
Il controllo rapporti e la firma del foglio di partenza saranno effettuati DOMENICA 3 ottobre 2010 alle ore 8.45, mentre la partenza è fissata per le ore 9.20 dalla Casa dello Sport per il tratto di trasferimento (1 km) in via Borgo Palazzo dove verrà dato il via ufficiale alle ore 9.30

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Red Bull – BORA – hansgrohe rafforza il suo roster per la prossima stagione con un tuttofare esperto: Mattia Cattaneo si unirà al team. Il 34enne italiano porta con sé una grande esperienza e sarà un'aggiunta preziosa alle ambizioni della...


È stato presentato ufficialmente a Cesenatico, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria, il Memorial Marco Pantani 2025, in programma sabato 13 settembre, la corsa che ogni anno celebra il ricordo del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle sue strade....


Raffica di annunci per la Decathlon AG2r La Mondiale che si prepara ad affrontare un profondo cambiamento per la prossima stagione quando il team assumerà la denominazione di DECATHLON CMA CGM. È ufficiale l'ingaggio triennale del velocista olandese Olav...


Cambio al vertice nella classifica di Coppa Italia delle Regioni 2025 – Uomini dopo 8 prove. A guidare ora la graduatoria individuale è Christian Scaroni (XDS Astana) che, grazie al secondo posto conquistato al GP di Larciano, balza in testa con 100...


Due ragazzini in bicicletta, un'auto che piomba su di loro, li investe e il "pirata della strada" scappa. Una scena che abbiamo raccontato troppe volte e dobbiamo farlo ancora, con la tristezza nel cuore. È accaduto ieri sera a Tortima...


Una nuova sfida, per misurare se stessi e aiutare i bambini che soffrono. Il 27 settembre si terrà la prima edizione della randonnée extreme “Terre di Mezzo 2025”. Numerosi ciclisti con esperienza sfideranno sé stessi con questo percorso molto impegnativo....


Una domenica triste, quella che ieri ha vissuto il ciclismo francese. Mentre lottava per la vittoria in una corsa organizzata a Courcemont, nella Sarthe, a pochi chilometri dal traguardo il portacolori dell'UC Joué-lès-Tours Noa Sartis è finito a terra a causa...


A scandire l’impaziente attesa per i Campionati del Mondo su Strada del 2025 a Kigali ci si imbatte nuovamente in David Louvet, transalpino della Normandia, contattato in una pausa del ritiro collegiale delle selezioni che si stanno preparando a Musanze....


All'Italian Bike Festival 2025 di Misano,  Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA,  il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech company italiana fondata nel 2019 a Mondovì (CN) dagli ingegneri Salvatore...


Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024