Firenze Mondiale!

| 29/09/2010 | 10:35
Il presidente Renato Di Rocco è il volto della felicità. Orgoglioso di questa assegnazione, orgoglioso di portare per la prima volta nella storia i campionati mondiali in Toscana, una terra che al nostro sport ha dato campioni unici. «E’ la vittoria del ciclismo italiano. Firenze,  insieme a Lucca, Montecatini Terme e Pistoia organizzeranno i Campionati del  Mondo Ciclismo su strada 2013 - commenta a caldo il presidente della Federciclismo -. E’ la vittoria della profonda tradizione  ciclistica toscana. E’ la vittoria per Franco Ballerini. E’ la vittoria per  il grande saggio  Alfredo Martini. Al Comitato Organizzatore, presieduto  da Claudio Rossi, che insieme agli Enti locali ha portato avanti un progetto vincente che amalgama le  bellezze del territorio alle fatiche del ciclismo, il  nostro sostegno  con la certezza che l’Italia, ancora una volta, saprà contraddistinguersi  per la sua eccellenza».

Di soddisfazione in soddisfazione, Renato Di Rocco si gode anche l'assegnazione dei campionati mondiali di paraciclismo.
«Con soddisfazione posso dire che Montichiari, il primo velodromo coperto in Italia,  organizzerà i Mondiali di paraciclismo del 2011, prova valida per la  qualificazione paraolimpica. Che dire? Sono orgoglioso di rappresentare uno  sport che si distingue nel nostro territorio come a livello internazionale  per capacità organizzative, merito anche della gente comune che,  appassionata delle due ruote, vuole vivere sempre di più il  ciclismo».
Copyright © TBW
COMMENTI
Bello!
29 settembre 2010 11:17 foxmulder
Bene! Bello! Potrebbe essere la volta che mi decido ad andarmene a vedere uno dal viso, nonostante le occasioni non siano mancate in questi anni.
Auguro ogni bene al C.O.

IL BALLERO HA VINTO
29 settembre 2010 11:58 lucca
Buongiorno a tutti.
Penso che il Ballero abbia vinto questa corsa. Sicuramente è tutto merito suo se lo abbiamo ottenuto. Peccato che lui non potrà assistere.
Alessandro

percorso
29 settembre 2010 12:12 azalai
qualcuno ha qualche dettaglio tecnico sul percorso?

Il Ballero
29 settembre 2010 19:40 gass53
Veramente supercontento e strafelice che il mondiale 2013 si svolgerà a Firenze.
Come giustamente detto sarà il mondiale di FRANCO, che tanto ha fatto per averlo nella sua città Natale e non solo sua,ma anche del MITICO Alfredo Martini,sfilerà
inoltre da Casalguidi dove abitava e dove Riposa in Pace.
E' vero quello che dice Lucca che FRANCO non potrà assere presente, ma sono sicuro che da lassù veglierà affinche tutto vada bene.
Ciao Franco
Tuo Gass53

x AZALAI
29 settembre 2010 19:42 velo
Partenza da Lucca, Montecatini alto, San Baronto, Firenze circuito di undici giri che comprende Fiesole ciao.

si colma una lacuna
29 settembre 2010 21:22 rufus
Questa assegnazione viene a colmare una lacuna veramente incredibile: nella terra di Bartali, Magni, Nencini, Martini, Bartoli e tantissimi altri campioni non si era mai disputato un Mondiale! Il percorso, almeno sulla carta, è molto spettacolare e di grosso spessore tecnico e sono sicuro che si tratterà di un edizione memorabile. Ho già assistito dal vivo al mondiale del Montello nel 1985, vittoria di Zoetemelk, e spero di poter essere presente anche fra tre anni nella meravigliosa terra toscana.
Flavio Gibertoni

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


Il mese di luglio è notoriamente il mese del Tour de France, una corsa che accentra, per il suo status, il suo prestigio e i nomi di coloro che vi prendono parte, le attenzioni di tutto il mondo del...


Nei giorni scorsi l'annuncio della collaborazione tra Ineos Grenadiers e TotalEnergies e ora, alla vigilia del Tour de France, ecco arrivare la nuova maglia del team che unisce due loghi. «Siamo entusiasti di presentare il nuovo look che debutterà alla...


Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di KS,  azienda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024