EUROPEI SU PISTA. Due argenti e un bronzo per gli azzurri

| 10/09/2010 | 20:01
L'azzurro Marco Coledan ha conquistato un magnifico bronzo nell’inseguimento individuale under 23, prima medaglia all’Italia dagli Europei in corso a Sanpietroburgo. L’azzurro domina nella finale terzo e quarto posto il francese Julien Maurice con il tempo di 4’28”847 contro i 4’35”300 del francese. Da sottolineare che la prestazione di Coledan avrebbe messo in imbarazzo anche il russo Valery Kaykov, che ha vinto il titolo con il tempo di 4’28”826 davanti al connazionale Artur Ershov (4’30”127).

La seconda medaglia è stata regalata dagli azzurrini junior Mauro Catellini, Davide Ceci, Rino Gasparrini che, dopo essersi guadagnati l’accesso alla finalissima contro la Francia per le prime due posizioni del podio, conquistano l’argento nella velocità a squadre uomini con un tempo di 47” 222. Titolo europeo alla Francia, favorita alla vigilia (46”884). Ma l’impresa gli azzurrini l’avevano già fatta nelle qualificazioni facendo registrare il secondo tempo che valeva la finale oro - argento. La sfida per il bronzo è stata vinta dalla Russia in 46”796 contro la Germania (47”328).

Il quartetto uomini juniores composto da Liam Bertazzo, Filippo Ranzi, Michele Scartezzini, Paolo Simion, dopo essersi aggiudicati l’accesso alla finale oro-argento nell'inseguimento a squadre, conquista, nella battaglia contro la Russia padrona di casa, un ottimo argento fermando le lancette dell’orologio a 4’17”588. Primo gradino del podio alla Russia (4’12”779). Nella finale per il bronzo, la Francia domina sulla Polonia (quarta).

Le azzurre under23 Rossella Callovi, Barbara Guarischi, Valentina Scandolara e Marta Tagliaferro conquistando il quarto posto ai piedi del podio nell’inseguimento a squadre (3’372207). Oro al Belgio (3’28”313). Stesso piazzamento per la junior Maria Giulia Confalonieri, superata nella finale per il bronzo dell’inseguimento individuale dalla polacca Karasiewicz. Nel chilometro U23 buona gli azzurri Luca Ceci e Fancesco Ceci chiudono rispettivamente al settimo (1’04”723) e al nono posto (1’04”985). Oro al francese Lafargue Quentin (1’02”747).

DI SEGUITO I RISULTATI:
INSEGUIMENTO INDIVIDUALE UOMINI U23
Finale 1°-2° Posto: 1. Valery Kaykov (Russia) 4’28”826; 2. Artur Ershov (Russia) 4’30”127
Finale 3°-4° Posto: 3. Marco Coledan (Italia) 4’28”847; 4. Julien Morice (Francia) 4’35”300

VELOCITA’ A SQUADRE UOMINI JUNIOR
Finale 1°- 2° Posto: 1. Francia 46”884; 2. Italia (Mauro Catellini, Davide Ceci e Rino Gasparrini) 47”222
Finale 3°-4° Posto: 3. Russia 46”796; 4. Germania 47”328

INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI JUNIOR
Finale 1°-2° posto: 1. Russia (4’12”779) 2. Italia (Liam Bertazzo, Filippo Ranzi, Michele Scartezzini, Paolo Simion) in 4’17”588.
Finale 3°-4° posto: 3. Francia (4’18”606). 4. Polonia (4’20”403).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024