Doping genetico, per scoprirlo basta un esame del sangue

| 05/09/2010 | 09:22
Basterà una semplice analisi del sangue, e anche dopo 56 giorni sarà possibile rilevare tracce di doping genetico negli atleti: a consentire questo risultato, finora impossibile, è un test sviluppato da alcuni scienziati tedeschi delle universià di Tubinga e Magonza, come spiegano in uno studio pubblicato sulla rivista 'Gene therapy'.
«Per la prima volta è disponibile un metodo diretto che usa le normali analisi del sangue per scoprire il doping genetico - spiega Perikles Simon, dell'università di Magonza - e che rimane efficace se ci si e' dopati fino a 56 giorni prima. Si tratta di un metodo low-cost per individuare i più comuni fra i geni 'dopati'». Prima era impossibile provare che un atleta si fosse sottoposto a questo tipo di doping. «Il processo di inserire singoli geni in specifiche cellule staminali viene dall'idea di curare gravi malattie con questa tecnica - prosegue Simon - Ma si pensava che scoprire il doping genetico fosse possibile solo con test indiretti e molto costosi, utilizzando la medicina molecolare».
Il test messo a punto dai ricercatori tedeschi dice chiaramente se nel sangue c'e' o meno dna transgenico, che trasferito nel corpo dell'atleta spesso tramite virus. «Il corpo di un atleta dopato geneticamente - conclude Simon - produce degli ormoni che migliorano le performance senza il bisogno di assumere sostanze estranee al corpo. In altre parole, il corpo stesso il proprio fornitore di doping».
Copyright © TBW
COMMENTI
sempre doping
5 settembre 2010 13:16 palmirobici
ma che pensino a scoprire i geni per curare le malattie serie non queste cavolate...e basta con questo doping nel ciclismo...sono tutte chiacchiere..

Palmiro
6 settembre 2010 08:06 LorenzoFiuzzi
Totalmente d'accordo sul fatto che prima viene la cura delle malattie.
Per quanto riguarda il doping nel ciclismo (e negli altri sport di fatica), mi chiedo su quale pianeta vivi, così, per curiosità.
Di seguito l'unica verità in merito:
"Tu la prendi, Fausto Coppi?"
"Naturalmente."
"Tutti i corridori prendono la bomba?"
"Sì, tutti, e a quelli che dicono di non prenderne è bene non avvicinarsi con fiammiferi accesi."


Una riflessione.....
6 settembre 2010 10:40 trentiguido
Bene finalmente una bella notizia!!! Si pensava che il doping genetico rovinasse tutti gli sport ed in questo caso il nostro amato Ciclismo. Ma invece con stupore è bastato un “semplice” esame del sangue ed ecco risolti tutti i grossi e gravi problemi che queste cure potevano produrre!!! Quindi siamo scampati ad un bel pericolo?!......Bè almeno una bella notizia!!! A dire il vero mi viene da sorridere, perchè penso ad altre situazioni molto più semplici, ma che sembra non si riescono a risolvere o gestire!!! Vedi Passaporto Biologico!!!.....Servono 9 medici per capirci qualcosa?! ASSURDO!!! E poi ecco una notizia BOMBA, una Tragedia che in molti sostengono distruggerà il CICLISMO......la bici a MOTORE!!aaa Ma vi rendete conto dove ci stiamo perdendo?!.....I problemi che gli addetti ai lavori dovrebbero risolvere, e darne notizia, sono ben altri....o SBAGLIO?...Cominciamo a fare controlli SERI, SICURI e costanti sulle categorie giovanili, ed iniziamo a catalogare dati scientifici degli atleti, utili (mi auguro di no) per un domani. Cerchiamo di insegnare loro i veri valori dello sport e il suo spirito!!!.....Diamo più voce ai protagonisti; i CICLISTI, e cerchiamo di innalzare il livello di TUTTO l’ambiente, Direttori Sportivi, Manager, Dottori, Meccanici, Massaggiatori, ecc.. In modo che vengano scelti per le loro reali qualità, e capacità professionali e non per amicizia, “parentela” o convenienza economica!!! Provare veramente a fare questi cambiamenti sarebbe già un grosso passo in avanti perchè il cambiamento deve venire dall’interno e non da un nuovo TEST ANTIDOPING!!! Buona giornata guidotrenti.it

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kasper Asgreen è un corridore straordinario, uno di quelli che ha lottato contro tutto e tutti per diventare un ciclista, perché la sua famiglia voleva che diventasse un cavaliere. Ma dopo anni di tira e molla, Asgreen è sceso dal...


Kasper ASGREEN. 10 e lode. Ancora un danese, ancora un cacciatore di classiche, in questo Giro che invita alla battaglia e esalta chi ha nel proprio Dna il gusto della sfida. Parte fin dal mattino con Marcellusi e Maestri, Meintjes...


Stiamo tanto a discutere di percorsi, di tattiche, di strategie, di alimentazione, di postura, di materiali, poi basta metterci un po' di porfido bagnato e si sconvolge la storia del Giro, soprattutto di un Giro privo d'altri ostacoli. Sarà bene...


La Due Giorni Marchigiana si apre con il trionfo di Francesco Parravano. Il ciociario, della MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace, firma una vittoria prestigiosa battendo in volata Matteo Ambrosini della MBHBank Ballan CSB Colpack e Alex Tolio...


La tappa più piatta del Giro ridisegna la classifica e la storia della corsa rosa numero 108. Avrebbe dovuto essere un festival dei velocisti, la Treviso - Nova Gorica / Gorizia di 190 chilometri, ed invece la combinazione di gocce...


La pioggia, il pavé, una strettoria al centro del paese, un marciapiede alto, una sbandata improvvisa - il primo a cadere sembra essere un uomo della Bahrain Victorious - e in tanti finiscono a terra. Tra loro, più di metà...


L’organizzazione informa che Cassani, quotidianamente inchiodato dai tifosi alle transenne per un selfie, non viene smontato dai transennisti dopo la tappa. La Lidl Trek chiarisce che la torta in faccia a Pedersen durante la cena è...


Alessio Magagnotti conquista il successo al 4° Gran Premio Ecotek - 4° Gran Premio MC Assistance, prima prova della Due Giorni di Brescia e Bergamo, gara nazionale riservata alla categoria Juniores, abbinata anche al Giro della Franciacorta. Il corridore della...


Marlen Reusser ha vinto in solitaria la terza e penultima tappa della Vuelta Burgos Feminas. La svizzera del Team Movistar si è imposta al termine dei 95 chilometri in programma tra Valle de Valdebezana e Picón Blanco anticipando di 40”...


Successo del colombiano Juan Felipe Rodriguez nella quarta tappa dell Ronde de L'Isard, la Espéraza-Pla de Soulcem di 124 chilometri. Il corridore del Team Sistecredito ha superato l'irlandese Liam O'Brien della Lidl-Trek Future Racing e Jarno Widar della Lotto Development...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024