Trittico Veneto. Trionfo finale di Andreetta. Crono a Ranzi

| 29/08/2010 | 17:14

Epilogo mozzafiato, nel segno della tradizione, per il Trittico Veneto: basta un secondo per entrare nell’albo d’oro. E’ il trevigiano Simone Andreetta a succedere a un altro Simone, il toscano Antonini, vincitore nel 2009. Sua la maglia rossa Memorial Mino Bariviera-Ottavio Bottecchia: conquistata d’astuzia e intelligenza nella semitappa del mattino, infilandosi nella fuga decisiva, l’atleta della Cieffe Forni-Banca della Marca (un successo “casalingo”, visto che il secondo sponsor ha sede a Orsago) l’ha difesa con le unghie nell’appassionante crono pomeridiana, ottenendo - per un secondo sul precedente leader, il bellunese Alex Turrin (Bianchin) – il risultato più importante della sua ancora giovanissima carriera. Nonché il migliore… regalo di compleanno possibile: la promessa di San Vendemiano, infatti, compirà domani 17 anni. Terzo posto finale nella generale per lo sloveno Polanc (a 20”), quarto Formolo (30”) e quinto uno dei favoriti, il trevigiano Nicola Rossi (39”). E’ andata in scena una riedizione – peraltro pronosticata alla vigilia – di quanto già avvenuto dodici mesi prima, con Antonini sul gradino più alto per un secondo e spiccioli su Penasa. Di Filippo Ranzi (Faentina), invece, la firma sulla cronometro conclusiva, seconda semitappa di giornata: gli sono stati sufficienti 38/100 per prevalere sull’abruzzese Graziano Di Luca (Euro 90), terzo a 1”41 lo specialista Mirko Trosino (Ambra Cavallini-Vangi). Curiosità: il ravennate ne aveva compiuti 17 giovedì, giorno del prologo inaugurale (insomma, fare gli anni in questo periodo porta bene…).

Decisamente entusiasta, e al contempo forse un po’ imbarazzato da tanto clamore, il vincitore Andreetta, junior primo anno e figlio d’arte: papà Tranquillo è stato professionista negli Anni 70, correndo con Francesco Moser. «Mi sono fatto un bellissimo regalo di compleanno, non ci avrei mai pensato prima di stamattina, ma adesso ci credo… eccome – dichiara la maglia rossa, che a fine Trittico ha ricevuto i complimenti del commissario tecnico azzurro Rino De Candido -. Avevo una gran voglia di vincere. Ringrazio i compagni: dedico a loro, ai direttori sportivi, agli sponsor e alla società tutta questo fantastico risultato. Stasera si festeggia, ma poi da giovedì piedi per terra e si pensa al Lunigiana. Se ho un idolo? Credo molto in Sacha Modolo». Inizierà a settembre il terzo anno all’Itis di Conegliano e a Orsago ha intascato il quarto centro del 2010, dopo le affermazioni, tutte nella Marca, di Silvella, San Pietro di Feletto e del campionato veneto su strada a Loria. Gli esordi a 7 anni, categoria G2: prima società la Sanfiorese, poi da allievo al San Vendemiano.

«Un ragazzo primo anno, che promette molto bene, saprà emergere e avrà sicuramente un futuro – commenta il c.t. azzurro degli Juniores, Rino De Candido - . E’ un corridore completo e si difende bene pure in salita. Il prossimo anno farà anche meglio».

Le classifiche:

Maglia rossa-Cieffe (generale) Simone Andreetta (Cieffe)

Maglia bianca-Cappellotto (giovani) Simone Andreetta (Cieffe)

Maglia fucsia-Bottecchia (migliore triveneto) Simone Andreetta (Cieffe)

Maglia verde-Miche (Gpm) Jan Polanc (Sava Kranj)

Maglia gialla-Bimecc (traguardi volanti) David Michael Mazzon (Car Diesel)

Maglia azzurra-Orogildo (a punti) Alex Turrin (Bianchin)

 

Ordine d’arrivo-seconda semitappa crono Orsago-Orsago

1° Filippo Ranzi (Faentina) 14’32”36 11,300 km media 46,632 km/h

2°Graziano Di Luca (Euro 90) a 0”38

3° Trosino Mirko (Ambra Cavallini-Vangi) a 1”41

4° Paolo Simion (Giorgione) a 5”81

5° Simone Comparetto (Graphic Line) a 9”66

6° Alex Turrin (Bianchin) a 13”07

7° Giacomo Berlato (Car Diesel) a 14”63

8° Alberto Bettiol (Stabbia) a 15”09

9° Simone Andreetta (Cieffe-Forni) a 17”43

10° Rudy Lorenzon (Rinascita Ormelle) a 18”58

   

 

Classifica generale

 1º Simone Andreetta (Cieffe Forni) 6h59’12”  291,900 km media 41,780 km/h

 2º Alex Turrin (Bianchin) a 1”

 3º Jan Polanc (Sava Kranj) a 20”

 4º Davide Formolo (Ausonia) a 30”

 5º Nicola Rossi (Work Service) a 39”

 6º Alessandro Tonelli (Trissa Bornato) a 40”

 7° Graziano Di Luca (Euro 90) a 40”

 8° Rudy Lorenzon (Rinascita Ormelle) a 42”

 9º Mirko Trosino (Ambra Cavallini-Vangi) a 43”

10º Mirco Martelli (Faentina) a 1’03”

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ultimo atto dei campionati europei in Francia riguarda la gara su strada degli Elite. Pronostico tra i più facili e logici con il trio delle meraviglie, l'iridato Pogacar, Evenepoel (già oro a cronometro) e Vingegaard a contendersi il titolo. Salvo...


A Lissone e dintorni è tutto allestito, tra poche ore andrà in scena l’attesissima Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025. Un appuntamento che ogni anno si rinnova e che ogni ottobre sa radunare sulle strade brianzole appassionati e curiosi,...


Per i temi trattati e le problematiche discusse con al centro la responsabilità degli organizzatori di gare ciclistiche (presidente della società in primis) e direttori di gara, la riunione organizzata dalla società “Una Bici X Tutti” di Pontedera presieduta da...


Pronti, si va in scena. Il cast è al completo. Alla vigilia della partenza della 68a Lugo – San Marino – 27° Memorial Lorenzo Berardi si è definito il numero degli iscritti. Si cerca il successore di Luca Gugnino che...


Oggi con partenza e arrivo a Rigutino si correrà il Giro delle Valli Aretine Juniores valido per il 20° Trofeo Butintoro, 12° Trofeo Mario Giaccherini. Organizzano il Comitato Sportivo Città di Arezzo e il Circolo Tennis Rigutino. Partenza alle 13,...


Alexander Kristoff aveva altri piani per la sua ultima corsa da atleta professionista e di certo non pensava di mettere la parola fine alla sua avventura in bici con una caduta. A circa 110 km dal traguardo della settima tappa...


Prima gara della stagione di ciclocross per il modenese Ale Colnago Team che domenica 5 ottobre sarà di scena in Friuli al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI. La gara...


Ancora prima di vincere, Demi Vollering aveva pianificato e immaginato ogni singolo colpo di pedale nella sua mente e tutti gli allenamenti svolti per la cronometro mondiale oggi li ha ritrovati nelle gambe, per affrontare da sola gli ultimi 37...


Elisa Longo Borghini è stata una leonessa ai Campionati Europei, rimanendo nel gruppetto di testa formato da quattro ragazze, in cui erano presenti Demi Vollering, Anna van Der Breggen e Kasia Niewiadoma. La Vollering però, è stata la più forte...


Per la nona volta in dieci edizioni a esultare al termine della prova in linea degli Europei su strada riservata alle donne elite è un’atleta olandese. Dopo van der Breggen, Vos, Pieterse, van Vleuten, van Dijk, Bredewold e Wiebes...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024