Valli Cuneesi: ultima tappa a Moschen, Giro a Santoro

| 04/08/2010 | 12:49
Come del resto era prevedibile, la frazione conclusiva non ha provocato sostanziali variazioni in classifica generale e così Antonio Santoro, 21 anni non ancora compiuti, portacolori della Mastromarco-Sensi Chianti, ha iscritto il proprio nome sull’albo d’oro del Giro delle Valli Cuneesi nelle Alpi del Mare, giunto quest’anno alla 33^ edizione. Sul traguardo dell’ultima tappa, davanti alle Terme di Vinadio, si è imposto per distacco il varesino Emanuele Moschen, della Lucchini-Maniva, che nel finale ha staccato il francese Axel Domont, con il quale aveva allungato a 12 chilometri dalla conclusione. La frazione, che ha preso il via dal centro di Cuneo e si è snodata nella fase centrale su cinque giri dell’anello Gaiola-Castelletto-Roccasparvera-Borgo San Dalmazzo-Gaiola, che da queste parti viene definito il circuito “del Nurburgring”, è stata caratterizzata dalla fuga da lontano di 17 corridori fuori classifica, dai quali, salendo verso le Terme di Vinadio, sono usciti Moschen e Domont. Intanto il gruppo si produceva nella consueta rimonta finale, che consentiva ai migliori della classifica di recuperare uno dopo l’altro 15 dei 17 fuggitivi ed di avvicinare notevolmente Moschen e Domont. L’ultima emozione del Giro si è avuta proprio in extremis, quando il venezuelano Monsalve, che ieri sul Colle Fauniera era stato detronizzato dal compagno di squadra Santoro, si è lanciato tutto solo all’inseguimento di Moschen e Domont, staccando di una manciata di secondi i big della classifica. Ma l’arrivo era ormai vicinissimo e la situazione non è più cambiata: Moschen, che nel frattempo aveva staccato Domont, riusciva a conquistare a mani alte la prima affermazione stagionale, mentre Monsalve doveva accontentarsi di strappare 3’’ all’amico Santoro, stabilendo comunque un record davvero significativo: in cinque tappe il campione venezuelano è giunto 3 volte secondo e 2 volte terzo, aggiudicandosi con pieno merito la classifica a punti, oltre alla maglia a pois del G.P.M. e, naturalmente, la speciale classifica degli stranieri in gara.
Il successo finale ha dunque premiato il giovane e promettente Antonio Santoro, lucano di Potenza che in questa stagione aveva già dimostrato di essere particolarmente tagliato per le corse a tappe giungendo 3° assoluto, e primo degli italiani, al Giro Bio Under 27. Note positive, nel bilancio finale del Giro, anche per il bergamasco Stefano Locatelli, per il tricolore degli Under 23 Stefano Agostini, per l’azzurro Enrico Battaglin e per il baby Moreno Moser, nipote di Francesco, 4° nel tappone del Fauniera e in classifica generale.

ORDINE D’ARRIVO: 1° Emanuele MOSCHEN (Lucchini-Maniva), km 146,700 in 3h29’02’’, media 42,108; 2° Axel Domont (Fra, Chambery Cyclisme) a 6’’; 3° Jonathan Monsalve (Ven, Mastromarco-Chianti Sensi) a 9’’; 4° Enrico Battaglin (Zalf-Desirèe) a 12’’; 5° Moreno Moser (Lucchini-Maniva); 6° Stefano Agostini (Zalf-Desirèe); 7° Ricardo Pichetta (Cerone-Rafi); 8° Gianfranco Zilioli (De Nardi-Colpack-Bergamasca); 9° Fabio Aru (Team Palazzago); 10° Jakub Novak (Sergio Dalfiume),

CLASSIFICA GENERALE: 1° Antonio SANTORO (Mastromarco-Chianti Sensi), km 678,300 in 16h34’03’’, media generale 40,941; 2° Jonathan Monsalve (Ven, Mastromarco-Chianti Sensi) a 46’’; 3° Stefano Locatelli (De Nardi-Colpack-Bergamasca) a 1’07’’; 4° Moreno Moser  (Lucchini-Maniva) a 1’31’’; 5° Enrico Battaglin (Zalf-Desirèe) a  1’43’’; 6° Fabio Aru (Team Palazzago) a  1’56’’; 7° Stefano Agostini (Zalf-Desirèe) a  2’17’’; 8° Ricardo Pichetta (Cerone-Rafi) a 3’; 9° Edoardo Zardini (Mantovani Cycling) a 3’32’’; 10° Thomas Damuseau (Fra, Chambery Cyclisme) a 4’16’’.

CLASSIFICA A PUNTI: 1° Jonathan MONSALVE (Ven, Mastromarco-Chianti Sensi) p. 56; 2° Enrico Battaglin (Zalf-Desirèe) p. 38; 3° Stefano Locatelli (De Nardi-Colpack-Bergamasca) p. 36.

CLASSIFICA UNDER 23: 1° Antonio SANTORO (Mastromarco-Chianti Sensi); 2° Jonathan Monsalve (Ven, Mastromarco-Chianti Sensi) a 46’’; 3° Stefano Locatelli (De Nardi-Colpack-Bergamasca) a 1’07’’.

CLASSIFICA G.P.M.: 1° Jonathan MONSALVE (Ven, Mastromarco-Chianti Sensi) p. 24; 2° Antonio Santoro (idem) p. 22; 3° Stefano Locatelli (De Nardi-Colpack-Bergamasca) p. 14.

CLASSIFICA T.V.: 1° Andrea LUPORI (Bedogni-Grassi-Natalini) p. 9; 2° Antonino Puccio (idem) p. 8; 3° Kanstantyin Klimiankou (Blr, Team Palazzago) p. 5.,

CLASSIFICA STRANIERI: 1° Jonathan MONSALVE (Ven, Mastromarco-Chianti Sensi); 2° Thomas Damuseau (Fra, Chambery Cyclisme) a 3’30’’; 3° Jakub Novak (Cze, Sergio Dalfiume) a 4’10’’.

CLASSIFICA INTERGIRO: 1° Andrea LUPORI (Bedogni-Grassi-Natalini) p. 13; 2° Jonathan Mould (Great Britain) p. 9; 3° Francesco Lasca (Bedogni-Grassi-Natalini) p. 6.

CLASSIFICA CORRIDORI PIEMONTESI: 1° Ricardo PICHETTA (Cerone-Rafi); 2° Federico Costantino (Ciclistica Racconigese) a 9’56’’; 3° Andrea Gallo (idem) a 11’05’’.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024