Firenze mondiale 2013, un progetto per quattro città

| 03/08/2010 | 09:54
«Quattro citta' impegnate come centri motori dei campionati del mondo 2013 garantirebbero all'evento un risultato in termini di qualita' e impatto mediatico secondo soltanto a un Mondiale di calcio»: a poco meno di due mesi dall'assegnazione della rassegna iridata in calendario tra tre anni, Claudio Rossi, presidente del Comitato di Candidatura che raggruppa energie imprenditoriali e impegno delle istituzioni, rafforzate da una passione radicata, traccia prospettive significative per il lavoro svolto in equipe da Firenze, Lucca, Montecatini Terme e Pistoia.
Rossi, 60 anni, lucchese, amministratore delegato di Publistudio, concessionaria di pubblicita' del gruppo Longarini, ha effettuato con il suo team un'analisi ragionata per offrire la massima visibilita' e coinvolgimento ai potenziali sponsor: «Un circuito finale breve, e percio' ripetuto piu' volte, sara' perfetto per posizionare archi, vele e mongolfiere dei nostri possibili futuri ''friends''. I quattro centri coinvolti inoltre hanno gia' posto le premesse per innescare una spirale virtuosa tra loro che li portera' a catalizzare l'interesse di marchi locali, desiderosi di emergere con creativita' costruendo un valido tessuto connettivo di risorse. Naturalmente i grandi mecenati, gia' vicini o meno al ciclismo, saranno motivati, in caso di nostro successo, a non mancare al Mondiale''.
Il leader del Comitato di Candidatura fiorentino ha maturato la sua prima grande esperienza a due ruote in seno al Comitato Organizzatore del Campionato del Mondo di Verona 1999, rassegna che scopri' le doti eccelse di cacciatore di maglie iridate di Oscar Freire: «Ho un ricordo vivo di quei giorni, compendio di un successo indiscusso grazie al forte impegno della grande imprenditoria veneta. Sono convinto che fra tre anni saranno le nuove tecnologie televisive a rendere ancora piu' appetibile l'esposizione in seno alle gare: un video suddiviso in piu' riquadri, come avviene gia' in altre discipline, permettera' ai telespettatori di soffermarsi in contemporanea su ogni fase di evoluzione di gara - in testa, al centro o in coda al gruppo - e agli sponsor di acquisire ancora maggiori passaggi sotto lo sguardo delle telecamere posizionando i marchi in punti strategici''.
«Il milieu ciclistico del nostro territorio, con un paesaggio unico che in 80 chilometri da Lucca a Firenze, passando per Montecatini Terme e Pistoia, brilla per l'alternanza di mare, montagne, laghi,colline, fiume e pianure suggestive, portera' a potenziare ancora, durante il nostro possibile cammino, la fruibilita' per i cicloamatori e i cicloturisti. La divulgazione del ''Vivere Sano'' attraverso biciclettate per tutti sara' uno step naturale da affiancare a gran fondo e a gare agonistiche in memoria dei grandi campioni toscani» ha proseguito Rossi.
Spazio finale, doveroso, a progetti di forte impatto, indistintamente, sul pubblico. «Il nostro sogno, dopo aver motivato i piccoli delle scuole dell'obbligo a disegnare il loro miglior Pinocchio, per scegliere la mascotte ufficiale iridata, e' quello di sfruttare al meglio la linea ferroviaria Viareggio-Firenze che consentira' agli appassionati, con una sequenza splendidamente ecocompatibile. di arrivare alla stazione di Lucca per seguire le fasi di partenza delle prove dei Mondiali, quindi far scalo a Montecatini Terme per seguire un passaggio dei corridori e scendere infine comodamente a Firenze-Campo di Marte per gustarsi, dopo appena 200 metri a piedi, tutte le conclusioni delle gare» ha concluso Rossi .
In attesa del verdetto finale, che l'Uci ha collocato in via definitiva nell'assise del prossimo 29 settembre a Melbourne, sull'essenza del possibile Mondiale fiorentino interverra' con l'abituale sensibilita' Alfredo Martini, leggendario commissario tecnico azzurro e testimonial della candidatura toscana 2013, durante la sua visita di giovedi' prossimo, 5 agosto, al 39° Gran Premio Industria, Commercio e Artigianato Carnaghese: la classica varesina riservata ai professionisti, con al via il vincitore dell'ultimo Giro d'Italia Ivan Basso e il campione italiano in carica Giovanni Visconti, tributera'  a Martini, nel corso di una cerimonia prima dello start, previsto alle 10.30, il premio ''Una vita per lo sport''.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al via i Campionati Italiani juniores su pista a Noto, in Sicilia. Nella gara Individuale a Punti successo e maglia tricolore per il figlio d'arte Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior) che s'impone davanti al compagno di squadra Marco Zoco...


Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria "in maglia iridata" - anche se per regolamento non l'ha potuta indossare perché la gara era aperta anche agli Elite e lui è campione del mondo Under 23 - per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024