Valli Cuneesi: domina la Mastromarco con Santoro e Monsalve

| 02/08/2010 | 13:53

Convincente doppietta dei ragazzi della Mastromarco-Chianti Sensi sul traguardo della terza tappa del “Giro delle Valli Cuneesi nelle Alpi del Mare”, che si è conclusa nello spettacolare scenario delle sorgenti del Maira, a quota 1620 e al termine di una arrampicata che nel tratto conclusivo presentava pendenze del 13%. Il successo di giornata è andato ad Antonio Santoro, 21 anni non ancora compiuti, lucano di Potenza, che in un platonico sprint in famiglia ha preceduto il compagno di squadra Jonathan Monsalve, il venezuelano che ha così consolidato la sua leadership in classifica generale. Sul terzo gradino del podio è salito l’italo-brasiliano Ricardo Pichetta, del team Cerone-Rafi di Torino, che a sua volta ha preceduto di una manciata di secondi gli altri pretendenti alla vittoria finale: nell’ordine il bergamasco Stefano Locatelli, il campione d’Italia degli Under 23 Stefano Agostini e il vicentino Enrico Battaglin, che hanno concluso la tappa racchiusi in un fazzoletto. La terza frazione del “Valli Cuneesi” è stata caratterizzata dalla lunghissima fuga di un quintetto, formato da Francesco Lasca, Marco Coledan, Michele Gazzara, Mattia Pozzo e dal francese Thomas Girard. Questi coraggiosi attaccanti della prima ora, fuggiti dal gruppo solo 2 chilometri dopo la partenza da Caraglio, hanno pedalato a lungo con un vantaggio che non superava i 30’’ nei confronti del gruppo. Poi il bottino ha preso consistenza, fino a sfiorare la soglia dei 2’. A circa 30 chilometri dall’arrivo il plotoncino di testa si è frazionato e al comando sono rimasti Pozzo e Gazzara, che hanno mantenuto il comando delle operazioni fino a 7 chilometri dal traguardo, praticamente ai piedi dell’arcigna salita conclusiva. Dei grossi calibri, il primo a rompere gli indugi è stato il bergamasco Enrico Barbin, della Lucchini-Maniva, che a 3 km dalla meta precedeva il gruppetto dei migliori di 31’’. Ma poi Santoro e Monsalve hanno innestato la marcia in più di cui attualmente dispongono e sono andati a dividersi gli onori del trionfo. Per Santoro, che a giugno ha chiuso al 3° posto in classifica (1° degli italiani) il GiroBio Under 27, si tratta della seconda affermazione stagionale. Monsalve ha invece inanellato il terzo posto d’onore, su  tre tappe, in questo Giro delle Valli Cuneesi che domani vivrà la sua giornata della verità ai 2481 metri di altitudine del Colle Fauniera, che i corridori raggiungeranno dopo 21 chilometri di ininterrotta salita con alcuni tratti al 15%. L’arrivo sarà posto davanti al monumento di Marco Pantani, fatto erigere dal Col Cuneo e inaugurato il 20 giugno 2004, a soli quattro mesi dalla morte prematura del Pirata di Cesenatico.

ORDINE D’ARRIVO: 1° Antonio SANTORO (Mastromarco-Chianti Sensi), km 136,200 in 3h17’46’’, media 41,321; 2° Jonathan Monsalve (Ven, idem); 3° Ricardo Pichetta (Cerone-Rafi) a 5’’; 4° Stefano Locatelli (De Nardi-Colpack-Bergamasca) a 8’’; 5° Stefano Agostini (Zalf-Desirèe) a 12’’; 6° Enrico Battaglin (idem) a 14’’; 7° Thomas Damuseau (Fra, Chambery Cyclisme) a 15’’; 8° Edoardo Zardini (Mantovani Cycling) a 17’’; 9° Marco Canola (Zalf-Desirèe) a 23’’; 10° Maurizio Gorato (Brunero-Camel-Pedalando in Langa) s.t.

CLASSIFICA GENERALE: 1° Jonathan MONSALVE (Ven, Mastromarco-Chianti Sensi) in 9h49’19’’; 2° Antonio Santoro (Mastromarco-Chianti Sensi) a 7’’; 3° Stefano Locatelli (De Nardi-Colpack-Bergamasca) a 11’’; 4° Enrico Battaglin (Zalf-Desirèe) a  14’’; 5° Thomas Damuseau (Fra, Chambery Cyclisme) a 18’’;  6° Edoardo Zardini (Mantovani Cycling) a 35’’; 7° Stefano Agostini (Zalf-Desirèe) a  39’’; 8° Moreno Moser  (Lucchini-Maniva) s.t.; 9° Maurizio Gorato (Brunero-Camel-Pedalando in Langa) a 46’’; 10° Marco Canola (Zalf-Desirèe) a 47’’.

 

Il Giro delle Valli Cuneesi nelle Alpi del Mare prosegue così:

 

Martedì 3 agosto: quarta tappa, Fossano-Colle Fauniera di km. 115. Partenza alle ore 9,30. E’ la tappa-regina del Giro, con arrivo a quota 2481 dopo 21,7 km di salita con pendenza media del 7,10% e massima del 15%.

 

Mercoledì 4 agosto: quinta tappa, Cuneo- Terme di Vinadio di km. 146,700. Partenza alle ore 9. Arrivo in dolce salita a quota 1247. Gli ultimi 5 km presentano una pendenza media del 5,65%, massima dell’11,50%.

 

 

Segnaliamo inoltre che è operativo il Sito internet www.girodellevallicuneesi.it, interamente dedicato alla nostra manifestazione, sul quale si possono trovare tutte le informazioni generali (tappe, profili altimetrici, tabelle orarie, squadre partecipanti, elenco iscritti, sponsor, alberghi squadre ecc.). Dopo la conclusione di ogni tappa sarà possibile conoscere la situazione aggiornata con l'ordine d'arrivo e le varie classifiche generali.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...


Il piemontese Roberto Capello, che corre in Germania nella Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, potrebbe aver messo a segno il colpo vincente nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores. Il vantaggio che ha in questo momento su Alessio Magagnotti,...


Chiuderà la sua bella stagione con Gran Piemonte, Il Lombardia e le due gare venete di Pozzato, con la soddisfazione di un Europeo "notevole" e il rammarico per non aver "ripagato con il podio il lavoro di Garofoli, Frigo, Ulissi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024