Giro donne: il VC Sovico punta ancora sul Nord-Est

| 24/05/2005 | 00:00
Il Giro d'Italia Lady avanza a grandi passi. L'edizione numero 16 è già bella e confezionata, disegnata con pochissime salite. Nove tappe più il prologo, da San Vendemiano a Milano, decreteranno l'erede della britannica Nicole Cooke (Safi) che lo scorso anno mise il sigillo al successo finale nell'arrivo sulla salita della Madonna del Ghisallo della penultima giornata, addomesticando la rediviva pisana Fabiana Luperini. Dieci giorni di sfide dunque, da venerdì primo luglio a domenica dieci. Per il quarto anno di fila, chiuso il ciclo dell'Uc Vittorio Veneto, sarà il Vc Sovico a curarne la regia, coordinata dal patron Giuseppe Rivolta (nella foto) che per non correre rischi ha pensato bene di trovare importanti alleati nuovamente a Nordest. Se lo scorso anno le prime quattro giornate si disputarono tra Friuli e Veneto (partenza da Pordenone), questa volta solo il Veneto sarà protagonista dell'avvio e con una giornata in più da vivere tra le province di Treviso, Venezia e Rovigo che accoglieranno le sedi di tappa, prima che il viaggio rosa prosegua con una toccata e fuga nel Mantovano, il lungo trasferimento in Piemonte e lo sconfinamento in Svizzera prima del gran finale. Disputato il cronoprologo serale di 1,700 km a San Vendemiano, località alle porte di Conegliano che rinnova la propria tradizione con i grandi eventi su due ruote (Giro d'Italia Baby 2000, Settimana Tricolore 2002 e Giro d'Italia professionisti 2004), il Giro femminile decollerà il giorno successivo con la San Vendemiano-Caerano. Frazione nervosa di 100 km che dopo il via affronterà la Panoramica del Montello per raggiungere Caerano dove ci sarà un circuito di 7,500 km da ripetersi 4 volte con il Mercato Vecchio da affrontare ed un più ampio segmento finale di circa 30 km che porterà alla scalata del Mostacin con Gpm a soli 6 km dal traguardo di via Montello. Domenica 3 luglio è prevista la Caerano-Melara di 122 km, tappa di trasferimento completamente piatta per sprinter che porta dalla provincia di Treviso, attraverso quella di Vicenza, all'Alto Polesine. Quindi cambierà poco il profilo della 3a tappa Bergantino-Chioggia di 130 km che conduce in Laguna. La tre giorni in Polesine si esaurisce con la Castelmassa-Ceneselli, tappa che si snoda completamente a ridosso del Po e metà del tracciato è disegnato sull'argine sinistro. Anche questo percorso sarà completamente pianeggiante, tranne le rampette che portano sull'argine. Per ritrovare qualche vera gobba, il Giro Lady dovrà attendere due giorni e le ondulazioni del Canavese, presenti in due distinti circuiti nella 6a tappa Ciriè-S.Francesco al Campo (To) che precede la temuta cronoscalata individuale (lo scorso anno ci fu una cronosquadre) in terra svizzera di Blatten (7,600 km con pendenza media del 6%). Ed anche quest'anno, la penultima frazione potrebbe assegnare la maglia rosa finale. La Briga-Domodossola di soli 70 km, è tappa alpina che prevede 23 km di salita al 9% con Gpm al Passo del Sempione. Quindi la giornata finale sarà la tradizionale passerella, tutta pianeggiante, con traguardo in corso Sempione a Milano da dove inizierà un circuito di 5,200 km da coprire 6 volte attorno piazza Castello. Massimo Bolognini PROGRAMMMA Venerdì 2 luglio: Prologo (ore 20) San Vendemiano (Tv) cronoprologo individuale km 1,700. Sabato 2 luglio: 1. tappa (ore 12) San Vendemiano (TV)- Caerano S.Marco (Tv)km 100,800. Domenica 3 luglio: 2. tappa (ore 12) Caerano S.Marco (Tv)-Melara (Ro) km 122. Lunedì 4 luglio: 3. tappa (ore 11,30) Bergantino (Ro)-Chioggia (Ve) km 129,400. Martedì 5 luglio: 4. tappa (ore 12) Castelmassa (Ro)-Ceneselli (Ro) km 118,200. Mercoledì 6 luglio: 5. tappa (ore 12) Castiglione delle Stiviere (Mn) km 111. Giovedì 7 luglio: 6. tappa (ore 12) Ciriè (To)-S.Francesco al Campo (To) km 94,200. Venerdì 8 luglio: 7. tappa (ore 13,30): Naters-Blatten (Ch) cronoscalata individuale km 7,600. Sabato 9 luglio: 8. tappa (ore 11,30) Briga (Ch)-Domodossola (Vb) km 69,600. Domenica 10 luglio: 9. tappa (ore 12) Varese-Milano km 103,800.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024