Tour: Basso e Kreuziger guidano una Liquigas compatta
| 28/06/2010 | 16:00 Una formazione compatta, agguerrita e decisa a confermarsi tra le migliori nel panorama ciclistico mondiale. La Liquigas-Doimo si presenta così ai nastri di partenza del 97° Tour de France, la corsa che dal 3 al 25 luglio catalizzerà le attenzioni di tutti gli appassionati. In Ivan Basso e Roman Kreuziger saranno riposte le speranze per la conquista di un piazzamento di rilievo nella classifica finale. Il varesino, dopo la vittoria del Giro d’Italia, affronterà il suo ritorno alla Grande Boucle con forti motivazioni, mentre il giovane ceco cercherà di compiere un ulteriore salto di qualità dopo le ottime prestazioni del 2008 e del 2009. Al loro fianco due scalatori, Sylwester Szmyd e Francesco Bellotti, e cinque passisti: Kristjan Koren, Aliaksandr Kuchynski, Daniel Oss, Manuel Quinziato e Brian Bach Vandborg. In ammiraglia siederanno i diesse Stefano Zanatta e Mario Scirea, sostituito poi da Alberto Volpi. «Abbiamo le carte in regola per correre un Tour de France da protagonisti – afferma Zanatta -. Il duo Bassso-Kreuziger ci permette di coltivare sogni d’alta classifica, grazie anche all’affidabilità dimostrata dai compagni che li affiancheranno. I due giovani Koren e Oss, alla loro prima esperienza in un grande giro, avranno l’occasione per crescere e confermare le potenzialità mostrate finora». Per Ivan Basso il ritorno in Francia sarà innanzitutto «una forte emozione. Mi presento al via con la condizione che desideravo, conscio delle difficoltà che presenta il Tour ma con la consapevolezza di poter essere competitivo. In queste settimane ho curato ogni particolare, lavorando in altura per mantenere il fondo e rifinendo la gamba in corsa. Affronto questa nuova sfida con la voglia di dare battaglia fino a Parigi: non mi precludo nessun risultato, sarà la strada ad esprimere il verdetto». «Sono fisicamente pronto e mentalmente molto tranquillo – aggiunge Kreuziger – perché sono riuscito a preparare questo appuntamento senza intoppi. Troverò un Tour più duro rispetto a quelli che ho affrontato nel 2008 e nel 2009: le Alpi saranno il primo passo per capire le possibilità dei pretendenti, mentre sui Pirenei si deciderà la classifica finale. Spenderò questa ultima settimana per rifinire la gamba e presentarmi al 100%: mi sento più forte rispetto agli altri anni e con Ivan possiamo dare filo da torcere a chiunque».
Non era molto soddisfatto, ieri a fine tappa, João Almeida. Sa che in un grande giro contano molto anche giornate come queste, soprattutto perché l’arrivo in salita a Valdezcaray era adatto alle sue caratteristiche, senza pendenze particolarmente dure. Ma basta...
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...
Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...
La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...
L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...
Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...
Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...
Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...
Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...
Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare. L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...