GiroBio: l'ultimo traguardo a Rabottini, il Giro a Betancur

| 20/06/2010 | 15:24
Controllando la tappa finale, da Firenze a Gaiole in Chianti di km 153, il colombiano Carlos Betancur ha vinto il Girobio 2010; sul podio finale con lui sono saliti il connazionale Edward Beltran e l’italiano Antonio Santoro, potentino che corre per la Mastromarco e che si è rivelato il miglior scalatore del Girobio, a parte gli inarrivabili specialisti colombiani.  Per Betancur, come avvenuto lo scorso anno con Cayetano Sarmiento, si apriranno presto le porte del professionismo con l’Acqua&Sapone.
L’ultima tappa del Girobio, disputata oggi sotto la pioggia intensa fin dalla partenza di Firenze, non ha tradito le attese dei tanti appassionati toscani che sono accorsi molto numerosi sulle strade bianche dell’Eroica per assistere all’ultimo atto della competizione. La gara è vissuta su continui attacchi, soprattutto di Manuele Boaro (Trevigiani) e di Matteo Trentin (Marchiol) ma poi a giocarsi il successo di tappa sono rimasti in sette; allo sprint Matteo Rabottini (Aran D’Angelo) ha battuto d’un soffio l’elvetico Romain Beney, quindi Gabriele Pizzaballa (Team Palazzago) e Antonio Santoro (Mastromarco). Sulle strade bianche Winer Anacona, terzo alla partenza, ha perso terreno dai migliori così Santoro è salito al terzo posto della classifica finale.
Il Girobio va in archivio dopo aver regalato immagini straordinarie: “L’impegno dei ragazzi è stato a dir poco encomiabile – ha dichiarato Giancarlo Brocci presidente dell’Asd Girobio - tutti ne hanno condiviso il progetto sportivo ed hanno dato ogni energia per onorare al meglio l’impegno che abbiamo proposto loro. I ragazzi sono disponibili a queste proposte; addirittura questa mattina anche i trenta ritirati sono venuti a Firenze per sottoporsi alle visite mediche finali; Questo per noi organizzatori è il più bel messaggio che potesse arrivare da questi ragazzi davvero meravigliosi”.
Carlos Betancur è nato a Ciudad Bolivar (Colombia) il 13 ottobre 1989, secondo dei quattro figli di una coppia di agricoltori. Ha cominciato a pedalare da bambino, su consiglio della maestra elementare, entrando subito nel programma “Orgullo Paisa” con cui il governo colombiano finanzia la pratica sportiva degli studenti con spiccate doti atletiche. Trasferitosi a Medellin, ha coltivato il suo talento seguendo la stessa trafila dei più noti Fabio Duarte (campione del mondo 2008) e Cayetano Sarmiento (vincitore del GiroBio 2009). Proprio il 2009 è l’anno cruciale: dopo aver vinto a sorpresa il Giro di Colombia dilettanti, passa a farsi le ossa in Europa. Al GiroBio lavora per Sarmiento, al Giro della Valle d’Aosta vince la classifica Gpm. Va al Mondiale di Mendrisio e si piazza secondo alle spalle del francese Sicard: un argento che lo impone all’attenzione degli addetti ai lavori. Secondo il tecnico Libardo Leyton è «un ottimo scalatore e un buon passista, che però deve migliorare a cronometro. In corsa sa scegliere in fretta cosa fare». Religiosissimo e legatissimo alla famiglia, trascorre lunghi periodi di preparazione a Cernaia, in Toscana, nella struttura di riferimento della Colombia. È tra i principali favoriti del campionato del mondo di Melbourne. L’anno prossimo passerà pro con l’Acqua&Sapone.

Ordine d’arrivo
1. Matteo Rabottini (Aran D’Angelo) km 153 in 4h00’29” media km/h 38,232; 2. Romain Beney (Svizzera); 3. Gabriele Pizzaballa (Team Palazzago); 4. Matteo Trentin (Marchiol); 5. Antonio Santoro (Mastromarco); 6. Lukasz Owsian (MGK Vis); 7. Alessandro Stocco (Trevigiani) a 5”; 8. Julian Arredondo (Team Scap) a 16”; 9. Carlos Betancur (Colombia); 10. Mikel Bizkarra (Paesi Baschi)

Classifica generale
1. Carlos Betancur (Colombia); 2. Edward Beltran (Colombia) a 3’50”; 3. Antonio Santoro (Mastromarco) a 5’18”; 4. Alessandro Stocco (Trevigiani) a 7’28”; 5. Stefano Locatelli (Colpack De Nardi) a 7’29”; 6. Diego Zanco (Zalf Desireer Fior) a 7’54”; 7. Alessio Marchetti (Casati) 8’31”; 8. Winer Anacona (Colombia) a 9’30”; 9. Edoardo Zardini (Mantovani) a 10’34”; Matteo Rabottini (Aran D’Angelo) a 11’17”

Classifica generale: maglia Regione Toscana:  Carlos Betancur (Colombia)

Classifica a Punti: maglia Regione Lombardia: Carlos Betancur (Colombia)

Classifica dei GPM: maglia Regione Emilia Romagna: Edward Beltran (Colombia)

Classifica TV: maglia Regione Marche: Paolo Colonna (Delio Gallina)

Classifica corridori stranieri: maglia Regione Veneto: Carlos Betancur (Colombia)

Classifica etica: maglia Fondazione L’eroica: Enrico Battaglin (Zalf Desiree Fior)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024