Paraciclismo, brilla in Spagna la stella degli azzurri

| 15/06/2010 | 16:44
Il grande successo azzurro è inaugurato, nella prima giornata di gare della Prova di Coppa del Mondo, da Michele Pittacolo, ancora in vetta al mondo. Il campione iridato si è confermato al vertice della categoria C4 tagliando il traguardo con 12” di vantaggio sul tedesco Wolfgang Sacher e 26” sul francese Jérémy Crépelière. Ottime anche le prestazioni degli altri azzurri: Angelo Maffezzoni ha vinto l'oro nella C5, con Fabio Triboli terzo e Roberto Bargna sesto.
 
“Un Michele Picattacolo come un cavallo da corsa, da domare ma che è una vera garanzia, sostenuto da tutta la squadra e un sostegno per la squadra stessa – dice Il Commissario Tecnico Mario Valentini – La categoria C5 è quella che offre più sicurezza, con grandi risultati. Siamo molto soddisfatti dell’oro vinto da Maffezzoni ed il bronzo di Triboli e del grande lavoro di squadra di Pierpaolo Adessi e Roberto Bargna”.
 
Nella seconda giornata di gare l’Italia conquista altre tre medaglie: due argenti, rispettivamente, nel tandem uomini strada da Maurizio Romeo e Bruno Sanetti (con il 13° posto di Emanuele Bersini e Daniele Riccardo), e da Francesca Fenocchio (con Claudia Schuler quarta) nella corsa in linea donne H2. Infine, il bronzo nella corsa in linea H2 di Paolo Cecchetto con Vittorio Podestà 16°: “Un grande corsa che ha visto il tandem sempre coperto dalla fuga di Sanetti  che ha contribuito alla conquista dell’argento – evidenzia il CT – Così come sempre dimostra Paolo Cecchetto di essere un vero lottatore ed un grande atleta”.
Particolarmente significativa la prova in linea di Alex Zanardi che, a trecento metri dall’arrivo, ricopriva la terza posizione insieme ai sei atleti migliori al mondo. Un incidente lo ha costretto a fermarsi: “A dimostrazione che dopo la vittoria a Piacenza e questa sua prestazione, Alex è competitivo e pronto per il confronto con i top al mondo” - dice Valentini.

La Coppa del Mondo di Paraciclismo si è conclusa con le gare contro il tempo. Brillante il bilancio degli azzurri schierati dal C.T. Valentini.
Vittorio Podestà conquista il terzo oro, dopo quelli di Pittacolo e Maffezzoni nelle corse in linea C4 e C5, vincendo la crono H2M davanti agli svizzeri Lukas Weber e Jean-Marc Berset, staccati rispettivamente di 22” e 24”. Podestà ha corso i 13 km in 19’31”88, alla media di 39,936. In questa gara Paolo Cecchetto si è classificato decimo a 1’29”.
Tre medaglie d’argento sono arrivate da Fabrizio Macchi, Fabio Triboli e Francesca Fenocchio. Macchi ha ingaggiato un bel duello nella C2M con il francese Stephane Bahier (Fra), che l’ha spuntata per poco più di tre secondi. Con lo stesso distacco Triboli ha dovuto cedere il passo all’austriaco Wolfgang Eibeck nella C5M, mentre nella categoria H2W la Fenocchio è salita sul secondo gradino del podio con un distacco di 1’02” dalla svizzera Ursula Schwaller. Brava anche Claudia Shuler, quarta classificata. Infine, medaglia di bronzo per Michele Pittacolo nella crono C4M, a conferma della classe del campione del mondo e leader di Coppa della gara in linea.
Piazzamenti ai piedi del podio di Alessandro Zanardi nella H4M, del tandem Maurizio Romeo e Bruno Sanetti, di Alessio Borgato nella C5M.
 
“Nelle gare a cronometro i grandi risultati sono da mettere ancor più in evidenza in considerazione del fatto che, come nazionale, abbiamo avuto poco tempo per la preparazione mirata. Andremo infatti ad effettuare, solo la prossima settimana, uno stage di riferimento in vista dei prossimi appuntamenti – dice Valentini - Purtroppo il brutto tempo ci ha un poco penalizzato. Nonostante questo Vittorio Podestà, il giorno prima preoccupato per le cattive condizioni meteorologiche, ha realizzato una corsa spettacolare.  Fabrizio Macchi si difende sempre molto bene, così il quarto posto di Alex Zanardi è un buon risultato e Francesca Fenocchio si conferma, anche nella prova in linea, a grandi livelli. Siamo soddisfatti!”

“Da mettere in evidenza – conclude Valentini – la bravura di Claudia Schuler e l’emozioni di chi, come Mauro Cratassa, vive per la prima volta un’esperienza di così ampio respiro internazionale. Andiamo avanti con grande entusiasmo e apriamo le porte, dal prossimo raduno, a nuovi atleti, come Tarlao e Gianluca Faltoni, che vogliono misurarsi in maglia azzurra” – conclude il CT azzurro.

Di seguito il medagliere azzurro ed i risultati degli azzurri. Per ulteriori info: www.uci.ch

3 ORI
Michele Pittacolo – Corsa in linea C4M
Angelo Maffezzoni – Corsa in linea C5M
Vittorio Podestà – Cronometro H2M
5 ARGENTI
Francesca Fenocchio – Corsa in linea H2W
Maurizio Romeo/Bruno Sanetti - Tandem in linea
Francesca Fenocchio – Cronometro H2W
Fabrizio Macchi – Cronometro C2M
Fabio Triboli – Cronometro C5M
3 BRONZI
Fabio Triboli – Corsa in linea C5M
Paolo Cecchetto – Corsa in linea H2M
Michele Pittacolo – Cronometro C4M

UOMINI C4/5: 1. Michele Pittacolo (Ita) in 1.57’14” - C4; 2. Wolfgang Sacher (Ger) a 12” - C4; 3. Jérémy Crépelière (Fra) a 26” - C4; 4. César Neira Pérez (Spa) a 57” - C4; 5. Angelo Maffezzoni (Ita) a 59” - 1° C5; 6. Bastiaan Gruppen (Ol) 2° C5; 7. Fabio Triboli (Ita) - 3° C5; 8. Wolfgang Eibeck (Aut) - 4° C5; 9. Michael Gallagher (Aus) - 5° C5; 10. Morten Jahr (Nor) - C4; 15. Roberto Bargna (Ita) - 6° C4; 19. Pierpaolo Addesi (Ita) a 1’07” - 13° C5..
H2W: 1. Ursula Schwaller (Svi); 2. Francesca Fenocchio (Ita) a 1’55”; 3. Karen Darke (Gbr); 4. Claudia Schuler (Ita).
H3M: 1. Vico Merklein (Ger) Km. 66 in 1.56’47”; 2. Joël Jeannot (Fra); 3. Arkadiusz Skrzypinski (Pol); 4. Bernd Jeffre (Ger); 5. Mark Ledo (Can) a 4’33”; 6. Athos Libanore (Svi); 7. Giovanni Achenza (Ita); 8. Freek Strijker (Ol) a 12’; 9. Mauro Cratassa (Ita) a 14’35”; 10. Peter Lorkowski (Lus) a 18’02”.
H2M: 1. Lukas Weber (Svi) Km. 44 in 1.11’21”; 2. Heinz Frei (Svi) a 2”; 3. Paolo Cecchetto (Ita) a 4”; 4. Edward Maalouf (Lib) a 9”; 5. Max Weber (Ger); 6. Rico Morneau (Can); 7. Jean-Marc Berset (Svi); 8. Mischa Hielkema (Ol); 9. Mehrez Assas (Fra) a 29”; 10. Mark Beggs (Can) a 36”; 16. Vittorio Podestà (Ita) a 4’58”.
TANDEM UOMINI STRADA: 1. Australia (Bryce Lindores, Sean Finning) Km. 88 in 1.56’22”; 2. Italia (Maurizio Romeo, Bruno Sanetti); 3. Francia (Olivier Donval, John Saccomandi) a 10”; 4. Spagna (Miguel Angel Clemente, Diego Javier Muñoz); 5. Slovacchia (Vladislav Janovjak, Robert Mitosinka); 6. Olanda (Arnold Polderman, Dennis Raadtgever); 7. Francia (Stephane Boussard, David Renvoise); 8. Olanda (Rinne Oost, Jorg Van Oostende); 9. Polonia (Krzystof Kosikowski, Artur Korc); 10. Canada (Daniel Chalifour, Alexandre Cloutier); 13. Italia (Emanuele Bersini, Daniele Riccardo).


CRONOMETRO
H2M: 1. Vittorio Podestà (Ita) km. 13 in 19’31”88, media 39,936; 2. Lukas Weber (Svi) a 22”37; 3. Jean-Marc Berset (Svi) a 24”34; 4. Rico Morneau (Can) a 41”19; 5. Heinz Frei (Svi) a 48”38; 6. Manfred Putz (Aut) a 49”20; 7. Mark Beggs (Can) a 56”04; 8. Mischa Hielkema (Ol) a 1’08”17; 9. Edward Maalouf (Lib) a 1’21”48; 10. Paolo Cecchetto (Ita) a 1’29”30
H3M: 1. Vico Merklein (Germany) Km. 13 in 31’03”, media 40,580; 2. Bernd Jeffre (Ger) 31’07”94; 3. Joël Jeannot (Fra) 31’11”87; 4. Arkadiusz Skrzypinski (Pol) 32’03”54; 5. Mark Ledo (Can) 32’44”36; 6. Giovanni Achenza (Ita) 33’29”62; 7. David Ernould (Fra) 33’40”22; 8. Athos Libanore (Svi) 34’41”16; 9. Peter Lorkowski (Lus) 35’30”63; 10. Freek Strijker (Ol) 36’05”54; 13. Mauro Cratassa (Ita) 45’40”29.
H4M: 1. Oscar Sanchez (Usa) Km. 13 in 30’30”88 media 41,292; 2. Norbert Mosandl (Ger) 32’06”.58; 3. Ernst Van Dyk (Rsa) 32’07”80; 4. Alessandro Zanardi (Ita) 32’19”52; 5. Johan Reekers (Ol) 32’52”09; 6. Wim Decleir, (Bel) 33’07”41; 7. Bert Lalau (Ol) 34’19”87; 8. Bruno Huber (Svi) 35’10”84 ; 9. Jose Rojas Clares (Spa) 35’50”28; 10. Walter Eberle (Svi) 36’04”92.
H2W: 1. Ursula Schwaller (Svi) Km. 13 in 23’27”66; 2. Francesca Fenocchio (Ita) 24’29”41; 3. Karen Darke (Gbr) 25’24”52; 4. Claudia Schuler (Ita) 27’41”20; 5. Nicole Den Dulk (Ol) 28’37”09..
T2M: 1. David Stone (Gbr) Km. 13 in 22’07”67; 2. Helmut Winterleitner (Aut) 23’05”91; 3. Mario Selbitz (Ger) 24’08”55; 4. David Vondracek (R. Ceca) 24’37”79; 5. Nestor Javier Ayala Ayala (Col) 24’54”88; 6. Stamatios Kotzias (Gre) 25’08”88; 7. Giorgio Farroni (Ita) 25’09”82; 8. Gerhard Viljoen (Rsa) 25’30”61; 9. Goldy Fuchs (Rsa) 26’13”94.
UOMINI TANDEM: 1. Spagna (Christian Venge, David Llaurado) Km. 21 in 24’31”16, media 51,388; 2. Spagna (David Blanco, Jaum Morales) a 8”31; 3. Finlandia (Jarmo Ollanketo, Marko Törmänen) a 32”71; 4. Italia (Maurizio Romeo, Bruno Sanetti) a 1’29”; 5. Italia (Emanuele Bersini, Daniele Riccardo) a 1’56”..
C2M: 1. Stephane Bahier (Fra) Km. 21 in 29’17”57, media 43,014; 2. Fabrizio Macchi (Ita) 29’20”87; 3. Maurice Eckhard (Spa) 30’10”13; 4. Stark Michal (R. Ceca) 30’16”.12; 5. Tobias Graf (Ger) 30’25”39; 6. Jerome Lambert (Fra) 30’42”20; 7. Antonio Garcia (Spa) 31’11”06; 8. Matthieu Parent (Can) 31’21”61; 9. Colin Lynch (Irl) 31’22”73; 10. Gijs Van Butselaar (Ol) 31’57”36.
C3M: 1. Rik Waddon (Gbr) Km. 21 in 27’50”72, media 45,250; 2. Juan Emijlio Gutierrez (Spa) 28’17”38; 3. Michael Farrell (Usa) 28’35”20; 4. Javier Ochoa (Spa) 28’44”83; 5. Paolo Viganò (Ita) 28’54”88; 6. Jacky Galletaud (Fra) 29’17”40; 7. Amador Granados (Spa) 29’57”74; 8. Tomas Kvasnicka (R. Ceca) 32’59”50; 9. Wilfried Mingot (Fra) 33’45”01; 10. Auguto Pereira (Port) 33’45”86.
C4M: 1. Manfred Gattringer (Aut) Km. 21 in 27’11”78, media 46,330; 2. Wolfgang Sacher (Ger) 27’21”64; 3. Michele Pittacolo (Ita) 27’28”54; 4. Jeremy Crepelliere (Fra) 27’41”92; 5. Simon Richardson (Gbr) 27’55”10; 6. Ryan Hughes (Aus) 27’58”79; 7. Shaun Mckeown (Gbr) 28’30”40; 8. Klaus Lungershausen (Ger) 28’41”30; 9. Janos Plekker (Rsa) 29’14”71; 10. Diego German Duenas Gomez (Col) 29’41”59; 19. Roberto Bargna (Ita) 31’25”88.
C5M: 1. Wolfgang Eibeck (Aut) Km. 21 in 27’15”27, media 46,231; 2. Fabio Triboli (Ita) 27’18”28; 3. Benjamin Landier (Fra) 27’36”66; 4. Alessio Borgato (Ita) 27’43”46; 5. Didier Leguesclou (Fra) 27’49”11; 6. Russell White (Gbr) 28’00”23; 7. Bastiaan Gruppen (Ol) 28’02”62; 8. Jose Antonio Aramburu (Spa) 28’08”75; 9. Rodny Minier (Dom) 28’17”19; 10. Alessandro Colombo (Ita) 28’19”24.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, Alé Cycling ha annunciato un resyling organizzativo del suo distributore americano FZ Import & Distribution Corp con Alessia Piccolo che assume la carica di CEO e Peter Kukula quello di direttore Generale. Ecco il comunicato...


Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024