Donne: presentato il Giro del Trentino 2010

| 12/06/2010 | 19:11
Venti squadre, centodiciassette atlete, duecentocinquantotto chilometri complessivi di corsa distribuiti su tre giornate di gara tutte da seguire. Questa è la ricca sintesi della diciassettesima edizione del Giro del Trentino Alto Adige internazionale, presentato oggi nella maestosa cornice del Castello del Buon Consiglio, tra i simboli più noti della città di Trento e dell’intera regione. Un’edizione profondamente rinnovata, non solo nei contenuti tecnici, ma in particolar modo nelle preziose partnership istituzionali di cui si può fregiare la corsa della Polisportiva Faedo, intitolata alla memoria del suo storico fondatore Audenzio Tiengo. Le parole del figlio Jury, per il terzo anno alla presidenza e alla guida dell’organizzazione, hanno aperto una conferenza stampa che ha registrato il tutto esaurito. “Sono numerose e di prestigio le novità che ci accompagnano nella diciassettesima edizione della nostra corsa, che ci apprestiamo a vivere da venerdì 18 a domenica 20 giugno – ha puntualizzato Tiengo - . La rinnovata vicinanza della regione Trentino, il felice rientro dell’Alto Adige nella geografia della corsa, la centralità della Valle di Non con le sue manifestazioni collaterali. Non certo ultima per importanza è la presenza della RAI, che sul canale satellitare Rai Sport Più ci assicurerà ampie ed approfondite sintesi quotidiane, che sapranno unire all’aspetto strettamente sportivo le bellezze naturali, storiche e culturali del nostro territorio. Riproporre – conclude Tiengo – un evento di portata internazionale come il nostro è sempre più complesso. Per questo, voglio rivolgere un sentito ringraziamento alle istituzioni pubbliche che ci sono vicine, ai nostri preziosi sponsor ed ai collaboratori più stretti, in particolare i nuovi ultimi entrati, che rendono possibile questa diciassettesima edizione.”Sentite ed appassionate anche le parole del vicepresidente vicario nazionale della Federciclismo, Flavio Milani: “Jury Tiengo ed il suo gruppo raccolgono un’eredità splendida quanto difficile come quella di un organizzatore di valore come Audenzio Tiengo. Personalmente ho vissuto dall’interno questo gruppo alcuni anni fa ed al Giro del Trentino Femminile si respirano passione, competenza ed esperienza.”
All’immediata vigilia della corsa arrivano a pieno sostegno degli organizzatori le parole del dottor Giovanni Kessler, Presidente del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, dell’Assessore Provinciale alla Cultura e alla Cooperazione Franco Panizza e del Presidente Provinciale del Coni Giorgio Torgler, presenti al vernissage nel cuore di Trento. Il rinnovato e ritrovato legame con l’Alto Adige è stato espresso con vigore nelle parole del Presidente del Comitato altoatesino della Federciclismo Antonio Lazzarotto, a cui hanno fatto seguito le parole di Giuseppe Zoccante, numero uno della Provincia di Trento nell’ambito della Federazione Ciclistica Italiana.
Numerosi gli eventi collaterali che caratterizzeranno la tre giorni trentina. A partire dalla Settimana Rosa, in programma a Cles dal 14 al 20 giugno, ideata e supportata da Paolo Leonardi, patron della Cristoforetti Cordioli Costruzioni, che sarà strutturata su una serie di manifestazioni aventi come denominatore comune il binomio tra lo sport a pedali, di casa in Val di Non, e l’universo sportivo femminile. Il tutto culminerà in una vera e propria giornata del Ciclismo in Rosa, in programma domenica 20 giugno proprio a Cles. In attesa del gran finale della corsa internazionale per donne Elite, vi sarà una ricca anteprima con ben tre gare riservate a junior, esordienti ed allieve. Sempre a Cles, al termine di ogni frazione, saranno in programma serate speciali a tema che coinvolgeranno direttamente le campionesse internazionali del pedale.
Al direttore di organizzazione, il mantovano Bruno Righetti, è stato assegnato il compito di illustrare le singole tappe nella loro componente tecnica. Madrine e vallette d’eccezione due giovani fuoriclasse provenienti dal vivaio del ciclismo del Trentino Alto Adige. La polivalente altoatesina Eva Lechner e la campionessa del mondo juniores in carica Rossella Callovi. Se la Lechner ha già saggiato le difficoltà delle precedenti edizioni, per la Callovi si tratterà di un battesimo vero e proprio, reso ancor più prezioso dal fatto di correre sulle strade di casa. ”E’ un giro ben disegnato ed equilibrato – ha spiegato Righetti – che esordirà con la prima tappa che prenderà il via da Piazza Fiera a Trento e arriverà nella splendida località di Appiano e che prevede la scalata del passo Mendola, seguita immediatamente da una discesa tecnica e tortuosa. Le velociste e le passiste veloci – prosegue Righetti – avranno la loro occasione nel tradizionale arrivo della seconda tappa, che si concluderà a Monzambano. Profondamente rinnovata nella parte centrale, questa tappa prevede l’inedito passaggio dalla Valle Lagarina, prima di sconfinare in Lombardia. La tappa conclusiva – conclude Righetti – è denominata dei cinque castelli e farà perno su queste meraviglie della storia della Valle di Non. Dal ritrovato Castello di Thun, recentemente rimesso a nuovo, le atlete concluderanno il giro nel cuore di Cles in una terza ed ultima frazione tutt’altro che scontata. Potrebbe infatti rivelarsi decisiva proprio la terza ed ultima fatica di domenica 20 giugno.” Entusiaste Eva Lechner e Rossella Callovi: “E’ un giro davvero bello - hanno commentato all’unisono le due enfants du pays – in cui sarebbe davvero importante mettersi in luce in un lotto di partenti di alta qualità e primissimo piano.” Se la Lechner sarà avvantaggiata dal “fattore campo” nella tappa con arrivo nella sua Appiano, la Callovi ritroverà le sue abituali strade di allenamento nell’ultima tappa, interamente tracciata in Val di Non.
Fior di campionesse al via con la coppia del Team Valdarno costituita dall’iridiata di Mendrisio Tatiana Guderzo e dalla campionessa italiana Monia Baccaille, la varesina Noemi Cantele, Judith Arndt e Ina Yoko Teutenberg (Team HTC Columbia), la vincitrice del Girodonne 2009 Claudia Hausler e Emma Pooley (Cervelo Teast Team), la trionfatrice dell’ultima edizione del Giro del Trentino Nicole Cooke, capitana della nazionale della Gran Bretagna. A cui si aggiungono la trentina Luisa Tamanini con la compagna Rosane Kirch (Chirio Forno d’Asolo), la lituana “d’Italia” Edita Pucinskaite (Gauss RDZ Ormu), la veterana Edwige Pitel (Michela Fanini Record Rox), la giovane promessa australiana Tiffany Cromwell (Nazionale Australia), la campionessa rossocrociata Jennifer Hohl con la tedesca Trixi Worrack (Noris Cycling), la campionessa di Lituania su strada Rasa Leleyvite (Safi Pasta Zara Manhattan), la combattiva Alessandra D’Ettorre (Top Girls Fassa Bortolo Ghezzi), la due volte campionessa europea juniores Valentina Scandolara (Vaiano Tepso Solaristech) e la statunitense Amber Rais (Kuota Speed Kueens).

Le venti squadre iscritte (con le atlete più rappresentative):
Cervelo Test Team (Pooley, Hausler, Ryan, Laws)
Team Htc Columbia (Arndt, Teutenberg, Cantele)
Team Noris Cycling (Worrack, Hohl, Hennig)
Team Valdarno (Guderzo, Baccaille, Vilajosana, Antoshina)
Gauss Rdz Ormu (Pucinskaite, Martissova, Bras)
Safi Pasta Zara Manhattan (Leleivyte, Patuzzo, Cilvinaite)
Fenixs Petrogradets (Bubnenkova, Molicheva, Boyarskaya)
Michela Fanini Record Rox (Pitel, Ovcharenko, Leal Balderas)
Giant Pro Cycling (Gao, Wang)
Top Girls Fassa Bortolo Ghezzi (D’Ettorre, Berlato, Carretta)
Chirio Forno d’Asolo (Tamanini, Kirch, Fernandes U.)
Kuota Speed Kueens (Rais, Pintarelli)
Vaiano Tepso Solaristech (Sosna, Scandolara, Tognali)
Team System Data (Neylan, Jasinska)
Sc Vecchia Fontana (Callovi, Gobbo, Capuzzo)
Rappresentativa Regionale Trentino Alto Adige (Lechner, Longo Borghini)
Nazionale Gran Bretagna (Cooke, Martin, Williamson)
Nazionale Australia (Cromwell, Taylor
Nazionale Slovenia (Novak, Verbic)
Nazionale Croazia (Radotic, Marukic)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, Alé Cycling ha annunciato un resyling organizzativo del suo distributore americano FZ Import & Distribution Corp con Alessia Piccolo che assume la carica di CEO e Peter Kukula quello di direttore Generale. Ecco il comunicato...


Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024