Presentata oggi la 2° edizione del Piacenza Paracycling

| 24/05/2010 | 15:02

Piacenza, 24 maggio 2010 - E' stata presentata questa mattina nella Sala della Giunta Provinciale la Seconda edizione del “Piacenza Paracycling” alla quale hanno partecipato il presidente della Provincia di Piacenza, Massimo Trespidi, l’assessore provinciale Maurizio Parma, il sindaco di Gossolengo, Maria Bianchi, l'assessore del comune di Piacenza Paolo Dosi e gli assessori di Castel San Giovanni Elena Marzi e Valentina Stragliati, Stefano Magnani della società Pedale Castellano, Giovanni Cerioni in rappresentanza del Coni e altri rappresentati delle associazioni che hanno partecipato all'organizzazione di questa importante manifestazione sportiva. «Desidero ringraziare tutti gli enti che ci hanno aiutato e i partner che ci hanno sostenuto – ha esordito Stefano Magnani, presidente del Pedale Castellano e uno degli organizzatori della manifestazione – senza di loro non saremmo qui. Ci aspettiamo un’alta partecipazione di atleti che arriveranno da ogni parte del mondo. Al momento gli iscritti sono quasi 180, ma pensiamo che la cifra possa salire anche nei prossimi giorni. Lo scorso anno è stato un grande evento e speriamo di ripeterci anche quest’anno in termini di attenzione mediatica, interesse del pubblico e partecipazione di sportivi».

IL COMUNICATO

Quasi un anno fa, il 26 luglio, si concludeva la prima Piacenza Paracycling Cup. Ci eravamo dati appuntamento al 2010 e finalmente dopo tanto impegno il Comitato organizzatore, con l’aiuto degli enti che hanno assicurato la loro collaborazione, presenta la seconda edizione che si terrà sabato 29 e domenica 30 maggio a Castel San Giovanni e Piacenza. Proprio Piacenza e la sua provincia lo scorso anno, per la prima volta nel nostro Paese, avevano ospitato una prova internazionale di Coppa Europa riservata a ciclisti disabili riconosciuta dall’Uci. Piacenza ha quindi dato il battesimo al paraciclismo in Italia e subito a ruota sono arrivati altri eventi: dopo qualche mese, il paese di Bogogno (in provincia di Novara) ha ospitato i campionati del mondo per ciclisti disabili. Quest’anno il territorio piacentino ha voluto ricandidarsi per accogliere nuovamente la manifestazione. Alla città di Piacenza (con base logistica al Campus Dordoni per la cronometro di domenica 30 maggio) si è affiancata Castel San Giovanni, che ospiterà la cerimonia inaugurale e le prime gare in linea di sabato 29 maggio. Sono attesi alla partenza circa 200 atleti provenienti da 16 nazioni: Italia, Austria, Venezuela, Irlanda, Svizzera, Germania, San Marino, Repubblica Ceca, Olanda, Grecia, Polonia, Francia, Slovacchia, Spagna, Australia e Romania. Tra questi numerosi medagliati olimpici e tanti campioni del mondo, ognuno con una storia da raccontare. Ritorna a Piacenza anche Alex Zanardi, che proprio sulle strade piacentine lo scorso anno aveva indossato per la prima volta la maglia azzurra. Tra i volti noti sicuramente Fabrizio Macchi, atleta della nazionale italiana e commentatore per Sky, che, insieme all’amico Alex Zanardi, si troveranno sul palco a Castel San Giovanni, venerdì sera, dopo la presentazione, per un incontro pubblico fortemente voluto dall’amministrazione  castellana invitando i giovani. La candidatura della gara di Piacenza e Castel San Giovanni è stata avanzata dagli stessi organizzatori del 2009: Argo Cycling, Pedale Castellano (presidente Stefano Magnani) e Velo Sport Borgonovese (novità del 2010). I piazzamenti e i risultati della gara di Piacenza e Castel San Giovanni saranno validi per qualificarsi ai campionati mondiali che quest’anno si disputeranno in Canada in agosto. Altra novità rispetto alla scorsa edizione è il nuovo raggruppamento delle categorie, che si distinguono in base alle disabilità degli atleti e sono:

 

C1, C2, C3, C4 e C5 (biciclette singole).
T1 e T2 (tricicli)
H1,H2,H3,H4 (handbike)

Tandem (pilota + non vedente)

MEDIA PARTNER

La visibilità della manifestazione sarà garantita dalla collaborazione di un quotidiano nazionale storico come Il Giorno e dalla conferma del giornale online Piacenzasera.it. PATROCINI: Regione Emilia Romagna, Provincia di Piacenza, Comune di Piacenza, Comune di Castel San Giovanni, Comune di Gossolengo, Unione Commercianti di Piacenza, Cip, Unione Ciclistica Internazionale (Uci), Federazione Ciclistica Italiana (Fci), Alleanza Sportiva Italiana (Asi) e Cdo Emilia. Oltre all’aspetto agonistico il programma – spalmato su tre giornate – presenta anche eventi collaterali.

 

PROGRAMMA

VENERDI’ 28 MAGGIO – Castel San Giovanni

20.30    Sfilata atleti da Corso Matteotti verso piazza Casaroli (piazza della Chiesa)

20.45    Cerimonia d’inaugurazione in piazza Casaroli (in caso di maltempo presso il teatro Verdi)

            Saluto delle autorità e degli organizzatori

21.00  Quattro chiacchiere con Alex Zanardi e Fabrizio Macchi – Incontro pubblico (piazza

Casaroli a Castel San Giovanni)

A seguire Concerto presso Caffè Mazzini in via Mazzini a Castel San Giovanni

SABATO 29 MAGGIO – CASTEL SAN GIOVANNI – gara in linea (circuito cittadino) – partenza e arrivo in piazza XX settembre

Dalle 9.00 gare in linea divise per categoria

DOMENICA 30 MAGGIO – PIACENZA – GOSSOLENGO - PIACENZA gara a cronometro individuale (base Campus Dordoni)

8.30      Partenza primo atleta.

13:30  Inizio premiazioni

COMITATO ORGANIZZATORE

Stefano Magnani – Pedale Castellano

Cesare Barbieri – Velo Sport Borgonovese

 

FACEBOOK: Piacenza Paracycling

FLICKR: Piacenza Paracycling 2010

 

UFFICIO STAMPA

Filippo Ghialamberti

press@omniaeventicomunicazione.com

Cell. 347 5339022

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


Cesenatico si prepara ad accogliere, sabato 13 settembre, una nuova edizione del Memorial Marco Pantani, la corsa che ogni anno celebra la memoria del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle strade che lo hanno visto crescere, allenarsi e sognare. Organizzato...


Il Tour de France Femmes 2025 non sorride alle atlete italiane. Dopo i ritiri di Longo Borghini, Gasparrini, Balsamo, Trinca Colonel e Confalonieri ieri la pattuglia tricolore in Francia ha perso anche Soraya Paladin. La 32enne trevigiana della CANYON//SRAM zondacrypto...


Riceviamo e doverosamente pubblichiamo la risposta dell’avvocato Fiorenzo Alessi, che in questo caso parla a nome della famiglia di Michael Antonelli, una delle tante troppe vittime della strada. Ci permettiamo solo di precisare che l’intervento di Silvano Antonelli è...


Il Tour de France 2025 si è concluso da pochi giorni e Ivano Fanini ha molto da dire sulla corsa più importante del ciclismo mondiale, avendo avuto anche un legame particolare con il Tour di quest’anno. Un legame che va...


Ci ha lasciato all'improvviso, nella notte scorsa, Ugo Menoncin, direttore sportivo storico di lungo corso, uno dei fondatori e grande anima della Ju GREEN Gorla Minore, società attiva nel settore del ciclismo giovanile femminile. Grande appassionato, sempre pronto a rimboccarsi...


La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024