| 22/05/2010 | 18:10 Nel giorno della finale di Champions League una vera e propria bolgia ha accolto la carovana del Giro d'Italia al passaggio sulle vie del centro di Asolo; la città dei 100 orizzonti ha aperto il proprio cuore accogliendo con il calore degli applausi di un pubblico semplicemente fantastico, i giganti del Giro d'Italia che non hanno lesinato energie sulle rampe del Monte Grappa. Osannato Filippo Pozzato, beniamino di casa che ha vestito i panni del grande protagonista della 14^ tappa grazie ad una fuga durata per diversi chilometri, sino a quando la strada ha iniziato ad inerpicarsi sulla vetta inedita della corsa rosa. Impressionante il boato del pubblico al passaggio del gruppo sul pavè asolano, ripetuto in occasione dell'arrivo di Vincenzo Nibali, promessa azzurra che ha trovato proprio ad Asolo la propria consacrazione; da applausi il lungo cordone umano che ha fatto da splendida cornice alla lotta tra i big sulle rampe del Monte Grappa: una marea di appassionati che da bordo strada ha sostenuto i propri beniamini incitandoli sino alla vetta posta ai 1675 metri, là dove sole le aquile osano salire. “Dire che siamo soddisfatti è utilizzare un eufemismo: quella di oggi rimarrà una giornata indimenticabile per Asolo, gli asolani e per tutti gli appassionati delle due ruote” ha commentato a fine giornata l'assessore allo sport di Asolo, Nico Basso “Vedere i big scoprire le proprie carte sulle nostre strade è stata un'emozione fantastica per tutti i tifosi che erano presenti qui oggi, devo ringraziare quanti hanno collaborato con l'amministrazione comunale per realizzare questo sogno.” Soddisfatti dal successo di pubblico e spettacolo anche Giampietro Bonin, presidente del Comitato Tappa di Asolo e Chiara Caldonazzo, numero uno di Asolo Sports Promotion “Il ciclismo che conta è stato grande protagonista oggi ad Asolo, la festa rosa che abbiamo vissuto con le migliaia di appassionati che sono intervenuti qui rimarrà indelebile nella nostra esperienza. Il nome della nostra cittadina è stato proiettato in tutto il mondo, grazie alle pedalate dei campioni in moltissimi hanno scoperto le bellezze del nostro borgo medievale”. Dalla Marca Trevigiana, il Giro d'Italia riparte con qualche certezza in più: la parentesi di L'Aquila che ha sconvolto la classifica generale sembra essere archiviata; bene Nibali, Basso, Evans e Scarponi, qualche incertezza per Vinokourov, Sastre e Cunego, più indietro Porte e Garzelli. Promosso a pieni voti David Arroyo, nuovo leader della corsa che domani si dovrà arrampicare sulla vetta dello Zoncolan. Asolo applaude e passa il testimone a Mestre, la corsa rosa prosegue, con la consapevolezza che Asolo e il Monte Grappa rimarranno una pietra miliare nella storia di questo 93° Giro d'Italia.
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...
il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...
Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...
Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...
Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...
Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.