Il Resto del Carlino. E' l'asfalto il nemico di Nibali e Basso

| 16/05/2010 | 16:11
Non una tappa dura: un inferno. Pioggia, vento, nebbia e soprattutto fango, tanto fango. A trasformare lo sterrato in una via crucis in bici, a cancellare i volti e le maglie, ad appesantire le gambe, a riempire persino gli occhi. Alla fine di una giornata che definire eroica è il minimo, spunta l’arcobaleno: è quello di Cadel Evans, che sul traguardo festeggia ricordando a tutti di essere il campione del mondo. Si prende la tappa e un bel pezzo di Giro: in rosa c’è di nuovo Vinokourov, ma il vero padrone della corsa è l’australiano. E’ già messo benissimo e soprattutto sembra godere di ottima salute: non ha una squadra forte accanto, ma si basta da solo. Previsione facile: tirarlo giù da lì sarà un’impresa.
L’impresa di Evans, che da consumato campione di mountain bike in questo clima sguazza, non è figlia delle strade bianche: all’origine del ribaltone c’è una banale caduta sull’asfalto viscido. Succede a 35 chilometri dal traguardo, quando è ormai ora di affrontare i due tratti di campagna che l’acqua ha trasformato in piste di fango: scivola in curva Scarponi e gli rotolano addosso Nibali e Basso. Per chi è davanti, è il segnale dell’attacco: Vinokourov va via a passo di carica, Evans lo segue e chi può si accoda. Per chi è dietro, comincia il calvario: aspettandosi e aiutandosi, la maglia rosa e il suo capitano si sforzano di contenere l’emorragia. Ci rimettono il primato in classifica, ma non ancora il Giro, anche se li aspetta una missione quasi impossibile: trovare un punto debole a Evans.
Impressionante è l’australiano per la facilità con cui viaggia su un terreno infame: è il più bravo di tutti, anche se sono tutti da applauso questi ciclisti per come affrontano strade impossibili in condizioni estreme. Colpisce Evans, colpisce anche la tenacia di Vinokourov: attendersi un grande Vino in zona di Brunello sembrava solo una battuta, ma il kazako fa davvero di tutto e di più perché la sua giornata sia in forte attivo. A questi due scatenati cacciatori di Giro reggono la degnamente la parte tre italiani. Il primo è Cunego, che finalmente vive una giornata da primo della classe: meriterebbe la tappa solo per come reagisce ogni volta che scivola indietro. Il secondo è l’ingegner Pinotti, che corre con l’idea di far classifica: se i risultati sono questi, può riuscirci. Il terzo è il vecchio Garzelli, che cede alla stanchezza solo all’ultimo. Ce ne sarebbe un quarto ed è Scarponi: rialzatosi dal fosso, si avventura da solo in una coraggiosa rincorsa che gli vale un distacco meno amaro.
Salutato definitivamente lo spagnolo Sastre, che chiude fra le dolci colline senesi una settimana trascorsa a buttar via tempo, si cambia pagina, ma non spartito: oggi altra tappa finestra, col Terminillo in fondo. Esame  importante per tutti, di più per Basso: persa l’invidiabile posizione che aveva col fido Nibali in rosa, deve cambiare strategia. Gli tocca di nuovo il ruolo dell’attaccante: ammesso che Evans gli offra l’occasione.

da «Il Resto del Carlino» del 16 maggio 2010 a firma Angelo Costa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La conclusione del Tour de France significa anche Criterium post-Tour. Belgio, Francia e Olanda le nazioni interessate ad ospitare le kermesse-spettacolo che da decenni appassionano milioni di tifosi. Finora sono nove i Criterium che si sono disputati e che hanno...


GreenEDGE Cycling è entusiasta di confermare le estensioni contrattuali di tre atlete che passeranno dal team Continental Liv AlUla Jayco Women's al WorldTeam per il 2026.  Dopo il loro promettente sviluppo nelle ultime due stagioni nel team develoomnet , l'australiana...


Terza vittoria stagionale per l’atleta della Petrucci Assali Stefen Makro Brandon Fedrizzi che sul traguardo di Faè di Oderzo (TV) mette in scena una delle sue progressioni e vince in scioltezza superando allo sprint Martin Gris e Tommaso Marchi. Settimo posto per il...


La vittoria conquistata alla Clasica di San Sebastian 2025 ha permesso a Giulio Ciccone di diventare il 64° ciclista in stagione capace di aggiudicarsi gare World Tour, il settimo italiano dopo Jonathan Milan, Filippo Ganna, Andrea Vendrame, Lorenzo Fortunato, Christian...


Come spesso accade nella Arctic Race of Norway (in programma dal 7 al 10 agosto), la Uno-X Mobility punta al bersaglio grosso schierando Andreas Leknessund che tenterà di vincere nuovamente la maglia del Midnight Sun - dopo quella conquistata nel...


Ieri sera i fan hanno riempito la piazza antistante l'iconica Centennial Hall per la presentazione ufficiale della squadra e dei corridori dell'82° Tour de Pologne UCI WorldTour. Questo evento ha segnato la cerimonia di inizio del massimo evento ciclistico della...


In questo inizio di agosto si muovono sul mercato  anche le formazioni italiane e in particolare è il Team Polti VisitMalta che sta lavorando ad un triplice colpo. Sembra essere ormai ad un passo dalla conclusione la trattativa per l’ingaggio...


Al Velodromo “Attilio Pavesi” la terza giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha visto l’inizio delle gare per le categorie Elite, maschile e femminile, con due omnium avvincenti e combattuti, che per l’alto...


Dal 17 al 19 ottobre 2025, Jesolo tornerà a essere la capitale italiana del ciclismo grazie allo Jesolo Bike Festival, una manifestazione che negli anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama nazionale. L’evento, nato come semplice...


La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere di maggiore potenza a un prezzo più accessibile rispetto al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024