Il Resto del Carlino. E' l'asfalto il nemico di Nibali e Basso

| 16/05/2010 | 16:11
Non una tappa dura: un inferno. Pioggia, vento, nebbia e soprattutto fango, tanto fango. A trasformare lo sterrato in una via crucis in bici, a cancellare i volti e le maglie, ad appesantire le gambe, a riempire persino gli occhi. Alla fine di una giornata che definire eroica è il minimo, spunta l’arcobaleno: è quello di Cadel Evans, che sul traguardo festeggia ricordando a tutti di essere il campione del mondo. Si prende la tappa e un bel pezzo di Giro: in rosa c’è di nuovo Vinokourov, ma il vero padrone della corsa è l’australiano. E’ già messo benissimo e soprattutto sembra godere di ottima salute: non ha una squadra forte accanto, ma si basta da solo. Previsione facile: tirarlo giù da lì sarà un’impresa.
L’impresa di Evans, che da consumato campione di mountain bike in questo clima sguazza, non è figlia delle strade bianche: all’origine del ribaltone c’è una banale caduta sull’asfalto viscido. Succede a 35 chilometri dal traguardo, quando è ormai ora di affrontare i due tratti di campagna che l’acqua ha trasformato in piste di fango: scivola in curva Scarponi e gli rotolano addosso Nibali e Basso. Per chi è davanti, è il segnale dell’attacco: Vinokourov va via a passo di carica, Evans lo segue e chi può si accoda. Per chi è dietro, comincia il calvario: aspettandosi e aiutandosi, la maglia rosa e il suo capitano si sforzano di contenere l’emorragia. Ci rimettono il primato in classifica, ma non ancora il Giro, anche se li aspetta una missione quasi impossibile: trovare un punto debole a Evans.
Impressionante è l’australiano per la facilità con cui viaggia su un terreno infame: è il più bravo di tutti, anche se sono tutti da applauso questi ciclisti per come affrontano strade impossibili in condizioni estreme. Colpisce Evans, colpisce anche la tenacia di Vinokourov: attendersi un grande Vino in zona di Brunello sembrava solo una battuta, ma il kazako fa davvero di tutto e di più perché la sua giornata sia in forte attivo. A questi due scatenati cacciatori di Giro reggono la degnamente la parte tre italiani. Il primo è Cunego, che finalmente vive una giornata da primo della classe: meriterebbe la tappa solo per come reagisce ogni volta che scivola indietro. Il secondo è l’ingegner Pinotti, che corre con l’idea di far classifica: se i risultati sono questi, può riuscirci. Il terzo è il vecchio Garzelli, che cede alla stanchezza solo all’ultimo. Ce ne sarebbe un quarto ed è Scarponi: rialzatosi dal fosso, si avventura da solo in una coraggiosa rincorsa che gli vale un distacco meno amaro.
Salutato definitivamente lo spagnolo Sastre, che chiude fra le dolci colline senesi una settimana trascorsa a buttar via tempo, si cambia pagina, ma non spartito: oggi altra tappa finestra, col Terminillo in fondo. Esame  importante per tutti, di più per Basso: persa l’invidiabile posizione che aveva col fido Nibali in rosa, deve cambiare strategia. Gli tocca di nuovo il ruolo dell’attaccante: ammesso che Evans gli offra l’occasione.

da «Il Resto del Carlino» del 16 maggio 2010 a firma Angelo Costa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per la 109a edizione del GranPiemonte presented by Crédit Agricole, organizzato da RCS Sport, che prenderà il via domani da Dogliani per concludersi, dopo 179 km e 2.700 metri di dislivello, ad Acqui Terme. Il percorso, rinnovato rispetto...


Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...


il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024