La Repubblica. Pazzo Giro, Evans resta dietro

| 11/05/2010 | 13:19
Non si muore di sbadigli in questo Giro d’Italia. Tre tappe e tre maglie diverse. A Middleburg, al termine dell’ennesima battaglia al coltello fra vento, cadute e forature, vince Weylandt, un gregarione di Tom Boonen, il re belga delle classiche del Nord, e la rosa passa dalle spalle dell’australiano Evans a quelle quadrate (e discusse) di Alexandre Vinokourov. Il kazako, reduce da una lunga squalifica per doping ematico, è il più accorto a pedalare nelle posizioni avanzate del plotone. Combatte meglio di tutti il vento e le insidie delle strade olandesi, piene di strettoie e trabocchetti. E finisce in maglia rosa. Anche controvoglia. Perché il tedesco Greipel, re delle volate (11 successi quest’anno, 22 la scorsa stagione), si fa infilare come un pollo sul traguardo, vanificando gli sforzi della squadra.
Dal punto di vista dell’immagine non è il miglior biglietto da visita per questo Giro, ma tant’è. Una seconda chance non si nega a nessuno. A patto che ci sia pentimento e umiltà. Qualità che sembrano estranee al duro kazako, che dice secco di aver espiato, di non voler più parlare dell’argomento doping e di voler dimostrare che si può vincere anche senza farmacia. Vinokourov nega di ricorrere ancra al preparatore-dopatore cui si rivolgeva prima della squalifica, ma è stato nel suo “buen retiro”.
Fatale, per Evans, è stato il ritardo per un salto di catena dopo una caduta generale, l’ennesima in queste tappe olandesi belle per la folla appassionata e la bici regina della strada, dure per i corridori. Sono giornate fatte di tensione fin dai primi chilometri di velocità e il vento costringe i corridori a porsi a ventaglio. Chi resta in fondo a mangair erba, si consuma come una candela in pochi minuti. Se poi si aggiunge l’imprevisto (foratura come quella di Petacchi), ecco la fotografia del finale a gruppi frazionati e affannati all’inseguimento. A dieci chilometri dall’arrivo finiscono a terra l’ex maglia rosa Wiggins, Farrar (vincitore a Utrecht), gli spagnoli Sastre (ora a 1’40’” in classifica) e Lastras, Cioni e altri della Sky. L’incidente mette subito a nudo la debolezza di Evans. Resta solo, senza il becco di un compagno ed è costretto ad inseguire. Alla fine il suo distacco sarà di 43”. Non sono pochi se davanti ci sono Vinokourov e la squadra Astana.
Quarto in classifica a 5” dal kazako - ecco la buona notizia - c’è il siciliano Nibali, compagno di Basso. Approdato al Giro per sostituire Pellizotti, fermato per valori del passaporto biologico ritenuti anomali dall’Uci, la Federazione internazionale, si sta rivelando non solo una spalla per il capitano, ma anche una promessa. Per Basso (e Scarponi e Garzelli) missione compiuta: usciti indenni dalle insidie del Nord. Ora, dopo il riposo-trasferimento, si rientra in Italia per la cornosquadre di domani a Cuneo. Sono attesi scossoni.

da La Repubblica
a firma di Eugenio Capodacqua
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...


il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024