Fiesse: Ruffoni e Palini dominano il Gp San Gottardo

| 08/05/2010 | 17:13

Nicola Ruffoni, ventenne di Castenedolo e concittadino di Michele Dancelli dal quale ha ereditato il dono dello sprint e la visione della gara, dopo ben 9 podi in questo inizio di stagione, rompe finalmente il ghiaccio vincendo l’85° GP San Gottardo, la più antica corsa bresciana, dopo un furioso inseguimento per raggiungere il fuggitivo Alafaci,(Lucchini-Unidelta-Ecovallesabbia), quando mancavano soltano 2300 metri all’arrivo e dedicare la vittoria a tutto il suo meraviglioso treno e agli sponsor che con i loro sacrifici ci permettono di gareggiare ha dichiarato subito il giovane Ruffoni.


Non è il numero ma, decisamente la qualità che arricchisce una gara e questo GP San Gottardo vanta solamente 56 partenti ma molti sono corridori di sicuro avvenire come un avvenire lo avrà ancora questa gara che quest’anno è stata ridimensionata di molto per potere sostenere le spese organizzative che, come ci dice Benito Sandrini, presidente dell’US Fiessese, Società organizzatrice di questa gara che è sostenuta dall’impegno dei Soci dell’US Fiessese, un gruppo di sponsor cittadini ed un piccolo contributo comunale, assente la Provincia di Brescia che, a detta degli organizzatori, dovrebbe sostenere questa gara nata nel 1909 e che è la più antica gara ciclistica di tutta la provincia nota come la “Leonessa d’Italia”.


Mossieri della gara due ex vincitori, Battista Martinoli (1956) e Pietro Burgio (1970), i 56 concorrenti partono subito a spron battuto e dopo mezz’ora di corsa sono stati coperti 24 chilometri ad una media che sfiora i 46 kmh. sul circuito cittadino di km. 2,200.

In questo frangente, siamo al dodicesimo giro, il gruppo rallenta l’andatura e ne approfittano 13 corridori per portarsi al comando, Falco (Gerbi), Affonso (Progettociclismo), Zilioli, Orrico, Mossali e Holt (De Nardi Colpack), Bilato (Mantovani), Bernardelli (Lucchini Unidelta), Gozio e Farinotti (Gavardo Tecmor), Tonelli e Gritti (Cene Valseriana) e Bedin (Generali), un plotone che guiderà la corsa per 22 chilometri, vantaggio massimo 55”, prima del ricongiungimento generale poco dopo la prima ora di corsa volata ad oltre 45 kmh.

Poi lo speaker Piero Castellini elenca una lunga serie di tentativi sfociati durante il venticinquesimo giro in quello orchestrato dal corazziere Alafaci (Lucchini), il brasiliano Affonso (Progettociclismo), Aldegheri e Guderzo (Mantovani), Gozio (Gavardo Tecmor) e il giapponese Sho Hatsuyama (Cene Valleseriana) che pedalano in perfetta armonia con un vantaggio oscillante intorno ai 40” sul gruppo con Andrea Barbetta (Cene Valleseriana) a fare da cuscinetto per una decina di chilometri mentre tra i fuggitivi si rialza Guderzo (Mantovani) e subito dopo gli altri ad eccezione di  Alafaci che non si arrende  e si invola inseguito dal gruppo guidato dai corridori della De Nardi-Colpack, Mantovani e, soprattutto, il treno composto da otto corridori della Gavardo che riescono a ricucire il gruppo a soli 2 chilometri dall’arrivo ed impostare la volata che ha lanciaro Ruffoni e Palini ai primi due posti davanti ad uno sfortunato Dal Cappello che è stato costretto più volte a rincorrere il gruppo dopo due forature ed una caduta mentre ad Eugenio Alafaci l’onore delle armi per il suo agonismo per tutta la gara battuto solamente dalla superiorità degli inseguitori.


Ordine d’arrivo .

1.Nicola Ruffoni (Gavardo-Tecmor) km. 97 in 2h11’02” media kmh. 44,416;

2.Andrea Palini (Gavardo); 3.Sebastiano Dal Cappello (Generali); 4.Stefano Perego (De Nardi-Colpack); 5.Ivan Yari Zuliani (Progettociclismo-Evo); 6.Emiljano Stojku (Alb-Termopiave Mecc 2P), 7.Alex Marchesini (Mantovani Cycling Fontana); 8.Luca Bilato (Mantovani); 9.Mattia Ress (GS Termopiave Mecc 2P); 10.Daniele Aldegheri (Mantovani Cycling Fontana).

Corridori partiti 56 – Ritirati 11 – Classificati 45.

                                                           Vito Bernardi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...


il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024