Gf Merckx, sfida per granfondisti e giornalisti

| 07/05/2010 | 15:02
Al via della quarta GF Eddy Merckx manca poco più di un mese, e sono già in molti ad aver testato il nuovo percorso (con la traccia GPS scaricabile dal sito ufficiale), decisamente più piacevole, impegnativo e tecnico di quelli precedenti. L’appuntamento è per domenica 13 giugno a Rivalta di Brentino Belluno, in provincia di Verona, poco distante dall’uscita autostradale di Affi.
Gli organizzatori di “Asd Mobiltre Mia Cucine Off. Dalle Vedove” e del Team Giordana lo hanno “scovato” dopo una lunga serie di sopralluoghi, e questa volta salite e discese si susseguiranno in egual misura alternate a lunghi falsipiani. Dunque una gara per ciclisti “completi”. Ma come tutti gli eventi che si rispettano, anche la GF Eddy Merckx propone due opportunità, quella della granfondo vera e propria che “incarna” le caratteristiche di un campione come Eddy Merckx con 148 chilometri e ben 2961 metri di dislivello, e quella della medio fondo con 97 km e un dislivello di 1550 metri. Partenza e arrivo sono rimasti inalterati nella ospitale Rivalta, grazie anche alla disponibilità della locale amministrazione comunale guidata dal sindaco Virgilio Asileppi.
Lo start sarà dato sulla strada provinciale davanti alla Cantina Valdadige, e per questo è utile sapere che la provinciale verrà chiusa totalmente al traffico a Rivalta dalle 7.30 alle 8.45. Ritiro pacchi gara, villaggio expo e ristoro finale sono allestiti nei locali dell’azienda Ti-Bel (Via Cavaterre) a Rivalta. Gli organizzatori hanno predisposto anche adeguati parcheggi capaci di ospitare ben 1200 auto, e saranno tutti ben segnalati da apposite indicazioni. Al villaggio, tra i vari stand, ci sarà anche quello di BTS che il giorno della gara garantirà il servizio di massaggi ai concorrenti e ci sarà, fin da sabato, anche lo stand con servizio di meccanici FSA a disposizione dei partecipanti, per chi vorrà frequentare la zona expo, inoltre, è stato allestito anche un parcheggio delle bici.
Il percorso, o meglio i percorsi, come detto sono stati rivoluzionati e gli organizzatori allestiranno anche quattro forniti ristori posizionati in punti strategici della corsa. Il primo è previsto dopo poco più di 40 km, a Fumane nei pressi del centro sportivo, quello successivo a Breonio al termine della cronoscalata, dopo 51 km. Qui, dopo l’arco che segnala la fine della prima grande fatica di giornata e che segue quella di Mazzurega, ci sarà uno slargo per consentire a chi ne avesse necessità di fermarsi, prender fiato e rifocillarsi, senza creare intralcio ai più intrepidi che poco dopo affronteranno la ripida discesa da Fosse a Peri. Al ristoro di Breonio, inoltre, la locale Pro Loco annuncia un tavolo con degustazione di formaggi tipici e soprattutto, se la stagione sarà favorevole, le gustose ciliege del posto.
Questi due punti di ristoro sono situati nella parte comune dei due percorsi, granfondo e medio fondo, chi invece dopo il bivio di Ala proseguirà verso il “lungo”, potrà contare su altri due ristori. Il terzo è previsto all’entrata di Mori, proprio dopo il cartello che indica la località trentina, ed il quarto a Brentonico, dove la salita picchia davvero forte prima di raggiungere Baita Fos-Ce.
Nel frattempo si infittiscono anche le iscrizioni. Sono già oltre 1.000 le adesioni al Challenge Giordana – circuito di cui la GF Eddy Merckx sarà la prova conclusiva - ma a queste si aggiungono di giorno in giorno le adesioni specifiche della gara.
E per questo 2010 la GF Eddy Merckx è anche valida per il Campionato italiano giornalisti, un “campionato” tra i più longevi di questa categoria e la cui prima gara si è svolta nel 1949. A rimettere in palio la medaglia vinta lo scorso anno a Saint Vincent saranno Emanuele Conti (La Voce di Romagna) tra i professionisti e Luca Alladio di Granfondo per i pubblicisti.
Una gara nella gara, insomma, senza contare i personaggi che saranno allo start, per primo il “cannibale” Eddy Merckx, quindi Mario Cipollini, Nicola Minali, Daniele Pontoni, Michele Bartoli, Fabrizio Ravanelli, Fabiana Luperini,Massimo Strazzer, solo per citarne alcuni.
Per quanti non avessero ancora perfezionato la propria iscrizione, il regolamento dà la possibilità di aderire alla gara anche on line fino al giorno 12 giugno, ma se ci iscrive entro il 5 giugno la tariffa sarà di 30 Euro, mentre dal 6 salirà a 40 Euro. Ci sarà un’ultima possibilità il giorno della gara, in loco, dalle 7.00 alle 7.30.
Sono ammessi al via i cicloturisti - cicloamatori tesserati F.C.I. e degli Enti di Promozione Sportiva (Udace, Uisp, Acli, Aics, Csi, Endas, Csen, Inlac, Cns Libertas) ed a Federazioni straniere riconosciute dall’U.C.I., appartenenti a tutte le categorie e in età compresa tra i 19 e i 65 anni. Il ritiro pacco gara sarà possibile, sempre a Rivalta, sabato 12 dalle 14.00 alle 19.00 e domenica 13 dalle 7.00 alle 7.30.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...


il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024