Asolo, la passione per il Giro contagia anche i più piccoli

| 29/04/2010 | 19:46
Una calda accoglienza e tanta ammirazione, è questo quello che i ragazzini della quarta e quinta elementare di Asolo hanno riservato ai campioni del pedale che si sono ritrovati quest'oggi al Teatro Duse per incontrarli e portare loro la propria esperienza.
Un incontro voluto fortemente dalla Asolo Sports Promotion, dal Comitato Tappa di Asolo e dall'Amministrazione Comunale di Asolo che hanno lavorato in piena sinergia con il dirigente scolastico del comprensorio del comune trevigiano, Orazio Colosio per regalare agli alunni asolani un pomeriggio indimenticabile. Un'esperienza unica che ha riempito di gioia il sorriso di duecento ragazzini che, accompagnati dagli insegnanti, hanno ascoltato con attenzione le parole dei campioni del pedale, proponendo anche alcune domande che hanno dato vita ad un interessantissimo dibattito.
Il più applaudito è stato Matteo Tosatto, professionista della Quick Step, che milita nella massima categoria dal 1998: la sua esperienza da uomo di fatica, pedina fondamentale della nazionale italiana diretta dal compianto Franco Ballerini, ha regalato vere e proprie perle di saggezza ai ragazzini che, abituati a vederlo in tv, si sono dimostrati entusiasti di poterlo avere tra loro. Parole importanti anche quelle espresse dalla giovane rivelazione Sacha Modolo, professionista della Colnago Csf, quarto alla Milano San Remo e atteso al prossimo Giro d'Italia, cui hanno fatto seguito quelle di un altro neo pro, il vicentino Gianluca Brambilla e del dilettante della Trevigiani, Manuele Boaro.
Il ciclismo come vera e propria scuola di vita, questo il denominatore comune che ha unito i diversi interventi che hanno spaziato raccontando le origini e la quotidianità di un ciclista professionista; particolare interesse hanno destato anche le parole della juniores Viviana Gatto, che difende i colori dell'Avantec Breganze e quelle di Olena Andruk e Lorena Foresi che militano nella mitica Safi Pasta Zara, che hanno dimostrato anche ai più piccoli la bellezza del ciclismo femminile.
All'incontro, cui ha preso parte anche Francesco Bittante, presidente dell'Uc Asolana, società che da anni lavora per promuovere il ciclismo tra i più piccoli sul territorio di Asolo, non potevano mancare il sindaco di Asolo, Loredana Baldisser, accompagnata dall'assessore allo sport Nico Basso, oltre che dalla presidentessa dell'Asolo Sport Promotion, Chiara Caldonazzo e dal presidente del Comitato Tappa di Asolo, Giampietro Bonin.
Unanime il responso, al termine di un pomeriggio che ha contagiato con la febbre rosa per l'arrivo del Giro d'Italia anche i tifosi più piiccoli; a sintetizzarlo è Chiara Caldonazzo “Quando abbiamo stilato il programma degli eventi collaterali, abbiamo messo questo incontro tra le nostre priorità perchè è nostra intenzione che questo arrivo del Giro d'Italia rimanga impresso nel ricordo di tutti gli asolani e ci permetta di portare lo sport, ed in particolare il ciclismo, nelle case di tutti i nostri concittadini” ha spiegato la presidentessa dell'Asolo Sports Promotion, che ha aggiunto “Per i ragazzi delle scuole elementari la lezione di oggi pomeriggio è stata una tra le più utili dell'intero anno scolastico, perchè gli atleti che sono abituati a vedere in tv come una sorta di super-eroi hanno ribadito loro, a più riprese, che con impegno, sacrificio e lavoro si può conquistare qualsiasi traguardo nella vita. Ringrazio per questo il dirigente scolastico del comprensorio di Asolo, Orazio Colosio e tutti gli insegnanti, perchè hanno compreso l'importanza del messaggio che l'arrivo del Giro d'Italia vuole trasmettere anche ai più piccoli e hanno collaborato con noi per rendere possibile questo incontro."
Dopo l'incontro con i più piccoli, Asolo si prepara ad abbracciare il Giro d'Italia con la serata di gala, aperta al pubblico, che si terrà domani sera a partire dalle 20 presso il Teatro Duse di Asolo, per la quale è annunciata la presenza di un ospite di spessore, atteso protagonista sulle strade del 93° Giro d'Italia.
Lunedì, poi, sarà la volta di Damiano Cunego che incontrerà i giornalisti presso la sede della Gaerne prima di affrontare in bicicletta gli ultimi chilometri che conducono al traguardo della 14^ tappa; grande attesa anche per lo spettacolo dell'orchestra UbiJazz, che venerdì 7 Maggio, a partire dalle 21, ricorderà con un imperdibile concerto la figura del Campionissimo, Fausto Coppi, a 50 anni dalla sua tragica scomparsa.

Copyright © TBW
COMMENTI
complimenti
30 aprile 2010 10:15 bubu
E pensare che c'era chi criticava il lavoro del comitato organizzatore di Asolo; complimenti, davvero molto intraprendenti! Queste iniziative fanno il bene del ciclismo!!

Magari tutte le sedi di arrivo di tappa fossero così....

Antonio

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


Alla vigilia del lungo weekend pasquale e di una settimaan che corre poi via fibno al Liberazione, Mattia Negrente èconserva la leadership della classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, riservato alla categoria Under 23. Il ventenne veneto della XdS...


Lo scorso autunno vi abbiamo parlato della squadra Juniores di Claudio Terenzi, la Veleka, in occasione dell'ingaggio del direttore sportivo Olivano Locatelli in aggiunta a Fabio Bordacchini. La particolarità di questo team, nato due anni fa, sta nella sua vocazione...


Non c'è appassionato che non conosca, non abbia sentito parlare di, non ricordi, non si sia incuriosito a: Miro Panizza è nel cuore di tanti, nel cuore di tutti. Se n'è andato nel 2002 ma l'impressione è di averlo sempre...


Nell'ambito del progetto Giro Express, in occasione della tappa trevigiana Paolo Bettini ha avuto modo di scambiare qualche parola col nostro Carlo Malvestio: si parla tanto di questo "Giro d'Italia cultural-cicloturistico" ma anche del Giro d'Italia dei professionisti e delle...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la settima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Roubaix, di Van der Poel, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo, di Giro d'Italia e di...


NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose sono cambiate e NABICO grazie ad idee chiare ed un...


Dalle vette dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino al piccolo schermo: il Tour of the Alps è pronto a trasformarsi, dal 21 al 25 aprile, in un grande racconto internazionale, una sfida che attraversa le montagne e abbatte le frontiere.  La corsa a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024