Presentazioni. Sarà un Giro del Trentino "grandi firme"

| 12/04/2010 | 16:21
E’ sicuramente una delle edizioni più attese del Giro del Trentino, quella presentata oggi, lunedì 12 aprile, a Trento presso la Cassa Centrale delle Casse Rurali Trentine, importante sponsor della manifestazione rappresentato per l’occasione dal responsabile marketing Andrea Gentilini. A tenere a battesimo l’edizione numero 34 del Giro del Trentino, il Presidente della società organizzatrice GS Alto Garda-Arco, Senatore Giacomo Santini. Al suo fianco Lina e Nerino Ioppi, insostituibili motori della manifestazione.
 
Numerose le autorità sportive e istituzionali intervenute alla presentazione ufficiale. Tra queste, l’Assessore all’Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione della Provincia di Trento, Tiziano Mellarini, il cui impegno personale a favore del Giro del Trentino è stato ancora una volta fondamentale. “Lo sport è determinante per la promozione turistica del nostro territorio – ha detto Mellarini – ed il ciclismo ancora di più, come dimostrano i 180.000 ciclisti che ogni anno vengono in Trentino a fare vacanza attiva”.
 
Nella speranza che Gilberto Simoni possa disputare sulle strade di casa l’ultima gara della sua carriera (deve ancora avere conferma dalla Lampre), il Giro del Trentino si ripropone con la consueta qualità organizzativa ed una forte impronta tecnologica (con il rinnovato sito internet www.girodeltrentino.com con una media di 200.000 visitatori unici al giorno ed aggiornamenti in tempo reale estesi a tutti i principali social network). Ulteriore novità della corsa la presenza in carovana di un assistente spirituale, don Daniele Laghi. Don Daniele è particolarmente attivo nell’assistenza ai giovani utilizzando anche le più moderne tecnologie (il suo profilo su Facebook annovera oltre 5.000 “amici”).
 
Sarà ancora una volta una cronometro individuale ad inaugurare il Giro del Trentino 2010, martedì 20 aprile. Partenza da Riva del Garda e traguardo posto a Torbole sul Garda dopo 12.5km pedalati tutti d’un fiato alla ricerca della prima maglia di leader. Spazio agli scalatori il giorno seguente con il tappone dolomitico di 172.5km. Il via da Dro e poi le scalate in successione del Passo Forcella, Passo del Brocon e Passo Gobbera prima dello spettacolare arrivo a San Martino di Castrozza a quota 1466m.
 
La tappa numero 3 concederà invece una giornata di respiro ai pretendenti alla classifica generale grazie ad un tracciato piuttosto agevole di 164km (con partenza da Fiera di Primiero) che potrebbe portare ad un inedito arrivo in volata nella città di Trento, pronta ad accogliere una tappa del Giro del trentino dopo venti anni.
 
Gran finale con la quarta ed ultima tappa, da Arco all'Alpe di Pampeago (172.1km). Il percorso è costantemente in salita e prevede dopo 70km il primo GPM ad Andalo, antipasto dell’ascesa finale verso Cavalese e Tesero da dove poi iniziano le micidiali rampe che condurranno i corridori ai 1757m di Pampeago.
 
Un Giro del Trentino dunque molto duro, come confermato dalle parole di uno dei probabili protagonisti in gara, il kazako Alexander Vinokourov del team Astana: “Per me il Trentino rappresenta un momento importante nell’avvicinamento al Giro d’Italia. Le tappe sono davvero impegnative e spesso corrispondono a quelle che si affrontano al Giro. Le salite poi sono sicuramente tra quelle più dure che un corridore possa affrontare durante tutta la stagione”.
 
Al Giro del Trentino si presenta in grande condizione anche Riccardo Riccò, da poco rientrato alle corse ma già capace di vincere due tappe alla Settimana Lombarda. “Il Giro del Trentino è il mio vero primo obiettivo di stagione – ha detto il Cobra – e proverò sicuramente a fare classifica”. “Vorrei verificare in salita le sensazioni positive già provate di recente. Ho bisogno del confronto diretto e sono pronto alla sfida con i migliori”.
 
Molti anche quest’anno i nomi di corridori importanti, italiani e stranieri, a cominciare da Ivan Basso, vincitore dell’ultima edizione, con il compagno di squadra (Liquigas-Doimo) Franco Pellizotti. Folto è il gruppo degli scalatori pronti a dare spettacolo sulle montagne trentine. Oltre a Riccò ci saranno infatti Michele Scarponi, Stefano Garzelli, Francesco Masciarelli, Tadej Valjavec, Josè Rujano, Domenico Pozzovivo, Michael Rasmussen e Przemyslav Niemec. In trentino arriveranno anche i velocisti Alessandro Petacchi, Danilo Napolitano, Alberto Loddo e Roberto Ferrari.
 
Non sarà purtroppo tra i partecipanti il vicentino Alessandro Ballan, sospeso momentaneamente dalla sua squadra, l’americana BMC, in quanto oggetto di un’inchiesta antidoping in relazione ad avvenimenti risalenti al 2008.
 
Queste le 21 squadre al via da Riva del Garda il prossimo 20 aprile, dopo il recente inserimento del team Carmioro-NGC:
 
- Pro Tour: Liquigas-Doimo (Basso, Pellizotti), Astana (Vinokourov, Iglinsky, Gasparotto), Lampre Farnese (Petacchi, Marzano), AG2R La Mondiale (Valjavec), Team Katusha (Ignatiev, Napolitano)
 
- Professional: BMC Racing Team (Moos), BBox Bouygues Telekom, Acqua&Sapone (Garzelli, Masciarelli), Androni-Diquigiovanni (Scarponi, Loddo), ISD-Neri (Rujano), Colnago-CSF (Pozzovivo), Ceramica Flaminia (Riccò, Noè), De Rosa-Stac Plastic (Montaguti, Ferrari), Voralberg-Corraatec (Dietziker, Camussa), Skil-Shimano (Cornu), Carmioro-NGC (Sella, Pardilla)
 
Continental: Miche (Rasmussen, Niemec), Mroz Active Jet, Team NetApp (Benedetti), Adria Mobil, Tyrol Team
 
Massiccia anche quest'anno la presenza della stampa nazionale e internazionale. Adeguata copertura televisiva quotidiana da parte di Raisport. RadioRadio seguirà l'evento in diretta con aggiornamenti continui.
 
Le tappe del Giro del Trentino 2010:

- 20 aprile: RIVA DEL GARDA - TORBOLE SUL GARDA (cronometro individuale 12,5km)
- 21 aprile: DRO - SAN MARTINO DI CASTROZZA (172,5km)
- 22 aprile: FIERA DI PRIMIERO – TRENTO (164km)
- 23 aprile: ARCO - ALPE DI PAMPEAGO VAL DI FIEMME (172.1km)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un grande brivido a cinque chilometri dalla conclusione. Accelerazione sulla destra dei corridori della Visma Lease a Bike, scarto di Tobias Johannessen per cambiare traiettoria e arrotamento con Tadej Pogacar (solo loro, in realtà, sanno se uno dei due ha...


L'UCI annuncia che il Tribunale Antidoping dell'UCI ha emesso una decisione nei confronti del corridore olandese Antwan Tolhoek. Il Tribunale ha ritenuto il corridore colpevole di una violazione delle regole antidoping (presenza di steroidi androgeni anabolizzanti*) e ha imposto un...


Giornate noiose al Tour? Mai. E anche la tappa numero 11 - la Toulouse-Toulouse di 156, 8 km - non ha tradito le attese. Si diceva potesse essere una frazione da fughe e così effettivamente è stata con la vittoria...


Questa volta Filippo “Ago” Agostinacchio ce la fa e a meno di dieci chilometri dal traguardo di Aosta se ne va in stile “finisseur”. Una crono tutta casalinga per lui che vive nei pressi della via dello struscio aostano e...


Durante la prima giornata di riposo del Tour de France, la Soudal Quick-Step ha annunciato che Ilan Van Wilder ha firmato un contratto per rimanere con la squadra fino al 2028. Entrato a far parte del team nel 2022, Ilan...


Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


Ormai non fa più "rumore" una vittoria della XDS Astana: il piano di rimonta per la permanenza nel World Tour del team cino-kazako è passato la scorsa settimana proprio per la Cina, patria del nuovo main sponsor. L'eritreo Henok Mulubrhan...


I muscoli che si irrigidiscono, le mani che tremano, l’andatura che si squilibra, la postura che si incurva. Poi la parola che inciampa. Infine, spesso, la depressione che si affaccia. E’ il Parkinson. La malattia di Parkinson. Con l’Alzheimer, la...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées,  parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca alle...


Si svolgerà sabato 30 e domenica 31 agosto il 29° GP Fabbi Imola, una delle manifestazioni ciclistiche più prestigiose per i giovani in Italia, organizzata ogni anno dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. L’appuntamento quest’anno è in programma in una data...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024